I migliori vini d'Italia si incontrano al Genova Wine Festival il 17 e 18 maggio 2025

I migliori vini d’Italia si incontrano al Genova Wine Festival il 17 e 18 maggio 2025

Il Genova Wine Festival torna il 17 e 18 maggio 2025 a Villa Bombrini, con cinquanta cantine italiane, degustazioni di vini pregiati e laboratori per tutti, in un’atmosfera festiva.
I migliori vini d27Italia si in I migliori vini d27Italia si in
I migliori vini d'Italia si incontrano al Genova Wine Festival il 17 e 18 maggio 2025 - Gaeta.it

Il Genova Wine Festival si prepara a tornare, promettendo un’esperienza unica per gli amanti del vino. La manifestazione avrà luogo a Villa Bombrini, nel quartiere Cornigliano di Genova, il 17 e 18 maggio 2025. Con una selezione di cinquanta cantine provenienti dalla Liguria e da altre regioni d’Italia, il festival offre l’opportunità di degustare vini pregiati e di partecipare a laboratori ed eventi collaterali nei locali della città.

Dettagli dell’evento e partecipazione

L’evento, organizzato dall’Associazione Papille Clandestine, sarà accessibile dalle 11 alle 19 di ciascun giorno. Sotto il patrocinio della Regione Liguria e col supporto della Società per Cornigliano, il festival mantiene la formula collaudata delle edizioni precedenti. I visitatori avranno la possibilità di interagire direttamente con i vignaioli, apprendendo di più sui loro processi di produzione, e potranno acquistare bottiglie direttamente dalle cantine, promuovendo così un’approccio diretto al mondo del vino.

La selezione di cantine presentate al festival include produttori famosi per la qualità dei loro vini e l’attenzione dedicata al territorio. Tra i vini in degustazione ci saranno varietà locali, come il Bianco di Coronata, il Moscatello di Taggia, l’Ormeasco di Pornassio e il Rossese di Dolceacqua. La selezione non si limiterà però alla sola Liguria, spaziando anche in regioni come Veneto, Lazio, Puglia, Basilicata e Sardegna, proponendo storici vini come Barolo, Brunello di Montalcino e Amarone.

Laboratori e attività collaterali

Il Genova Wine Festival non è solo vino, ma rappresenta anche un’opportunità per approfondire la cultura vinicola attraverso diverse iniziative. Ci saranno dieci wine tasting con esperti del settore che offriranno sessioni di degustazione e approfondimento sui vari vini. Inoltre, l’evento include visite guidate a Villa Bombrini, che è considerata uno degli esempi più significativi di architettura nobiliare del XVIII secolo in Liguria.

Per coinvolgere anche il pubblico più giovane e le famiglie, ci saranno laboratori creativi per i bambini. Il festival punta a creare un ambiente inclusivo e accessibile, in modo che chiunque possa imparare e divertirsi.

GWF OFF: un programma di eventi nello storico centro di Genova

In occasione del Genova Wine Festival, il centro storico di Genova si colora di eventi grazie al GWF OFF. Questo progetto prevede più di venti appuntamenti che si svolgeranno nei bar, ristoranti ed enoteche, portando il festival anche oltre Villa Bombrini. Cene, aperitivi e incontri con i produttori garantiranno un’atmosfera festiva che coinvolgerà l’intera città, animando anche i punti meno noti ma comunque affascinanti del centro genovese.

Modalità di accesso e costi

Per partecipare al festival, il costo di ingresso per ogni giornata è fissato a 15 euro. I soci dell’Associazione Culturale Papille Clandestine possono accedere a un prezzo ridotto di 10 euro. È possibile anche acquistare un abbonamento per entrambi i giorni a 25 euro. Sono previste riduzioni per i soci di associazioni come AIS e Slow Food. Gli operatori del settore possono accedere gratuitamente previa registrazione.

Ogni visitatore riceverà un bicchiere commemorativo, una tracolla e il programma del festival all’ingresso. Le degustazioni saranno libere e gli acquirenti potranno sostenere direttamente le cantine acquistando le bottiglie disponibili.

Villa Bombrini: lo sfondo storico del festival

La scelta di Villa Bombrini come location non è casuale. Realizzata nel 1752, questa villa è considerata la massima espressione dell’architettura nobiliare genovese. Dopo diversi passaggi di proprietà, è tornata a splendere grazie a un accurato restauro. Oltre alla sua bellezza architettonica, Villa Bombrini attualmente funge da centro culturale, ospitando diverse iniziative artistiche e eventi, compresi quelli legati al cinema con la Genova Liguria Film Commission.

L’associazione Papille Clandestine e il suo impegno per la cultura enogastronomica

L’Associazione Culturale Papille Clandestine si distingue per il suo impegno nella diffusione della cultura enogastronomica in Liguria. Attiva dal 2015, organizza eventi volti a promuovere vini e prodotti locali. Il Genova Wine Festival, che ha già attirato migliaia di appassionati nelle precedenti edizioni, rappresenta il culmine di un percorso dedicato al vino come patrimonio culturale e sociale del nostro paese.

La manifestazione si prospetta come un’importante occasione di incontro per appassionati e neofiti per approfondire la cultura vinicola, trasformando il vino in un elemento di dialogo e condivisione.

Change privacy settings
×