La primavera è finalmente arrivata e con essa la voglia di uscire all’aperto per esplorare la bellezza naturale dell’Italia. I boschi, i prati alpini e i sentieri di montagna sono ora perfetti per le escursioni, offrendo molte opportunità per scoprire paesaggi mozzafiato. La piattaforma AllTrails ha realizzato una lista dei sentieri più apprezzati dagli escursionisti, ideale per chi cerca nuove avventure primaverili. Dalla Liguria alla Sicilia, dall’Alto Adige alla Campania, ecco una panoramica sui percorsi da non perdere.
Sentiero azzurro: Manarola – Vernazza
Posizionato al nono posto nella classifica di AllTrails, il Sentiero Azzurro, che si snoda tra Manarola e Vernazza, rappresenta una delle esperienze più iconiche delle Cinque Terre in Liguria. Questo percorso panoramico, lungo 9,5 chilometri, può essere percorso in circa 3 ore e 40 minuti. Durante il tragitto, i camminatori possono ammirare la bellezza dei villaggi storici affacciati sul mare, circondati da vigneti terrazzati che raccontano la storia di una tradizione agricola millenaria. Il collegamento tra queste località offre viste incantevoli che si affacciano sul Mar Ligure. È un’ottima scelta anche per chi ama scattare fotografie, poiché ogni angolo è perfetto per immortalare la bellezza del paesaggio.
Tour del Monte Bianco: Tappa 5
All’ottavo posto troviamo un itinerario celebre a livello europeo, il Tour del Monte Bianco, dove la quinta tappa corre da Courmayeur al Rifugio Bonatti. Questo percorso, lungo 11 chilometri, presenta un dislivello di 1074 metri e può essere affrontato in un’intera giornata. La bellezza del trekking è resa unica dalle viste spettacolari sui ghiacciai e sulle cime maestose delle Alpi. La partenza da Courmayeur, una caratteristica località montana, prepara i camminatori a un’esperienza immersiva nella natura, lontano dal trambusto delle vie cittadine. Il Rifugio Bonatti, situato in una posizione tranquilla, è raggiungibile solo a piedi, il che lo rende un luogo ideale per riposarsi e godere della pace circostante.
Sentiero degli dei: Nocelle – Bomerano
Per chi ama il mare e i paesaggi costieri, il Sentiero degli Dei in Campania è un’opzione imperdibile, situato al settimo posto nella lista. Questo cammino panoramico si sviluppa da Nocelle a Bomerano lungo circa 11 chilometri e richiede all’incirca 5 ore. Il sentiero supera un dislivello positivo di circa 600 metri e si possono ammirare le incredibili vedute della Costiera Amalfitana. Nonostante sia un sentiero molto frequentato dai turisti, offre una varietà di punti di interesse lungo il percorso. I camminatori possono vivere un’esperienza emozionante tra le bellezze naturali e i pittoreschi villaggi, rendendo ogni passo un’avventura tra storia e natura.
Giro del gruppo del Sassolungo via Passo Sella
Al sesto posto, troviamo un’escursione attraverso le Dolomiti, il Giro del Gruppo del Sassolungo. Questo sentiero ad anello, lungo 16,4 chilometri, parte dal Passo Sella. È particolarmente apprezzato per i panorami incredibili e le soste nei rifugi alpini, dove si può gustare la cucina tipica locale. Il percorso è considerato un classico dell’escursionismo dolomitico e offre la possibilità di pernottare in rifugi accoglienti per vivere un’esperienza a contatto con la natura. Gli escursionisti possono godere delle specificità del territorio, tra cui morfologie particolari e una flora varia lungo il tragitto.
Rifugio Citelli – Grotta Serracozzo, Sicilia
Il quinto sentiero, situato in Sicilia, porta alla scoperta della Grotta Serracozzo partendo dal Rifugio Citelli. Questa escursione, lunga 5,5 chilometri e immersa nel Parco dell’Etna, richiede un tempo di percorrenza di poche ore. L’itinerario ad anello si snoda tra le betulle dell’Etna, e culmina in un luogo affascinante: la Grotta di Serracozzo, formata dall’eruzione del 1971. Questo percorso offre non solo una camminata rigenerante, ma anche la possibilità di ammirare splendidi panorami sulla valle e sulla costa siciliana dalla sua altezza di 1856 metri.
Tre Cime di Lavaredo: Misurina e i Laghi dei Piani
Al quarto e terzo posto, si trovano i sentieri ad anello intorno alle Tre Cime di Lavaredo. Il primo percorso, lungo 10 chilometri, inizia dal Rifugio Auronzo e si dirige verso i rifugi Lavaredo e Locatelli. Questo itinerario è particolarmente popolare ed è facilmente accessibile, garantendo un’affluenza costante di turisti che desiderano ammirare la bellezza delle vette più famose d’Italia. Il secondo percorso, che porta ai Laghi dei Piani, offre un prolungamento che regala panorami strepitosi, idealmente visitabile anche in inverno con le ciaspole.
Adolf-Munkel-Weg, Trentino-Alto Adige
Al secondo posto, l’Adolf-Munkel-Weg è un sentiero ad anello di 12,4 chilometri che richiede circa 4 ore e 15 minuti per essere completato. Questa escursione si svolge tra boschi e fiumi, raggiungendo la Malga Gampen e il famoso sentiero Adolf Munkel, noto anche come la Via delle Odle. Questo percorso è una testimonianza della bellezza della natura trentina, un vero e proprio invito a immergersi nel silenzio e nella tranquillità dei luoghi.
Col Raiser – Secëda: il sentiero da non perdere
Il primato di questa classifica spetta al percorso Col Raiser – Secëda, un itinerario di 9,8 chilometri che si percorre in circa 3 ore e mezza. Questo sentiero ad anello parte da Seceda, una delle cime più spettacolari delle Dolomiti. Il percorso presenta una parte iniziale con una buona pendenza, ma è possibile prendere la seggiovia Fermeda per coloro che desiderano evitare la salita. Durante l’escursione, gli appassionati di natura possono godere di panorami straordinari e fermarsi in diversi rifugi per assaporare i piatti tipici del territorio. Concludere l’escursione con una vista dal Seceda è un’esperienza indimenticabile.
La primavera invita gli escursionisti ad approfittare della bellezza dei sentieri italiani, rendendo questo periodo dell’anno perfetto per avventure all’aria aperta. Con una vasta scelta di itinerari, dalla Liguria alla Sicilia, c’è qualcosa per tutti i gusti e livelli di preparazione.