Il 2025 segna un momento di grande attesa per il mondo del tennis, con l’Australian Open che continua a offrire un montepremi tra i più alti nel circuito. Concentrandosi sui giocatori italiani, in particolare Jannik Sinner e Lorenzo Sonego, scopriremo quanto hanno già messo da parte e quali premi possono ancora conquistare in questo primo Slam della stagione.
Montepremi complessivo e significato economico
L’Australian Open 2025 presenta un montepremi complessivo di 96,5 milioni di dollari australiani, pari a circa 58 milioni di euro, con un incremento di quasi 10 milioni rispetto all’edizione precedente. Questo aumento dimostra l’importanza economica del torneo non solo per i giocatori, ma anche per il mercato globale del tennis. Chi avrà l’onore di alzare il trofeo a Melbourne potrà contare su un premio di 3,5 milioni di dollari australiani, che si traduce in circa 2 milioni e 100mila euro. Un aspetto rilevante di questo torneo è la parità nei premi tra uomini e donne, un principio che guida l’organizzazione degli Slam in generale.
Ciò significa che ogni atleta ha le stesse opportunità economiche a prescindere dal genere, contribuendo a promuovere un’uguaglianza fondamentale in uno sport storicamente maschile. La definizione chiara e trasparente dei premi per ogni fase del torneo accresce la competitività , incentivando i giocatori a dare il massimo in ogni incontro.
Cifre per i vari turni e guadagni finora ottenuti
L’Australian Open 2025 ha stabilito premi precisi per ogni turno, permettendo ai giocatori di programmare possibili guadagni in base ai loro risultati. Già per la fase dei quarti di finale, il premio ammonta a 665.000 dollari australiani, equivalenti a circa 400mila euro. I semifinalisti possono invece contare su un premio di 1.100.000 dollari australiani, che corrisponde a circa 661mila euro.
Passando ai turni precedenti, il riconoscimento per chi raggiunge gli ottavi di finale è di 420.000 dollari australiani , mentre per il terzo turno si scende a 290.000 dollari . Proseguendo, il secondo turno vale 200.000 dollari australiani , e il primo turno 132.000 dollari .
Per Jannik Sinner e Lorenzo Sonego, che si trovano ormai ai quarti, il guadagno accumulato finora si aggira attorno ai 400mila euro. È un risultato significativo, specialmente considerando che si trovano all’inizio della loro carriera e hanno la possibilità di aumentare ulteriormente questa cifra nel proseguo del torneo.
I premi del doppio: distinzioni e guadagni
Il doppio presenta una struttura di premi simile ma con qualche differenza. I riconoscimenti sono divisi in base al genere, con il torneo maschile e femminile che offrono cifre più alte rispetto al doppio misto. Le coppie vincenti nel doppio maschile si porteranno a casa 810mila dollari australiani, approssimativamente 486mila euro. I finalisti, invece, incasseranno 440mila dollari australiani , mentre i semifinalisti guadagneranno 250mila dollari .
Per le coppie che raggiungono i quarti, il premio ammonta a 142mila dollari australiani, cioè circa 85mila euro; per chi si ferma al primo turno, la cifra è di 40mila dollari .
Bolelli e Vavassori, semifinalisti nel torneo di doppio maschile, hanno già accumulato un premio vicino ai 150mila euro. Questo riconoscimento rappresenta non solo un notevole risultato sportivo ma anche un’importante iniezione di fiducia per la coppia, che ha dimostrato grande affiatamento nel corso del torneo.
Premio del doppio misto
Infine, il torneo di doppio misto offre premi che sono relativamente più bassi. Le coppie che vinceranno il titolo di campioni del doppio misto porteranno a casa 175mila dollari australiani, pari a circa 105mila euro. I finalisti riceveranno 97.750 dollari , mentre i semifinalisti incasseranno 52.500 dollari . Anche il primo turno mette a disposizione 7.250 dollari australiani, che corrispondono a circa 4mila euro.
Questa struttura totale dei premi, sia nel singolare che nel doppio, evidenzia l’importanza dell’Australian Open non solo come competizione sportiva di alto livello, ma anche come evento che genera significativi flussi economici per i suoi partecipanti. Con Sinner, Sonego e Bolelli-Vavassori ancora in gara, l’attenzione resta alta per scoprire quante altre soddisfazioni economiche porterà questo torneo.