I migliori funghi surgelati in Italia: guida alla scelta tra gusto, praticità e qualità

I migliori funghi surgelati in Italia: guida alla scelta tra gusto, praticità e qualità

Funghi E Spezie 03 Funghi E Spezie 03

Negli ultimi anni, i funghi surgelati hanno conquistato un posto d’onore nelle cucine italiane, non solo per la loro praticità, ma anche per la qualità che oggi riescono a mantenere grazie a tecniche di lavorazione sempre più avanzate. Che si tratti di porcini, chiodini, finferli o misti bosco, i funghi surgelati rappresentano un’ottima alternativa a quelli freschi, soprattutto fuori stagione o per chi ha poco tempo a disposizione.

Perché scegliere i funghi surgelati?

I funghi freschi hanno senza dubbio il loro fascino, ma sono anche delicati e deperibili. I funghi surgelati, invece, vengono raccolti nel momento di massima maturazione e subito sottoposti a surgelazione rapida, mantenendo intatte buona parte delle proprietà nutritive, l’aroma e la consistenza. Questo significa che possiamo gustare un buon piatto ai funghi anche in piena estate, quando nei boschi non se ne trova nemmeno l’ombra.

Inoltre, i funghi surgelati sono già puliti, tagliati e pronti all’uso, evitando così quella lunga e spesso noiosa fase di preparazione che richiedono quelli freschi. Basta tirarli fuori dal freezer, cuocerli senza scongelarli e il gioco è fatto.

Come riconoscere dei buoni funghi surgelati

Un buon fungo surgelato deve avere alcune caratteristiche fondamentali:

  • Provenienza chiara: preferibilmente italiana o europea, per garantire standard qualitativi elevati.

  • Taglio omogeneo: i pezzi devono essere regolari, né troppo piccoli né troppo grandi, per assicurare una cottura uniforme.

  • Assenza di residui di terra o ghiaccio: indice di un processo di lavorazione attento e di una corretta conservazione.

  • Lista ingredienti pulita: niente conservanti, solo funghi e, eventualmente, un tocco di prezzemolo o aglio.

Molto importante anche l’aspetto visivo: i funghi non devono essere scuriti né troppo umidi. Se, una volta cotti, rilasciano poca acqua e mantengono una buona consistenza, siete sulla buona strada.

I tipi di funghi surgelati più apprezzati

In Italia, le tipologie di funghi surgelati più amate sono:

  • Porcini: considerati i re del bosco, sono ideali per risotti, tagliatelle e secondi piatti raffinati.

  • Finferli (o gallinacci): con il loro sapore delicato, sono perfetti per piatti leggeri e vellutate.

  • Chiodini: piccoli, saporiti, ottimi trifolati o come condimento per la pizza.

  • Mix di funghi del sottobosco: versatili e aromatici, ideali per chi cerca un sapore pieno e rustico.

I migliori funghi surgelati sul mercato italiano

Tra i marchi più noti si trovano quelli della grande distribuzione, spesso con linee premium o biologiche. Tuttavia, negli ultimi anni si sta facendo largo una nuova generazione di produttori specializzati, capaci di unire tradizione, rispetto per il territorio e innovazione nel processo di lavorazione.

Questi piccoli produttori si distinguono per la cura nella selezione del prodotto, per i metodi di raccolta sostenibili e per la valorizzazione delle varietà tipiche locali. Alcuni marchi, addirittura, promuovono una vera e propria cultura del bosco, raccontando la storia di ogni fungo come se fosse un protagonista della nostra tavola.

Il consiglio della redazione

Postprodotto2

Se siete alla ricerca di funghi surgelati che racchiudano tutta l’autenticità del sottobosco italiano, Bosco Mar è un nome che vale la pena scoprire. Conosciuto per la sua attenzione alla qualità e alla lavorazione artigianale, Boscomar seleziona solo i migliori funghi italiani e li surgelano entro poche ore dalla raccolta, preservando al meglio gusto e profumo. Un’opzione perfetta per chi vuole portare in tavola il sapore genuino del bosco, tutto l’anno.

Change privacy settings
×