I vantaggi della prevenzione oculistica e della diagnosi precoce

I vantaggi della prevenzione oculistica e della diagnosi precoce

front view eye test with specialist 1 front view eye test with specialist 1

problemi evidenti. Tuttavia, la prevenzione oculistica gioca un ruolo chiave nel mantenere la vista in salute e nel prevenire complicazioni che potrebbero compromettere gravemente la qualità della vita.


Perché è importante la prevenzione oculistica?

La vista: un bene insostituibile

La vista è uno dei sensi più importanti e delicati, ma anche uno dei più esposti a rischi. Secondo recenti dati, oltre 6 milioni di persone in Italia soffrono di disturbi oculari, tra cui:

  • Cataratta: una patologia legata all’invecchiamento del cristallino, che provoca una graduale perdita di trasparenza.
  • Glaucoma: una malattia che danneggia il nervo ottico, spesso senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali.
  • Degenerazione maculare legata all’età (AMD): una delle principali cause di cecità nei soggetti sopra i 60 anni.

Queste patologie possono evolvere in maniera silenziosa, portando a complicazioni irreversibili, fino alla perdita della vista.


I vantaggi della prevenzione e della diagnosi precoce

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che il 90% dei casi di perdita della vista potrebbe essere evitato con una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo. I principali benefici della prevenzione includono:

  • Riduzione del rischio di complicanze: Identificare una patologia allo stadio iniziale consente di trattarla prima che progredisca.
  • Trattamenti più semplici ed efficaci: Le cure sono meno invasive e spesso più economiche se avviate tempestivamente.
  • Miglioramento della qualità della vita: Conservare una buona vista significa mantenere indipendenza e benessere generale.

I momenti cruciali per sottoporsi a controlli oculistici

La prevenzione oculistica è importante a tutte le età, ma ci sono fasi della vita in cui è fondamentale prestare particolare attenzione:

  • Infanzia: Controlli regolari sono essenziali per individuare problemi di sviluppo visivo come l’ambliopia (occhio pigro).
  • Età adulta: Dai 40 anni in su, è consigliato monitorare la pressione oculare per prevenire il glaucoma, spesso asintomatico nelle fasi iniziali.
  • Età avanzata: Dopo i 60 anni, aumentano i rischi di patologie come cataratta e degenerazione maculare.

Prevenzione oculistica: buone pratiche quotidiane

Oltre ai controlli regolari, ci sono semplici accorgimenti che possono aiutare a preservare la salute degli occhi:

  1. Seguire una dieta equilibrata: Alimenti ricchi di vitamina A, luteina e antiossidanti come frutta, verdura e pesce possono favorire la salute della retina.
  2. Proteggere gli occhi dai raggi UV: Indossare occhiali da sole certificati riduce il rischio di danni causati dall’esposizione al sole.
  3. Evitare lo stress visivo: Fare pause regolari durante l’utilizzo di dispositivi elettronici e mantenere una distanza adeguata dallo schermo.
  4. Non sottovalutare i sintomi: Visione offuscata, dolore oculare e arrossamento persistente sono segnali che richiedono una visita specialistica.

La prevenzione oculistica è a portata di mano

Per tutto il mese di gennaio, DMlab Infernetto promuove la prevenzione oculistica con screening completi e pacchetti a tariffa ridotta per tutelare la salute visiva di tutta la famiglia.

📍 Via degli Strauss 88/99, Roma
📞 06 3400 2000
📧 info@dmlabinfernetto.com

Visita il sito dmlabinfernetto.it per maggiori informazioni e prenotazioni.

Ultimo aggiornamento il 16 Gennaio 2025 da Fabio Belmonte

Change privacy settings
×