Ibis Milano Centro mette in mostra il design durante la settimana dell'architettura

Ibis Milano Centro mette in mostra il design durante la settimana dell’architettura

L’ibis Milano Centro si trasforma in un hub creativo durante la Milano Design Week, ospitando installazioni di studenti della Lund University e promuovendo un dialogo innovativo tra design contemporaneo e tradizione.
Ibis Milano Centro Mette In Mo Ibis Milano Centro Mette In Mo
Ibis Milano Centro mette in mostra il design durante la settimana dell'architettura - Gaeta.it

L’ibis Milano Centro partecipa attivamente alla Milano Design Week, trasformando le aree comuni dell’hotel in uno spazio creativo aperto al pubblico. Con questo progetto, l’hotel non solo rinnova il suo legame con il design contemporaneo, ma offre anche visibilità agli studenti della Lund University, che presentano la loro collettiva di installazioni.

Il progetto e la collaborazione con Gaggenau

In questa edizione della Design Week, l’ibis Milano Centro si colloca all’interno del Porta Venezia Design District, un’area che si sta rapidamente affermando come centro di innovazione e creatività. La partnership con Gaggenau arricchisce il progetto, consentendo di esplorare temi quali il Manifesto, il Fuoco, l’Ospitalità e il Lusso, affrontati in contesti alquanto originali e provocatori. Qui, il concetto di “casa-hotel” si reinventa, conferendo una nuova vita agli spazi tradizionali dell’hotel, come la hall e il giardino.

Questa iniziativa non si limita a presentare opere estetiche; al contrario, stimola un dialogo costante tra la tradizione architettonica e le tendenze del design moderno. L’intervento di Lusid, uno studio di design, offre un esempio concreto di come gli ambienti possano essere reinterpretati, portando a una fruizione più consapevole e immersiva del design contemporaneo.

Un nuovo modello di fruizione nel Porta Venezia Design District

Il Porta Venezia Design District, nato tre anni fa, ha guadagnato rapidamente notorietà grazie alla sua capacità di trasformare il design in un evento inclusivo e accessibile a tutti. Nel 2025, il tema “No Boundaries Design” promuove un’esplorazione che va oltre i confini tradizionali, ridefinendo il rapporto tra spazio, materia e percezione.

Questo approccio invita i visitatori a immergersi in un’esperienza di design che supera le semplici esposizioni visive. Ospitalità e sperimentazione si intrecciano, rendendo tangibili le nuove idee, e permettendo di vivere il design in forma multisensoriale. Una scelta audace che offre ai designer emergenti l’opportunità di farsi conoscere da un pubblico più vasto e di avviare una riflessione profonda sul significato del design nella vita quotidiana.

Un’opportunità per i giovani designer

Grazie a questa partecipazione, l’ibis Milano Centro si propone come un luogo dove sia la storia che l’innovazione coesistono. Gli studenti e i giovani designer possono così mettere in mostra le loro opere in un contesto che, per sua natura, è orientato all’ospitalità. Questo scambio di idee e la possibilità di interagire con un pubblico variegato rappresentano una vera e propria vetrina per i talenti del futuro.

Non si tratta solo di installazioni statiche, ma di un vero e proprio laboratorio creativo che invita i visitatori a interagire. Così, l’hotel diventa un palcoscenico di idee fresche e concetti innovativi che, altrimenti, potrebbero rimanere confinati nelle aule. L’intento è quello di abbattere barriere e far sentire la creatività al servizio di chiunque varchi la soglia dell’hotel, rendendo il design accessibile e tangibile.

Con queste iniziative, l’ibis Milano Centro dimostra come un hotel possa essere un incubatore di idee e un catalizzatore di cambiamento, affermando il proprio ruolo non solo come luogo di soggiorno, ma come punto di riferimento per la cultura e il design a Milano.

Change privacy settings
×