I cibi per animali si ispirano alle tendenze alimentari umane: la nuova era del petfood italiano

I cibi per animali si ispirano alle tendenze alimentari umane: la nuova era del petfood italiano

Crescita del mercato del petfood in Italia, con un focus su prodotti “free from” e “rich-in”, evidenziando l’importanza della qualità nutrizionale e dell’italianità nella scelta alimentare per animali.
I Cibi Per Animali Si Ispirano I Cibi Per Animali Si Ispirano
L'articolo analizza l'evoluzione del mercato del petfood, evidenziando la crescente attenzione per la salute degli animali da compagnia. Si focalizza su due tendenze principali: il fenomeno "free from", che riguarda cibi privi di additivi non salutari, e il concetto "rich-in", che promuove alimenti ricchi di nutrienti. Inoltre, sottolinea l'importanza del "made in Italy" nei prodotti, rif - Gaeta.it

L’attenzione per la salute degli animali da compagnia cresce, con il mercato del petfood che si adatta alle preferenze alimentari dei proprietari. Produzione di cibi ricchi di vitamine, privi di additivi come coloranti e glutine, e con un contenuto calorico ridotto, caratterizza i nuovi prodotti offerti nei supermercati. Quest’analisi emerge dall’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che offre uno sguardo approfondito sui trend attuali del settore petcare.

Il fenomeno del “free from” nel petfood

Uno dei trend più evidenti è il cosiddetto “free from”, che si riferisce a prodotti alimentari privi di specifici ingredienti ritenuti non salutari. L’Osservatorio ha identificato 1.917 articoli per la nutrizione di cani e gatti che vantano etichette indicative dell’assenza di vari additivi o nutrienti. Questo segmento rappresenta oltre il 50% dell’offerta sugli scaffali, generando vendite pari a 645 milioni di euro, in crescita del 6,8% all’anno, nonostante un calo del volume venduto dell’1,7%. Un dato interessante è che il mercato della nutrizione per gatti domina, riscuotendo il 63% del giro d’affari. I claim più diffusi riguardano la presenza di “senza coloranti” e “sugar free”, mentre “grain free/low grain” si distingue per una crescita del 18,7%. Il gluten free, sebbene più recente, sta trovando il suo spazio con 172 prodotti che hanno superato vendite di 25 milioni di euro, aumentando annualmente del 10,1%.

nuove prospettive di consumo

Il crescente interesse per i prodotti “free from” esprime una nuova consapevolezza riguardo alle scelte alimentari.

L’importanza del “rich-in” nella nutrizione animale

Un altro aspetto significativo del settore riguarda il fenomeno “rich-in”, che si traduce nella promozione di alimenti ricchi di nutrienti specifici. Sono 1.913 i prodotti in questa categoria, con un fatturato che ha superato i 557 milioni di euro e una crescita annua del 4,9%. Tuttavia, il volume di vendite ha visto una diminuzione del 3,2%. I claim più comuni in questo ambito sono quelli che evidenziano la presenza di “vitamine” e “proteine”. Le categorie con la crescita più significativa a valore comprendono gli articoli etichettati come “prebiotici” , “ricco in/ricco di” e “ingredienti natural” , sottolineando così un aumento della consapevolezza riguardo alla salute nutrizionale degli animali.

cambiamenti nelle esigenze nutrizionali

La domanda di cibi più nutrienti è legata a un aumento della consapevolezza dei proprietari.

L’italianità dei prodotti: un trend in ascesa

L’italianità sta diventando sempre più rilevante nel settore del petfood, come evidenziato dall’Osservatorio. Sono 523 i prodotti che evidenziano questo aspetto sulle loro etichette. Il valore di questo paniere si avvicina ai 105 milioni di euro, con un incremento del 10,2% annuale in valore e del 3,5% in volume. I prodotti per cani si dimostrano i più gettonati. L’immagine della bandiera italiana si rivela la più utilizzata, seguita dalle diciture “prodotto in Italia” e “made in Italy“, entrambe in crescita sia a livello di fatturato che di volume. Il claim che ha visto il maggior aumento è quello “100% italiano”, con un balzo del 13,6%.

significato dell’italianità

La richiesta di prodotti “made in Italy” riflette un desiderio di qualità e autenticità.

La sinergia tra esigenze nutrizionali e tendenze alimentari sempre più consapevoli segna un cambiamento significativo nel mercato del petfood, spingendo produttori e consumatori verso una maggiore attenzione alla qualità e all’origine degli alimenti per i propri animali.

Change privacy settings
×