Con il recente protocollo d’intesa siglato tra l’Autorità di Sistema Portuale di Napoli e il Ministero del Turismo, la connettività Internet gratuita in banda larga si espande per includere i porti del capoluogo campano, Salerno e Castellammare di Stabia. Questo sviluppo arriva dopo un incontro proficuo avvenuto durante il NauticSud, una manifestazione dedicata al mondo della nautica. L’iniziativa “Wi-Fi by Italia.it” segna un importante passo avanti per migliorare l’offerta turistica e digitale delle località costiere italiane.
L’importanza del progetto “Wi-Fi by Italia.it”
Il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha dichiarato che i porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia beneficeranno di una connessione Internet gratuita, un servizio essenziale per i turisti e i visitatori. La decisione di estendere questo servizio si inserisce in un contesto più ampio di investimento nelle infrastrutture digitali nel paese. Santanchè ha sottolineato come l’iniziativa si traduce in un investimento di oltre 4 milioni di euro, che contribuirà a rendere l’Italia più competitiva sul mercato globale del turismo.
Il progetto rappresenta una vera e propria opportunità non solo per i turisti, ma anche per gli operatori del settore, in quanto permette una gestione più efficiente delle attività portuali e delle comunicazioni. Una connessione Internet di qualità è diventata indispensabile in un mondo sempre più interconnesso, dove i visitatori si aspettano di poter consultare informazioni in tempo reale e condividere la loro esperienza sui social media. La connessione Wi-Fi gratuita è quindi vista come un valore aggiunto che può incentivare le visite in queste affascinanti località costiere.
Risultati positivi e crescita della connettività
Nei mesi successivi all’attivazione di questo servizio nei porti coinvolti, i risultati sono già evidenti. Dal marzo 2024, data in cui sono state ufficialmente attivate le prime connessioni, al 31 gennaio 2025, sono stati registrati ben 562.796 accessi unici alla rete nei porti attivati. Questi numeri testimoniando l’efficacia dell’iniziativa e l’ottima ricezione da parte del pubblico. L’ampia adesione da parte dei visitatori suggerisce come questo intervento risponda a una reale esigenza nel settore turistico.
Il piano di attivazione del Wi-Fi si muove quindi in linea con le aspettative del mercato, dove sempre più turisti cercano la possibilità di restare connessi durante il loro soggiorno. Questa strategia non solo incentiva le visite, ma aiuta anche a consolidare l’immagine delle località come destinazioni moderne e attrezzate, capaci di offrire al visitatore un’esperienza ricca e soddisfacente.
I porti già collegati: un panorama di opportunità
Attualmente, 22 porti in tutta Italia già vantano l’installazione attiva del Wi-Fi gratuito. Tra questi, troviamo porti strategicamente posizionati come Bari, Catania, Messina e Santa Margherita Ligure. L’introduzione del Wi-Fi in queste località ha dimostrato quanto possa risultare utile e indispensabile sia per i turisti, sia per i residenti e le imprese che operano in queste aree.
L’integrazione della connettività nei porti rappresenta un nuovo standard per il settore, e il coinvolgimento di porti storici e internazionali conferisce ulteriore valore all’intera iniziativa. Il Ministero del Turismo si conferma impegnato a migliorare l’infrastruttura digitale, con l’obiettivo di attrarre un numero sempre più elevato di visitatori e rendere l’Italia una meta di riferimento nel panorama turistico globale.
Sfruttare al meglio queste opportunità significa investire nel futuro, per portare l’industria turistica a un nuovo livello di competitività.