I numeri di telefono dei vertici dello Stato in vendita online: la Polizia Postale avvia accertamenti

I numeri di telefono dei vertici dello Stato in vendita online: la Polizia Postale avvia accertamenti

La sicurezza dei dati personali dei leader italiani è a rischio dopo la vendita di numeri di telefono privati, con indagini avviate dalla Polizia Postale e attenzione del Copasir sulla questione.
I Numeri Di Telefono Dei Verti I Numeri Di Telefono Dei Verti
I numeri di telefono dei vertici dello Stato in vendita online: la Polizia Postale avvia accertamenti - Gaeta.it

La sicurezza dei dati personali dei leader istituzionali italiani è sotto i riflettori dopo la denuncia riguardante la vendita di numeri di telefono di politici e funzionari pubblici. La questione è emersa grazie a un’indagine alla quale ha partecipato l’esperto di informatica Andrea Mavilla. Approfondiamo la vicenda che coinvolge dati sensibili e la reazione delle autorità.

La scoperta dei numeri di telefono in rete

La notizia choc è stata resa pubblica dal Fatto Quotidiano. Secondo l’articolo, sarebbe possibile reperire «a pagamento» numeri personali, inclusi quelli di alto profilo come il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la premier Giorgia Meloni, e altri membri del governo. I dati non sono limitati a contatti ufficiali, ma comprendono i numeri usati per la comunicazione privata. Il prezzo per accedere a queste informazioni? Solo 50 euro. Questo aspetto ha sollevato un campanello d’allarme riguardo alla sicurezza e alla riservatezza delle comunicazioni di chi ricopre ruoli pubblici.

La situazione è particolarmente preoccupante poiché non si tratta di un fenomeno relegato al dark web, ma confondibile con pratiche legali accessibili a tutti. I numeri, così come altri dati sensibili di circa 20.000 personaggi in carica, sono reperibili attraverso portali di lead generation, un tipo di piattaforma che si concentra sul recupero e sull’elaborazione di informazioni in modo spesso non chiaro. Non è stata rivelata l’identità di questi portali, ma è emerso che esistono almeno otto piattaforme diverse che permettono l’accesso a queste informazioni.

L’attività della Polizia Postale

La Polizia Postale, dopo la scoperta, ha subito avviato verifiche. L’obiettivo è comprendere l’entità della diffusione delle informazioni personali in rete e la legalità dell’eventuale possesso di tali dati. Un’indagine è essenziale non solo per proteggere i diritti dei singoli, ma anche per proteggere la sicurezza nazionale.

Il discorso ruota attorno al principio di salvaguardia, che deve essere garantito a tutti i cittadini, ancor più a chi riveste cariche pubbliche. È fondamentale chiarire come sia possibile che numeri privati di personalità pubbliche vengano esposti in questo modo.

La reazione del Copasir

Il caso ha raggiunto anche il Comitato parlamentare di controllo sui servizi di sicurezza , il quale si riunirà per esaminare quanto accaduto. La questione era già in discussione all’ordine del giorno dell’incontro, il quale prevede un approfondimento su varie tematiche riguardanti la sicurezza nel Paese.

Non è escluso che durante la seduta il Comitato faccia riferimento a questa problematica, considerando i potenziali rischi per la sicurezza e la riservatezza delle istituzioni. La sorveglianza sulla privacy e sulla sicurezza dei dati deve diventare una priorità per tutte le autorità coinvolte, specialmente in un’epoca in cui le minacce cyber sono sempre più diffuse e sofisticate.

La situazione rimane sotto stretta osservazione mentre le autorità competenti si adoperano per garantire il rispetto delle normative sulla privacy e per investigare a fondo su quanto accaduto. La protezione dei dati personali, in particolare di figure pubbliche, è cruciale per mantenere la fiducia nel sistema democratico.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×