La tradizionale gara ciclistica dedicata agli Allievi torna a Baragiano, in provincia di Potenza, per la sua 63ª edizione. L’evento, in programma il 21 aprile, richiama giovani atleti da varie regioni italiane e rende omaggio a figure importanti per il ciclismo lucano.
dettagli sulla corsa e percorso previsto
La manifestazione si svolgerà il Lunedì dell’Angelo, con partenza ufficiosa fissata alle 15.15 dalla zona centrale di Baragiano paese. La partenza ufficiale, invece, sarà alle 15.30 da Baragiano scalo, con un primo segmento di gara organizzato su quattro giri di un circuito da 6,9 chilometri nella zona industriale locale. Successivamente i corridori affronteranno un tratto di circa 19 chilometri che conduce alla salita per il gran premio della montagna, ubicato al bivio della SP62 verso il santuario di San Gerardo Maiella, punto di rilievo altimetrico della competizione.
il percorso e la sfida altimetrica
Dopo aver raggiunto la cima, i ragazzi torneranno a Baragiano scalo per affrontare un secondo giro nel circuito della zona industriale, per poi dirigersi verso Baragiano paese. Qui è previsto il traguardo finale, che avverrà in salita; la conclusione della gara è stimata intorno alle 17.30. L’intera corsa si estenderà per un totale di circa 60 chilometri, mettendo alla prova le capacità di resistenza e la strategia degli atleti under 18.
società partecipanti e atleti in gara
Sono circa ottanta i corridori attesi sulla linea di partenza. Questi rappresentano diciannove società sportive provenienti da diverse regioni italiane. Tra i team lucani figurano Team Alto Bradano e Ciclo Team Valnoce, mentre da Puglia arriva la Scuola di Ciclismo Tugliese-Salentino e Ludobike Scuola di Ciclismo. Non mancano formazioni campane come Amicisuperski e Flessofab, oltre ad altre compagini da Abruzzo, Lombardia, Lazio, Calabria e Sicilia.
una competizione di valenza nazionale
L’eterogeneità delle squadre coinvolte conferma la valenza regionale e nazionale dell’appuntamento, a cui partecipano squadre come Pro.Gi.T Cycling Team e Fusion Bike, oltre a Team Belvedere, Audax Fiormonti, Pedale Santantonese e Madignanese Ciclismo. Questi club forniscono costante supporto ai giovani ciclisti impegnandoli in eventi fondamentali per la loro formazione sportiva e agonistica.
memoria e significato della gara
L’edizione 2025 della “Medaglia d’Oro Santissima Annunziata” è dedicata a quattro figure che hanno lasciato il segno nel mondo del ciclismo lucano. I nomi ricordati sono Pasquale Massa, Donato Russillo, Giuseppe Mitro e Nicodemo Macrifugi, quest’ultimo noto per essere stato presidente del comitato regionale Basilicata della Federciclismo.
Questa dedica sottolinea il legame tra lo sport e la società locale, mantenendo viva la memoria di chi ha contribuito allo sviluppo della disciplina. La manifestazione si conferma come appuntamento di rilievo per la comunità di Baragiano e per la Basilicata, al tempo stesso tappa formativa e momento di aggregazione per i giovani atleti e appassionati.
tradizione e futuro
Il ritorno della corsa, che si svolge anche quest’anno nel contesto del Lunedì dell’Angelo, segna la continuità di un percorso sportivo con radici profonde nella tradizione locale, promuovendo al contempo la crescita di nuove leve in un ambiente di competizione controllata e stimolante.