Un evento imperdibile si prepara a invadere Sabaudia il 7 e 8 settembre, dove avrà luogo “I Sapori del Parco”. Questa manifestazione, giunta alla sua prima edizione, è dedicata alla bellezza e alla ricchezza enogastronomica del Parco Nazionale del Circeo. Tra produttori locali, attività ludico-sportive e laboratori, l’evento promette di valorizzare i prodotti tipici e il legame tra la cultura gastronomica e la conservazione ambientale.
un programma ricco di attività
produttori e prodotti tipici
L’evento avrà luogo presso il Centro Visitatori del Parco Nazionale del Circeo, situato in Via Carlo Alberto 188. Circa 30 produttori e aziende agricole parteciperanno, offrendo ai visitatori l’opportunità di degustare e acquistare specialità a km zero. La varietà di prodotti sarà ampia, spaziando da pasta e verdure a carni e salumi, senza dimenticare formaggi, olio extravergine, dolci, vino e birre artigianali. Gli organizzatori puntano a mettere in risalto il valore del cibo locale e la sua importanza nella preservazione dell’ambiente.
Saranno presenti anche alcuni ambasciatori del marchio “Natura in Campo” della Regione Lazio, il che testimonia l’importanza del riconoscimento della qualità e sostenibilità dei prodotti locali. Inoltre, gli stand istituzionali contribuiranno a informare il pubblico sulle iniziative legate al Parco e alla sua tutela.
attività ludico-sportive e culturali
Oltre all’aspetto gastronomico, “I Sapori del Parco” offrirà una serie di attività ludiche e sportive, laboratori creativi e masterclass. Gli organizzatori hanno previsto anche talk e show cooking, per approfondire le tematiche legate all’enogastronomia e alla cultura locale. Le escursioni e le attività musicali completeranno il programma, garantendo un’esperienza immersiva e coinvolgente per tutti i partecipanti.
Il Commissario Straordinario del Parco Nazionale del Circeo, Emanuela Zappone, ha espresso grande entusiasmo per questa iniziativa. Sottolinea come l’evento possa stimolare l’inclusività, consentendo ai visitatori di scoprire e apprezzare il patrimonio locale. L’ampia area dedicata all’evento, che si estende su circa 1200 mq, offrirà spazio sufficiente per tutte queste attività.
un evento di confronto e crescita sostenibile
il dialogo tra ambiente e produzione
Stefano Donati, direttore del Parco, ha messo in evidenza l’importanza di sviluppare un dialogo attivo con i cittadini e i produttori locali. L’obiettivo è promuovere una rete di collaborazioni che riconosca l’interconnessione tra la tutela ambientale e le produzioni enogastronomiche. Secondo Donati, la chiave di volta è lavorare con chi opera già nel segno dell’ecosostenibilità per creare un marchio di qualità ambientale.
Questa iniziativa, quindi, non si limita a celebrare i prodotti tipici; mira a costruire un sistema di valorizzazione del territorio, dove le pratiche sostenibili e la promozione del turismo responsabile diventano centrali.
eventi in programma e orari
L’inaugurazione dell’evento sarà nel pomeriggio di sabato, con un talk dedicato all’eno e oleoturismo, seguito da una masterclass dedicata all’olio extravergine di oliva. La serata proseguirà con musica dal vivo, creando un’atmosfera collegiale e festosa. Domenica, invece, le attività prenderanno il via dalle 10:00 con una camminata dinamica nel Parco. I visitatori potranno anche partecipare a visite guidate al museo naturalistico del Parco e a ulteriori talk dedicati al tema della sostenibilità.
Questo fine settimana rappresenta una significativa opportunità per esplorare e riscoprire il Parco Nazionale del Circeo non solo come un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma anche come un punto di riferimento per una maggiore consapevolezza e apprezzamento delle risorse enogastronomiche locali.