Taralli proteici: la nuova frontiera degli snack salutari.Sono senza glutine e buonissimi. Ecco come si preparano.
I taralli proteici rappresentano l’ultima innovazione nel mondo degli snack salutari, conquistando sempre più appassionati grazie al loro sapore irresistibile e alle proprietà nutrizionali eccezionali. Questi piccoli anelli croccanti sono diventati un must per chi cerca alternative senza glutine che non compromettano il gusto. Ma cosa rende i taralli proteici così unici e perché stanno diventando così popolari?
Tradizionalmente, i taralli sono un prodotto tipico del sud Italia, realizzati con farina di grano, olio d’oliva, vino bianco e spezie. Tuttavia, con l’aumento delle intolleranze al glutine e la crescente attenzione verso una dieta bilanciata, la ricetta dei taralli ha subito una trasformazione. I taralli proteici, infatti, sono realizzati con farine alternative come quella di ceci, mandorle o piselli, che non solo li rendono gluten free ma aumentano anche il contenuto proteico.
Taralli proteici: come prepararli
Molto versatili, i taralli proteici possono essere consumati in qualsiasi momento della giornata. Sono perfetti come snack tra un pasto e l’altro, ma possono anche essere utilizzati come base per antipasti creativi, accompagnati da hummus, formaggi o verdure grigliate. Inoltre, il loro sapore si presta a infinite varianti, da quelli al rosmarino e pepe a quelli al pomodoro secco e origano, soddisfacendo i palati più esigenti.
Si compongono di ceci, l’ingrediente principale e caratterizzante e poi solo qualche spezia per aromatizzarli. Inoltre, l’olio extravergine d’oliva, ad esempio, non solo conferisce ai taralli un gusto ricco e aromatico, ma apporta anche benefici per la salute grazie alle sue proprietà antiossidanti. Le spezie e le erbe aromatiche esaltano i sapori e offrono un’esperienza sensoriale unica.

Ingredienti
- 300 gr di ceci precotti e scolati
- 10 ml di aceto di mele
- 2o ml di olio extravergine di oliva
- 1 pizzicotto di sale
- ½ cucchiaino di bicarbonato
- 40 gr di farina di riso
- q.b. di aglio in polvere
- q.b. di paprika
Preparazione
- Per prima cosa bisogna scolare i ceci molto bene, poi mettiamoli nel boccale del robot da cucina.
- Aggiungere l’aceto di mele, l’olio evo, il sale, il bicarbonato e gli insaporitori (aglio e paprika in polvere).
- Azionare il robot e farlo lavorare fino ad ottenere una crema liscia e uniforme.
- Quindi trasferirla in una terrina ed unire la farina di riso.
- Si prosegue poi ad impastare con un cucchiaio fino ad ottenere un composto ben amalgamato che deve staccarsi facilmente dai bordi.
- Poi, metterlo in una sac a poche con beccuccio liscio. Rivestire la teglia con carta da forno, e dar forma ai taralli direttamente sulla placca,.
- Devono avere tutti le stesse dimensioni all’incirca, e bisogna distanziarli tra loro.
- Si passa poi ad infornare a 200° in modalità ventilata per 30 minuti circa.Devono risultare ben dorati in superficie.
- Non rimane altro da fare che sfornarli e farli raffreddare, prima di gustarli. Posson essere conservati in un barattolo a chiusura ermetica.