La questione del parcheggio interrato sotto piazza Vittoria a Bolzano ha suscitato ampie discussioni tra i membri del Consiglio comunale. I consiglieri Matthias Cologna e Thomas Brancaglion, appartenenti al Team K, hanno espresso la loro perplessità in merito al progetto attualmente in fase di valutazione. Con la seduta del Consiglio comunale in agenda per la prossima settimana, il Team K ha presentato 26 emendamenti e ordini del giorno mirati a migliorare l’approccio progettuale e a garantire una discussione più ampia e inclusiva sul tema della mobilità e degli spazi pubblici.
Preoccupazioni sul progetto attuale
Fattibilità tecnico-economica in discussione
Il progetto di fattibilità tecnico-economica, che verrà esaminato dal Consiglio comunale, è al centro delle critiche da parte dei membri del Team K. Secondo Cologna e Brancaglion, l’avanzamento dell’iniziativa non può limitarsi a un mero esame della fattibilità economica. È essenziale, secondo i consiglieri, che venga discussa anche la questione del bando di concessione, poiché questo documento contiene le specifiche vitali dell’opera. La loro posizione sottolinea la necessità di un approccio più integrato nella pianificazione, affinché le decisioni siano pubblicamente condivise e non rimangano confinati nelle stanze della Giunta.
Impatti sul traffico e sull’ambiente urbano
Uno degli aspetti più critici sollevati dai consiglieri riguarda l’aumento previsto dei posti auto a pagamento, definiti come “posti blu”. Cologna ha avvertito che tale sviluppo potrebbe tradursi in un maggiore afflusso di traffico nella zona, contribuendo a congestamenti e incrementando il rischio di inquinamento atmosferico. Inoltre, l’idea di una piazza priva di spazi verdi non convince i due consiglieri, i quali mettono in guardia contro la creazione di un “isolamento climatico” durante i mesi estivi, con il rischio di trasformare l’area in un’isola di calore.
Questioni di equità sociale e accessibilità
Prezzi dei box auto
Un’altra preoccupazione sollevata riguarda il costo previsto per i box auto destinati ai residenti, stabilito intorno ai 55.000 euro. Cologna ha evidenziato che tali prezzi risultano proibitivi per un’ampia fascia della popolazione, sollevando interrogativi sull’equità sociale dell’infrastruttura. Un parcheggio che dovrebbe servire il pubblico potrebbe, secondo le valutazioni del Team K, finire per diventare un privilegio accessibile solo a pochi, vanificando gli obiettivi di inclusione e sostenibilità sociale.
Necessità di un dibattito pubblico
Cologna e Brancaglion hanno insistito sull’importanza di garantire un dibattito pubblico continuo, invitando a una maggiore trasparenza nei futuri sviluppi del progetto. Hanno sottolineato che i dettagli relativi alla costruzione e alla gestione del parcheggio devono essere aperti al confronto per garantire che le esigenze della cittadinanza siano tenute in considerazione. Questo approccio, sostengono i consiglieri, garantirebbe che un investimento di oltre 20 milioni di euro risponda effettivamente alle necessità della comunità, non solo al presente, ma anche per le generazioni future.
Gli emendamenti e le proposte di modifica del Team K avranno dunque un ruolo cruciale nel definire il futuro del progetto del parcheggio interrato a Bolzano e nel garantire una gestione più equa e sostenibile delle risorse urbane. La votazione del Consiglio comunale rappresenterà un momento decisivo per il destino di questa iniziativa.