Negli ultimi dodici mesi, la provincia di Ancona ha assistito a un significativo aumento degli interventi delle forze dell’ordine in relazione agli atti di violenza domestica e di genere. I dati ufficiali presentati in occasione del 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato—celebrato oggi in varie questure—hanno rivelato un totale di 227 persone denunciate. Questo numero comprende 170 individui a piede libero e 12 arresti, emergendo come un chiaro segnale di quanto il fenomeno della violenza contro le donne e altre forme di abuso richieda attenzione e intervento immediato.
Celebrazione dell’anniversario della polizia di stato
Oggi ad Ancona, la cerimonia di commemorazione del 173° anniversario della Polizia di Stato si è svolta in un clima solenne. Il Questore Cesare Capocasa, in compagnia del Prefetto Maurizio Valiante, ha deposto una corona d’alloro nel cortile interno della Questura, con la presenza di un picchetto d’onore. A partire dalle ore 10.30, si è tenuta una cerimonia formale presso il Palazzetto dello Sport Palacasali, con la partecipazione delle più alte cariche civili, militari ed ecclesiastiche. L’evento ha visto la consegna di riconoscimenti a poliziotti e poliziotte per meriti di servizio. Gli ospiti hanno assistito anche a un’esibizione delle ginnaste della scuola di ginnastica ritmica di Fabriano e a una performance del tenore Davide Mazzoni, che ha arricchito la giornata celebrativa.
I numeri della violenza di genere
I dati sulla violenza di genere emersi dai report della Questura sono allarmanti. Tra il 1° aprile 2024 e il 31 marzo scorso, il Questore Capocasa ha emesso 80 ammonimenti ai responsabili di violenze. Sono stati promossi eventi di sensibilizzazione, coinvolgendo oltre 800 studenti delle scuole superiori, per affrontare problematiche legate alla violenza domestica. Particolare attenzione è stata rivolta a episodi di violenza giovanile, con il coinvolgimento di gruppi di minorenni. Le risse e le aggressioni, spesso scaturite per motivi banali, hanno condotto all’emissione di 106 divieti di accesso, 23 dei quali diretti verso minorenni. Per contrastare comportamenti violenti durante gli eventi sportivi, sono stati emessi 22 Daspo, riflettendo un approccio rigoroso nel mantenimento dell’ordine pubblico.
Lotta alla pedopornografia e alle truffe online
Un’altra area di intervento della polizia riguarda la pedopornografia. Nelle operazioni condotte, sono state denunciate 41 persone. Un’indagine avviata in una scuola secondaria ha portato alla deferimento di sei studenti, accusati di diffondere materiale pedopornografico. Questo focus sulla protezione degli adolescenti testimonia la crescente attenzione da parte delle autorità verso reati che coinvolgono sistemi giovanili.
Parallelamente, le forze dell’ordine hanno intrapreso attività investigative su frodi legate al “Bonus Cultura”. Sono stati individuati 12 individui incaricati di creare 736 identità digitali per ottenere voucher rimborsabili. Grazie all’operazione, è stato possibile bloccare trasferimenti di denaro per un valore di circa 700mila euro, denunciando 13 persone per truffe online. Complessivamente, le notizie di reato hanno superato le 130, con un’alta incidenza di illeciti a danno del patrimonio.
Interventi contro traffico di droga
In aggiunta alle operazioni di lotta contro la pedopornografia e alle truffe, la polizia ha intensificato le attività contro lo spaccio di sostanze stupefacenti. Le operazioni hanno portato al sequestro di 8,65 kg di cannabinoidi, tra cui hascisc e marijuana. Queste campagne di controllo sono parte di un impegno continuo nel garantire la sicurezza dei cittadini, messe in atto per proteggere la comunità da diverse forme di criminalità.