I prodotti agroalimentari abruzzesi si presentano alla fiera economica di Mostar 2025

I prodotti agroalimentari abruzzesi si presentano alla fiera economica di Mostar 2025

I prodotti agroalimentari abruzzesi, tra cui patate e zafferano, saranno protagonisti alla Fiera di Mostar dal 8 al 12 aprile, promuovendo l’eccellenza culinaria italiana nei Balcani.
I Prodotti Agroalimentari Abru I Prodotti Agroalimentari Abru
I prodotti agroalimentari abruzzesi si presentano alla fiera economica di Mostar 2025 - Gaeta.it

I prodotti agroalimentari provenienti dalla regione dell’Abruzzo sono pronti a conquistare la penisola balcanica. Lodge di eccellenza come patate, fagioli, ceci, zafferano, lenticchie e aglio faranno la loro comparsa dal 8 al 12 aprile alla Fiera economica internazionale di Mostar. Questo evento annuale rappresenta un’importante opportunità per gli imprenditori e i cuochi italiani di mostrare le loro creazioni culinarie e i valori alimentari tipici della loro terra.

Un’importante piattaforma per il settore agroalimentare

L’Italia è stata scelta come Paese partner per la 26° edizione della Fiera economica internazionale di Mostar, che si conferma uno degli eventi fieristici più in auge in Bosnia Erzegovina e nella regione balcanica. L’importanza di questa manifestazione è confermata dalla partecipazione di numerosi operatori del settore, che avranno l’opportunità di entrare in contatto diretto con aziende locali e da altre nazionalità, promuovendo un interscambio culturale e commerciale.

Durante questa edizione, l’attenzione si concentrerà su vari settori merceologici. Tra questi spiccano i prodotti alimentari, dalla pasta ai sughi, dagli oli ai formaggi, senza dimenticare carne, pesce e biscotti. Il mondo delle macchine per la produzione alimentare avrà una sua sezione in cui verranno esposti macchinari specifici per la produzione di pasta, panificazione e pasticceria. Le attrezzature destinate alla lavorazione delle carni e alla preparazione di alimenti e bevande non saranno da meno, offrendo così agli operatori una vasta scelta di soluzioni innovative.

Un ulteriore aspetto fondamentale riguarda il settore HoReCa , dove sarà possibile esplorare attrezzature e prodotti dedicati all’ospitalità. Questa arena è particolarmente rilevante visto l’intenso sviluppo del turismo nella regione, che richiede standard sempre più elevati nei servizi e nella qualità dei prodotti serviti.

Opportunità di collaborazione tra imprese italiane e bosniaco-erzegovesi

ICE Agenzia ha raggruppato una missione per le imprese italiane, invitando a partecipare le aziende interessate a stabilire relazioni commerciali con controparti bosniaco-erzegovesi. Questa iniziativa rappresenta un’occasione utile per favorire il networking e la cooperazione commerciale tra i due Paesi.

Il supporto di ARAP, come sottolinea Ivana De Gasperis, proprietaria della storica pizzeria “Golden Park” di Avezzano, è fondamentale. De Gasperis, che oltre ad essere una rinomata cuoca è anche presidente dell’Associazione Italiana Cuochi dell’Aquila, ha ribadito la volontà degli chef di promuovere al meglio i prodotti tipici abruzzesi. Stando alle sue parole, insieme ai colleghi Mirko Valente e Antonio Di Pietro, nonché al maestro di pasticceria Federico Anzelotti, si impegneranno a presentare ricette che uniscano tradizione e innovazione.

Le specialità che raccontano l’Abruzzo

Il carrello di prodotti abruzzesi che gli chef porteranno a Mostar sarà ricco e variegato. Patate, fagioli, ceci, zafferano, lenticchie e aglio nero sono solo alcune delle specialità che incarneranno l’essenza della cucina abruzzese. La preparazione di piatti, sia tradizionali che rielaborati con un tocco moderno, sarà un modo per far conoscere ai visitatori i sapori autentici di una terra profonda di tradizioni culinarie.

Attraverso questa partecipazione, si intende non solo far conoscere i prodotti di alta qualità, ma anche sensibilizzare i potenziali compratori sui processi di produzione e sulla continua ricerca della qualità tipica dei prodotti alimentari abruzzesi. Gli chef, attraverso le loro ricette, avranno il compito di trasformare ingredienti semplici in opere d’arte gastronomiche, iniettando passione e creatività in ogni preparazione.

La fiera di Mostar rappresenta quindi un’importante vetrina per l’eccellenza gastronomica italiana, un luogo dove tradizione e modernità possono confluire, permettendo anche alla cucina abruzzese di farsi notare in un contesto internazionale.

Change privacy settings
×