Il 28 marzo Milano ospita la nuova edizione dei Real Estate Awards: un evento per il futuro del settore immobiliare

Il 28 marzo Milano ospita la nuova edizione dei Real Estate Awards: un evento per il futuro del settore immobiliare

Il 28 marzo a Milano si svolgeranno i Real Estate Awards, un evento dedicato all’innovazione nel settore immobiliare, con focus su start-up e modelli di business digitali.
Il 28 Marzo Milano Ospita La N Il 28 Marzo Milano Ospita La N
Il 28 marzo Milano ospita la nuova edizione dei Real Estate Awards: un evento per il futuro del settore immobiliare - Gaeta.it

L’ottava edizione dei Real Estate Awards si svolgerà a Milano il prossimo 28 marzo, riunendo i leader del settore immobiliare per un evento che unisce formazione, networking e innovazione. Quest’anno la manifestazione avrà come tema centrale ‘Start-up e nuovi modelli di business: il futuro è solo digitale?‘, un argomento di grande attualità che esplorerà le dinamiche tra l’innovazione delle start-up e i modelli tradizionali. Sarà l’occasione ideale per i professionisti del settore di acquisire nuove conoscenze e strategie, affrontando le sfide di un mercato in continua evoluzione.

L’importanza dei Real Estate Awards per il settore

I Real Estate Awards sono diventati un appuntamento di riferimento in Italia per chi opera nel campo immobiliare, rappresentando un’importante opportunità di crescita e contatto. Ogni edizione porta con sé un carico di esperienze e relazioni, permettendo ai partecipanti di interagire con i migliori esperti e protagonisti del settore. Quest’anno, l’incontro si preannuncia particolarmente stimolante, grazie alla presenza di docenti universitari, consulenti e leader di pensiero che offriranno una panoramica sulla fusione tra le start-up emergenti e i modelli di business consolidati.

Il focus sul digitale e sull’ibridazione delle strategie di business sarà al centro dei dibattiti. La capacità di adattamento alle nuove esigenze del mercato e l’importanza delle relazioni interpersonali faranno da sfondo a un evento che intende mettere in luce le sfide ma anche le opportunità che si presentano nel futuro del real estate. La manifestazione sta quindi attirando l’interesse di un pubblico sempre più vasto, composto non solo da agenti immobiliari, ma anche da investitori e stakeholder del settore, che vedono in queste occasioni un’opportunità per confrontarsi e apprendere.

I relatori e i temi del dibattito

Diego Caponigro, CEO di Regold e organizzatore dei premi, è entusiasta dell’evento di quest’anno e desidera coinvolgere le voci più illustri del mondo immobiliare. Nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza di raccogliere testimonianze e idee di leader del settore, con esperti accademici che stimoleranno i partecipanti a riflettere sul futuro del proprio business. Sarà interessante vedere come gli agenti immobiliari potranno trarre ispirazione da modelli di business più agili, affrontando anche le esperienze uniche di professionisti con un bagaglio di esperienze consolidate.

Tra i relatori di spicco ci saranno Piero Almiento, docente alla SDA Bocconi, e Raffaele Boiano, CEO di Fifth Beat. Entrambi porteranno un importante contributo al panel, offrendo spunti su marketing, design e innovazione. Ilaria Profumi, Elena Sulprizio di Idealista/Data e altri esperti del settore impreziosiranno ulteriormente il programma, creando un ambiente ricco di conoscenza e ispirazione.

Tavola rotonda e analisi del mercato immobiliare

Un momento fondamentale dell’evento sarà la tavola rotonda intitolata ‘Mercato, normative, tecnologie: gli sviluppi più recenti per facilitare il business immobiliare‘. Durante questa sessione, diversi esperti discuteranno le nuove normative e le tecnologie emergenti che stanno cambiando il panorama immobiliare. Partecipanti di rilievo come Giulio Biino, Roberto Bellini e Mario Nobile offriranno una visione chiara dello scenario attuale e futuri sviluppi, aiutando i professionisti del settore a orientarsi in un contesto complesso e dinamico.

Inoltre, la conferenza vedrà la partecipazione di nomi noti e startup innovative come Fabrizio Zampetti, Paolo Facchetti e Nicolò Sozzi, che condivideranno le loro esperienze formative e pratiche. La varietà di testimonianze e il confronto diretto tra diverse esperienze professionali creeranno un’atmosfera stimolante per tutti i presenti.

Un’agenda ricca per un evento atteso

L’evento, che si svolgerà in una giornata dedicata all’aggiornamento professionale, offre un’agenda densa e variegata di interventi e attività. I partecipanti potranno usufruire di momenti di networking, opportunità per approfondire tematiche rilevanti e possibilità di discutere il presente e il futuro del mercato immobiliare. La tradizionale cerimonia di premiazione conclude la giornata, esaltando l’impegno e i successi degli agenti immobiliari che si distinguono nel loro lavoro.

Con l’arrivo della data, cresce l’aspettativa tra gli operatori del settore. L’incontro ai Real Estate Awards non sarà solo un’occasione di festa, ma un’importante tappa per riflessioni e progetti futuri. Per chi opera nel settore immobiliare, questo evento rappresenta una chance unica di crescita, apprendimento e scambio di idee preziose per affrontare un mercato in continuo cambiamento.

Change privacy settings
×