I venerdì di Ercolano: il parco archeologico si anima con le storie di Ercole

I venerdì di Ercolano: il parco archeologico si anima con le storie di Ercole

I Venerdi Di Ercolano Il Parc I Venerdi Di Ercolano Il Parc
I venerdì di Ercolano: il parco archeologico si anima con le storie di Ercole - Gaeta.it

L’iniziativa “I Venerdì di Ercolano” è tornata per la sua sesta edizione, portando i visitatori in un affascinante viaggio notturno tra le rovine dell’antica città. In questa edizione, l’eroe mitologico Ercole diventa il protagonista di eventi unici, dove la storia e l’arte si intrecciano all’interno del Parco archeologico di Ercolano. Grazie a un coinvolgente percorso illuminato, i partecipanti potranno esplorare luoghi iconici e scoprire aspetti nascosti della vita dell’antica Ercolano.

Il percorso notturno

Visita guidata tra storia e arte

Il percorso di “I Venerdì di Ercolano” si snoda in un itinerario suggestivo di un’ora e mezza, partendo dall’Antica Spiaggia, recentemente riaperta al pubblico. Questo luogo rappresenta un simbolo della città antica, essendo l’unico sito archeologico con una vista diretta sul mare completamente conservata. I visitatori proseguiranno verso la Terrazza di Nonio Balbo, la Palestra e la Piscina, per arrivare, infine, alla Casa Sannitica e alla Bottega del Colonnato tuscanico. Ogni tappa è arricchita da inscenature teatrali che si svolgono in alcune domus, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.

Le performance teatrali, a cura del nucleo artistico Teatri 35, sono studiate per animare i luoghi visitati. Attraverso tableaux vivants e narrazioni vivide, gli attori daranno vita alla figura iconica di Ercole, rivelando le sfide e le avventure di quest’eroe mitologico. Questa interazione tra pubblico e rappresentazione teatrale permette di sperimentare la vita quotidiana degli antichi abitanti di Ercolano in modo nuovo e coinvolgente.

Il significato di Ercole per Ercolano

L’eroe mitologico e la sua influenza

Francesco Sirano, direttore del Parco archeologico, ha sottolineato l’importanza di Ercole nella vita della comunità antica. Secondo Sirano, l’eroe non era solo una figura mitologica, ma un simbolo che influenzava la vita quotidiana dei cittadini. Il progetto “I Venerdì di Ercolano” mira a rendere questi aspetti storici accessibili e comprensibili al pubblico contemporaneo, attraverso un’esperienza interattiva e accattivante.

Sirano ha commentato l’impatto di questa iniziativa sottolineando l’intento di coinvolgere il pubblico in un viaggio indietro nel tempo, che riesce a coniugare informazione e intrattenimento. La rievocazione di momenti storici legati ad Ercole offre un’opportunità unica per esplorare le origini della città e la ricchezza della sua storia.

Un’iniziativa di crescita per Ercolano

L’importanza della cultura per il futuro

Il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto, ha espresso il suo sostegno per “I Venerdì di Ercolano”, sottolineando la rilevanza culturale dell’iniziativa. Buonajuto ha affermato che il parco archeologico si sta affermando come uno dei punti focali per l’offerta turistica della città. L’investimento nella cultura è visto come fondamentale per il futuro delle nuove generazioni, poiché crea opportunità di crescita sia per i cittadini che per i turisti provenienti da tutto il mondo.

L’ampliamento dell’offerta turistica non solo fa conoscere la bellezza storica e paesaggistica di Ercolano, ma promuove anche un messaggio di legalità e scambio culturale. Sottolineando che il patrimonio culturale deve essere accessibile a tutti, Buonajuto ha affermato che eventi come questo rappresentano un passo importante verso la valorizzazione dell’identità locale e la conservazione della storia.

Gli eventi si svolgeranno tutti i venerdì di agosto, a partire dalle ore 20.00, offrendo un’esperienza unica che combina storia, arte e cultura. I visitatori sono invitati a immergersi in questa occasione imperdibile.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×