I lavori di ristrutturazione completati con successo

I lavori di ristrutturazione completati con successo

La Casa di Graziella a Manoppello diventa un infopoint culturale e turistico, promuovendo la storia locale e le attrazioni circostanti grazie a un progetto di riqualificazione da 99 mila euro.
I Lavori Di Ristrutturazione C I Lavori Di Ristrutturazione C
La Casa di Graziella, un edificio ristrutturato a Santa Maria Arabona, diventerà un infopoint per promuovere cultura e turismo a Manoppello. Con un investimento di 99 mila euro, l'iniziativa mira a valorizzare l'area e attrarre visitatori verso le bellezze storiche locali, inclusa l'Abbazia di Santa Maria Arabona. L'inaugurazione è prevista prima dell'estate 2025. - Gaeta.it

La Casa di Graziella: il nuovo infopoint di Manoppello valorizzerà cultura e turismo

La Casa di Graziella, un’affascinante costruzione in terra cruda situata a Santa Maria Arabona, è pronta a diventare un punto di riferimento per la promozione culturale e turistica di Manoppello. Questo progetto ambizioso punta a dare nuova vita a un’area ricca di storia e bellezze naturali attraverso un infopoint, luogo ideale per i visitatori che vogliono scoprire le meraviglie dell’antica abbazia medievale e delle attrazioni circostanti.

Recentemente, sono stati conclusi i lavori di restauro della Casa di Graziella, eseguiti con tecniche tradizionali che utilizzano terra, sabbia e paglia. Il 17 aprile 2025, si è svolto un sopralluogo di collaudo con il sindaco di Manoppello, Giorgio De Luca, e il suo vice Giulia De Lellis, insieme alla progettista e architetto Stefania Giardinelli, specializzata in edifici in terra cruda. L’intervento ha richiesto un investimento complessivo di 99 mila euro, finanziato in parte da fondi regionali e comunali. Grazie a un bando del GAL Terre Pescaresi, il Comune ha ottenuto 79 mila euro dal Piano di sviluppo locale, con una compartecipazione di 20 mila euro. Questi lavori rientrano in un programma più ampio di riqualificazione dell’area, che include l’uso di fondi del Masterplan per il progetto “Di terra e di pietra”.

Un progetto con forte impatto sul territorio

La Casa di Graziella, di proprietà privata e affittata al Comune per vent’anni, si propone come un attrattore turistico e culturale. Questo spazio non solo sarà aperto ai visitatori, ma diventerà anche un punto di riferimento per coloro che cercano informazioni turistiche dettagliate su Manoppello e le sue bellezze. “Siamo quasi pronti a inaugurare la struttura prima dell’estate”, hanno dichiarato il sindaco De Luca e l’assessore alla Cultura De Lellis. Hanno evidenziato l’importanza della ristrutturazione per il valore storico e culturale che la costruzione rappresenta, contribuendo così a far rinascere l’identità locale.

Un volano per il turismo locale

La ristrutturazione di questo edificio non è un evento isolato, bensì parte di un programma di investimenti nella infrastruttura turistica della zona. La Casa di Graziella avrà un ruolo significativo nel promuovere le visite all’adiacente Abbazia di Santa Maria Arabona, alla Villa Romana e all’Arboreto Cipressi. Al di là della semplice informazione, la ristrutturazione include l’idea di creare ambienti dedicati all’accoglienza e all’attività turistica, sekarang il territorio ha bisogno di spazi adeguati per ricevere i turisti.

Investimenti e infrastrutture per lo sviluppo del turismo

Il progetto di riqualificazione della Casa di Graziella si unisce a ulteriori lavori di messa in sicurezza e valorizzazione delle strade locali, inclusa la recentissima apertura della diramazione della Provinciale 57. Questa arteria rappresenta un’importante via di accesso non solo per i residenti, ma anche per il turismo religioso, che sta crescendo notevolmente nell’area. Con tutti questi sforzi messi in atto, la speranza è di attrarre visitatori non solo per la ricchezza culturale, ma anche per il patrimonio naturale di Manoppello.

Change privacy settings
×