I musei del circuito museale di senigallia aperti durante il ponte di primavera con mostre ed eventi

I musei del circuito museale di senigallia aperti durante il ponte di primavera con mostre ed eventi

i musei del circuito museale di senigallia offrono aperture straordinarie con mostre di mario giacomelli, giuseppe denti, elisabetta gut e antonio d’agostino, eventi culturali e visite gratuite in vari siti storici.
I Musei Del Circuito Museale D I Musei Del Circuito Museale D
I musei di Senigallia offrono aperture straordinarie durante il ponte di primavera con mostre di fotografia, arte digitale, poesia visiva e reperti archeologici, arricchendo l’offerta culturale della città. - Gaeta.it

I musei del circuito museale di senigallia propongono aperture straordinarie in questo ponte di primavera. Diverse sedi espositive della città ospitano mostre permanenti e temporanee, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella cultura locale e di apprezzare autori di rilievo nazionale e internazionale. Tra fotografia, arte visiva e reperti archeologici, la città si prepara a un periodo intenso di appuntamenti dedicati a residenti e turisti.

Le esposizioni fotografiche e visive a palazzo del duca e spazio visionaria

Palazzo del Duca ospita una mostra permanente dedicata a mario giacomelli, uno dei fotografi italiani più noti del Novecento. L’esposizione raccoglie una selezione di immagini dalla raccolta civica di senigallia, che rappresentano i momenti salienti del percorso artistico di giacomelli. Le sue fotografie, caratterizzate da un realismo magico, raccontano con intensità il territorio e la società marchigiana del dopoguerra.

Nelle sale Carlo Emanuele Bugatti dello Spazio Visionaria trovano spazio le opere di giuseppe denti, artista che lavora con tecnologie elettroniche all’avanguardia nella creazione di immagini. Denti è riconosciuto come uno dei pionieri dell’arte digitale in italia, sperimentando un rapporto stretto tra macchina e creatività. Le sue opere mostrano l’impatto delle nuove tecnologie sull’universo artistico contemporaneo, spesso definito come “arte con il pennello elettronico”.

Questi luoghi rappresentano due facce della produzione artistica cittadina: la fotografia tradizionale e la sperimentazione digitale. Entrambi rimangono aperti da giovedì a domenica, con orario 15-20; lo Spazio Visionaria ad ingresso libero, Palazzo del Duca con biglietto a pagamento.

Palazzetto baviera e le mostre su elisabetta gut e performance74 di antonio d’agostino

Palazzetto Baviera propone due mostre che mettono a fuoco aspetti differenti dell’arte contemporanea e della poesia visiva. “elisabetta gut plume de poète” presenta una selezione di opere originali tratte dall’archivio di poesia visiva e librismo del museo. Gut ha realizzato composizioni assemblate con materiali diversi, mantenendo un rigore formale. Ha partecipato a esposizioni internazionali importanti come la Biennale di Venezia nel 1978, la Quadriennale di Roma nel 1986 e la Biennale di San Paolo nel 1994.

La mostra “performance74 nelle immagini di antonio d’agostino” include 50 fotografie che documentano azioni performative radicali di artisti legati al movimento fluxus, nato negli anni Sessanta a New York. D’agostino, attivo tra pittura, video e fotografia, ha seguito questi eventi con uno sguardo attento, trasformando in immagini di grande impatto eventi temporanei e concettuali. Le foto comunicano il carattere sperimentale e internazionale del movimento.

Anche Palazzetto Baviera resta aperto da giovedì a domenica, 15-20, con biglietto d’ingresso. L’offerta culturale qui si rivolge a chi vuole scoprire il dialogo tra arte visiva, poesia e performance degli ultimi decenni.

Altri siti museali e aperture speciali per il ponte di primavera a senigallia

L’area archeologica Museo La Fenice permette di vedere i reperti romani emersi nei pressi della città. Qui le costruzioni antiche restituiscono tracce della senigallia romana, offrendo uno spaccato dell’antico insediamento. Anche questa sede apre da giovedì a domenica dalle 15 alle 20 e l’accesso è gratuito, permettendo una visita libera.

Il Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi conserva una parte della raccolta civica dedicata a mario giacomelli, focalizzandosi sul paesaggio rurale. Il museo mostra allo stesso tempo oggetti legati alla vita quotidiana dei contadini, organizzati in ambienti a tema. Gli orari sono mattina dalle 9 alle 12, pomeriggio venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 17.

La Rocca Roveresca sarà visitabile tutti i giorni della settimana dalle 8.30 alle 19.30, con ingresso gratuito il 25 aprile. La Pinacoteca Diocesana sarà visitabile sempre gratuitamente fino al 27 aprile, con l’ultimo allestimento che integra nuovi pannelli e approfondimenti su opere e autori. La Casa Museo Pio IX aprirà giovedì mattina e sabato pomeriggio, senza costi d’ingresso.

Eventi e inaugurazioni artistiche in programma durante il ponte

Sabato 26 aprile alle 17 nella sala conferenze del Palazzetto Baviera prenderà il via la Biennale istituzionale d’arte città di senigallia, ospitata nella galleria Expo-Ex. Questa manifestazione annuale raccoglie produzioni di artisti locali e nazionali e rappresenta un momento di confronto sul tema dell’arte contemporanea.

I visitatori potranno seguire eventi, mostre e incontri nati per arricchire il calendario culturale della città. La biennale rappresenta una vetrina importante per l’attività artistica contemporanea e conferma senigallia come luogo d’incontro per l’arte visiva.

Chi sceglie di avvicinarsi alla cultura in questi giorni potrà esplorare mostre di fotografi, artisti digitali e interpreti della poesia visiva, visitare reperti archeologici, o scoprire musei con temi legati alla storia locale e alle tradizioni popolari. Una proposta ricca che arricchisce l’offerta culturale cittadina in vista della primavera.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×