In occasione della Design Week di Milano, Ikea presenta la collezione Stockholm 2025, sottolineando il significato di design democratico. Questo evento segna il 40° anniversario della prima edizione della collezione. Ikea ha allestito uno spazio immersivo in collaborazione con Tenoha, situato in via Vigevano 18, dove i visitatori possono esplorare vari aspetti del design, compresi workshop e performance musicali.
La storia di Ikea al Fuorisalone
Ikea ha debuttato al Fuorisalone nel 1995, portando alla ribalta il concetto di Design Democratico. Negli ultimi trent’anni, il brand ha mantenuto un forte legame con Milano, un centro fondamentale per il design mondiale. Alpaslan Deliloglu, Ceo di Ikea Italia, ha espresso il desiderio di rimanere in sintonia con la città. Ha affermato l’importanza della qualità dei prodotti a prezzi accessibili, con uno sguardo attento al futuro e alla sostenibilità. La volontà di Ikea è quella di esplorare come rendere i prodotti sostenibili una realtà concreta e non solo un ideale.
La collezione Stockholm 2025
Curata da un team di designer composto da Paulin Machado, Nike Karlsson e Ola Wihlborg, la collezione Stockholm 2025 è stata progettata sotto la direzione della Creative Leader Karin Gustavsson. Questa nuova collezione combina materiali pregiati, quali legno massello, lino, pelle e vetro soffiato, con un’estetica calda e minimalista. I visitatori di Milano possono scoprire i nuovi arredamenti in spazi ispirati prima che siano resi disponibili in tutti i negozi Ikea a partire dal 10 aprile. Karin Gustavsson ha descritto la collezione come un riflesso del paesaggio urbano e naturale di Stoccolma, un omaggio alla bellezza della capitale svedese.
La sostenibilità e il rapporto con il quotidiano
Oltre alla collezione Stockholm 2025, Ikea ha deciso di mettere in risalto il proprio impegno verso la sostenibilità attraverso uno spazio ispirato al Life at Home Report 2024. Quest’area illustra tre dimensioni essenziali della vita quotidiana: il cibo, la natura e il gioco. Una delle sezioni più significative è ‘Do Something. Change Everything‘, dedicata alle piccole azioni che possono contribuire a un futuro migliore. Qui, Ikea delinea le proprie scelte sostenibili, dettagliando i materiali e i processi utilizzati lungo la filiera produttiva. All’interno di questo spazio, i visitatori possono assaporare anche piatti tipici della tradizione gastronomica svedese, grazie all’iniziativa Smörgås Sensation.
Ikea, quindi, non si limita a presentare mobili, ma si impegna a promuovere un modo di vivere che rispetti l’ambiente. Questo approccio mira a incoraggiare le persone a riflettere sul loro impatto quotidiano e a considerare come le scelte di design possano influenzare il mondo circostante.