Un’ottimale protezione dagli intrusi piumati è diventata una necessità per gli hotel di lusso di Venezia, specialmente durante eventi di grande richiamo come la Mostra del Cinema 2024 al Lido. Samuel Bozzato, titolare della Falconieri Free Flights di Chioggia, impiega un esercito di falchi per garantire che i tavoli all’aperto restino al sicuro da piccioni e gabbiani, alleviando così le preoccupazioni degli operatori del settore turistico.
l’inizio di un servizio innovativo
un’esigenza specifica degli hotel
Era circa dieci anni fa quando il primo segnale d’allerta giunse dall’Hotel Gritti, uno dei rinomati hotel cinque stelle di Venezia. Un grosso cliente inglese, preoccupato dall’aggressiva presenza di piccioni e gabbiani, chiese assistenza per l’evento. La richiesta di aiuto da parte dell’hotel ha dato avvio a un’idea innovativa: utilizzare falchi come deterrente naturale. La Falconieri Free Flights, che fino ad allora non aveva mai lavorato nello specifico per la protezione ambientale nelle aree turistiche, ha subito colto l’opportunità.
Oggi, il servizio è ampiamente consolidato. Molti hotel di alto livello a Venezia si affidano a Bozzato e al suo team per salvaguardare i loro spazi esterni, specialmente durante i periodi di intensa affluenza di turisti e celebrità. La Mostra del Cinema di Venezia rappresenta uno dei momenti di punta dell’anno, quando la domanda di questo servizio è particolarmente elevata.
l’adattamento alle abitudini aviarie
La crescente invasione di gabbiani negli spazi all’aperto è un fenomeno che non può essere ignorato. Secondo Bozzato, questi uccelli si sono trasformati in una vera e propria minaccia per i banchetti, dimostrando una crescente audacia nel posarsi sui tavoli anche in presenza di persone. Questo comportamento ha spinto gli hotel a organizzarsi in anticipo, comunicando a Bozzato le date chiave per le loro esigenze di protezione qualche mese prima dell’evento stesso.
le attrezzature e le tecniche del falconiere
varietà di falchi in azione
Samuel Bozzato gestisce un gruppo di circa venti falchi, impegnando quotidianamente una decina di essi durante la Mostra del Cinema. Tra le varietà utilizzate, spicca la pojana di Harris, nota per la sua elevata efficacia e per il suo carattere docile. La scelta di un falco che non incute timore nei clienti degli hotel è fondamentale per mantenere un’atmosfera serena. Bozzato spiega che, oltre a portare i falchi sul guanto, una delle modalità operative include il volo libero dei rapaci almeno mezz’ora prima dell’arrivo dei turisti, per inviare chiari segnali ai gabbiani locali.
il metodo della stimolazione
La strategia di Bozzato non prevede un attacco diretto dei falchi contro i gabbiani o i piccioni. Invece, utilizza un approccio scientifico basato sul sistema stimolo-risposta, mirando a cambiare le abitudini alimentari di questi uccelli opportunisti. I gabbiani, infatti, hanno un’ottima memoria spaziale e sanno esattamente dove trovare il cibo, rendendo cruciale l’azione preventiva attraverso l’impiego dei falchi.
la cura e l’addestramento dei falchi
un lungo processo di addestramento
Addestrare un falco richiede tempo e pazienza; Bozzato stima che servano almeno due anni per completare il processo. L’obiettivo principale è quello di formare un legame di fiducia tra il falco e il falconiere, aspetto essenziale per un’interazione efficace. L’addestramento include tecniche di socializzazione e di familiarizzazione con l’ambiente, preparando l’animale non solo ad agire, ma anche a rispondere in maniera calcolata alle richieste del suo conduttore.
il valore del falconiere
Samuel Bozzato non è certo l’unico professionista in questo settore, ma la sua esperienza e il suo approccio personalizzato lo rendono un punto di riferimento. La sua dedizione e la qualità del servizio offerto sono sinonimo di una protezione efficiente contro le intrusioni aviarie, garantendo che eventi prestigiosi come la Mostra del Cinema possano proseguire senza intoppi, mantenendo gli spazi pubblici degli hotel invitanti e privi di disturbi indesiderati.