I giardini perduti di Heligan: un viaggio attraverso la storia e la bellezza del Regno Unito

I giardini perduti di Heligan: un viaggio attraverso la storia e la bellezza del Regno Unito

I Lost Gardens of Heligan, restaurati negli anni ’90 dopo un lungo abbandono, offrono ai visitatori un’esperienza unica tra sculture affascinanti e una vegetazione lussureggiante nel cuore della Cornovaglia.
I giardini perduti di Heligan3A I giardini perduti di Heligan3A
I giardini perduti di Heligan: un viaggio attraverso la storia e la bellezza del Regno Unito - Gaeta.it

Nel cuore della Cornovaglia, precisamente a Pentewan, si trovano i Lost Gardens of Heligan, un’area verde di straordinaria bellezza e importanza storica. Questo luogo, che prende il nome dai “giardini perduti”, offre ai visitatori un’atmosfera unica, ricca di fascino e segreti da scoprire. Dopo un lungo periodo di abbandono, questi giardini sono stati riportati alla vita negli anni ’90 e ora invitano ogni anno migliaia di persone a esplorare la loro meraviglia. Con sculture incantevoli e una vegetazione selvaggia, Heligan è diventato un vero e proprio tesoro per gli amanti della natura e della storia.

La storia dei giardini perduti

I Lost Gardens of Heligan furono creati nel XIX secolo da un aristocratico, il quale si dedicò con passione alla loro progettazione. In quel periodo, i giardini erano un esempio di ingegneria paesaggistica, vantando una collezione di piante esotiche provenienti da varie parti del mondo. La bellezza dei giardini attrasse l’attenzione di visitatori da diverse regioni, facendoli diventare un punto di riferimento nella Cornovaglia. Tuttavia, con lo scoppio della Prima guerra mondiale, il luogo subì un lento ma inesorabile declino, costretto a confrontarsi con l’abbandono totale.

Per decenni, i giardini rimasero dimenticati, ricoprendosi di vegetazione e restando nel cuore della storia locale come un simbolo di ciò che era stato. Con gli anni ’90, alcuni membri della famiglia del proprietario iniziarono a riscoprire e restaurare il sito. Questo sforzo di recupero ha dato vita a un progetto ambizioso, che mirava a riportare i giardini alla loro bellezza originaria. Oggi, i Lost Gardens of Heligan rappresentano un esempio di come la natura e la determinazione umana possano lavorare insieme per recuperare e valorizzare il patrimonio storico.

Il fascino delle sculture di Heligan

Una delle principali attrazioni dei Lost Gardens of Heligan sono le loro sculture affascinanti, che arricchiscono il paesaggio e lo rendono ancora più suggestivo. Spiccano tra queste “La ragazza nel fango” e “La testa del gigante” . Queste opere, realizzate in pietra, sembrano quasi emergere dalla terra stessa, creando un’illusione magica. La Mud Maid, con il suo viso espressivo, si integra perfettamente con l’ambiente circostante, mentre la Giant’s Head svetta imponente, catturando lo sguardo dei visitatori.

Le sculture sono rivestite con un manto verde di muschio e vegetazione, il che conferisce loro un ulteriore strato di mistero e bellezza. Ogni opera racconta una storia, un pezzo della storia dei giardini e della loro rinascita. Queste sculture, assieme alla vegetazione lussureggiante, creano un’atmosfera quasi fiabesca, invitando i visitatori a perdersi tra i sentieri e le aiuole, esplorando ogni angolo di questo paradiso verde.

Un’esperienza per il pubblico

Oltre alla bellezza naturale e artistica, il giardino di Heligan è anche un luogo di celebrazione e attività. Durante il corso dell’anno, vengono organizzati eventi e attività adatte a tutti, dalle famiglie ai singoli visitatori. Sono disponibili percorsi tematici, workshop di giardinaggio, e occasioni per imparare di più sulla flora locale e le pratiche sostenibili.

Per coloro che desiderano immergersi pienamente nell’esperienza, è possibile partecipare a tour guidati, dove esperti raccontano con passione la storia dei giardini e le storie ad essi legate. L’accessibilità del luogo rende i giardini un’ottima meta per chiunque desideri trascorrere una giornata all’aria aperta. Ogni visita ai Lost Gardens of Heligan offre un’opportunità nuova per scoprire, imparare e godere della bellezza della Cornovaglia.

I Lost Gardens di Heligan non sono solo un punto di interesse, ma una testimonianza della resilienza della natura e della capacità umana di recuperare e valorizzare il patrimonio del passato. Chiunque visiti questo luogo unico sarà colpito dalla sua bellezza e dalla storia che esso rappresenta.

Change privacy settings
×