Un evento imperdibile per gli amanti del musical e della musica dal vivo è in arrivo, portando con sé la magia delle colonne sonore Disney. I sogni son desideri si prepara a incantare il pubblico con un’esperienza straordinaria che racchiude oltre un secolo di fiabe iconiche. Questo spettacolo coinvolgente, il cui debutto è avvenuto al Teatro Romano di Benevento, promette di regalare momenti indimenticabili a spettatori di tutte le età. Con l’incantevole voce di Diana Del Bufalo, ed il racconto di Francesco Pannofino, il palcoscenico si trasformerà nel regno dei sogni, arricchito da un’orchestra di oltre trenta musicisti.
La magia del musical e della musica dal vivo
Un’interpretazione avvincente delle colonne sonore Disney
I sogni son desideri rappresenta un viaggio emozionante nel mondo delle fiabe Disney, dove la musica si intreccia con la narrazione, creando un’atmosfera unica. Diana Del Bufalo, nota per il suo talento e il carisma, sarà protagonista e voce narrante attraverso le più belle melodie che hanno emozionato generazioni. L’interpretazione di brani storici e celebri del repertorio Disney non solo risveglierà ricordi nostalgici, ma trasporterà il pubblico in una dimensione di puro intrattenimento.
La presenza di un’orchestra di dimensioni considerevoli, unitamente a un vocal ensemble formato da quattordici elementi, contribuirà a elevare ulteriormente l’esperienza dello spettatore. Questo ampio schieramento di musicisti garantirà un suono ricco e avvolgente, capace di trasmettere l’energia e l’emozione di ogni singolo brano. Non è solo uno spettacolo da vedere, ma un concerto emozionante da ascoltare.
Un viaggio attraverso le fiabe e le leggende
Nei suoi due ore di durata, lo spettacolo trasmetterà l’essenza delle fiabe che hanno segnato la storia culturale collettiva. Attraverso una trasposizione cinematografica in chiave musicale, il pubblico avrà la possibilità di rivivere storie famose e amate, esplorando temi universali come l’amore, il coraggio e l’amicizia. Le canzoni, cariche di significato, serviranno da filo conduttore tra i vari momenti narrativi, aiutando a ricreare l’atmosfera magica tipica dell’universo Disney.
Questo evento non è solo un’occasione di intrattenimento, ma anche un’opportunità per riflettere su come queste storie siano ancora rilevanti e come continuino a influenzare le nuove generazioni. La capacità di queste fiabe di resistere al passare del tempo è un testamento alla loro qualità e al loro potere narrativo.
Le date da non perdere nelle principali città italiane
Un tour che abbraccia l’Italia
Il tour di I sogni son desideri toccherà diverse città, offrendo a un vasto pubblico la possibilità di partecipare a questo straordinario evento. Le date sono state scelte con cura per garantire la massima accessibilità:
- Napoli: 7 e 8 dicembre presso il Teatro Palapartenope
- Milano: 18 dicembre al Teatro Arcimboldi
- Bari: 27 dicembre presso il Teatro Team
- Roma: 29 dicembre all’Auditorium Conciliazione
- Padova: 6 gennaio al Gran Teatro Geox
Queste location non solo sono famose per la loro bellezza architettonica, ma sono anche luoghi che ospitano eventi di notevole rilevanza culturale e artistica. Ogni tappa offrirà un’opportunità unica di vivere la magia dello spettacolo, rendendo il tour un momento di aggregazione e condivisione tra famiglie e amanti del teatro.
Biglietti disponibili e produzione
I biglietti per I sogni son desideri possono essere acquistati online su Ticketone e in tutti i punti vendita autorizzati, assicurando così una comoda e rapida prenotazione. Il progetto è curato da A1 Pictures in collaborazione con BCT Produzione, sotto la Direzione Artistica e la Regia di Antonio Frascadore, figura di spicco nel panorama artistico italiano, noto per la sua capacità di mescolare innovazione e tradizione.
La preparazione di questo evento coinvolgente dimostra un responsabile impegno nella realizzazione di uno spettacolo di alta qualità che punta non solo sull’estetica, ma anche sulla capacità di emozionare e coinvolgere tutto il pubblico. Un appuntamento che si preannuncia memorabile, capace di rimanere nel cuore degli spettatori.