Il 64° Salone Nautico Internazionale di Genova si concentra sulla sostenibilità: tutto pronto per il 2024

Il 64° Salone Nautico Internazionale di Genova si concentra sulla sostenibilità: tutto pronto per il 2024

Il 64° Salone Nautico Internaz Il 64° Salone Nautico Internaz
Il 64° Salone Nautico Internazionale di Genova si concentra sulla sostenibilità: tutto pronto per il 2024 - Gaeta.it

L’atteso Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 19 al 24 settembre 2024, si prepara a mettere al centro della manifestazione la tematica della sostenibilità. Questa edizione, la numero 64, si preannuncia ricca di novità e innovazioni, con un forte impegno verso pratiche sostenibili nel mondo della nautica. Maurizio Grosso, Direttore tecnico e sostenibilità dell’evento, ha evidenziato obiettivi ambiziosi e la volontà di aderire a standard internazionali in ambito ambientale.

La sostenibilità come tema centrale

L’importanza della certificazione Iso 20121

La sostenibilità è un tema che sta guadagnando sempre più spazio nell’ambito degli eventi internazionali, e il Salone Nautico di Genova non è da meno. Maurizio Grosso ha sottolineato la determinazione dell’organizzazione nel rispettare alte performance piuttosto che accontentarsi di obiettivi minimi. La certificazione Iso 20121, specificamente pensata per eventi sostenibili, sarà una pietra miliare per la rassegna. Grosso ha affermato di essere fiducioso di ricevere tale certificazione in tempi brevi, il che rappresenterebbe un riconoscimento significativo degli sforzi profusi e della qualità dell’organizzazione.

Un impegno verso le future generazioni

Il Direttore ha anche toccato il delicato tema della responsabilità nei confronti della tradizione nautica. La necessità di trasmettere valori e pratiche ai giovani armatori e appassionati del settore emerge come una priorità. L’impegno verso pratiche di navigazione sostenibile diventa così una componente essenziale per garantire che le tradizioni legate alla nautica possano continuare a prosperare anche in futuro. Attraverso l’adozione di misure ecologiche, il Salone Nautico di Genova intende non solo preservare la propria storia ma anche innovare il modo in cui si vive il mare e la navigazione.

Le iniziative sostenibili in programma

Progetti di innovazione green

Numerose iniziative verranno attuate durante il salone con l’obiettivo di dimostrare come la nautica possa divenire sempre più sostenibile. Tra queste, l’uso di materiali ecocompatibili nella costruzione delle imbarcazioni e l’implementazione di tecnologie per la riduzione delle emissioni inquinanti. Grosso ha esaminato le varie strategie che verranno messe in atto, tra cui presentazioni di nuovi modelli di barche a motore elettrico e velieri dotati di sistemi di propulsione avanzati, che promettono di contribuire a un mare più pulito.

Collaborazioni con esperti del settore

Nel corso del Salone, sarà fondamentale anche il coinvolgimento di esperti e ricercatori che presenteranno i propri studi e i risultati tematici sulla sostenibilità. L’idea è di trasformare il salone in un palcoscenico di condivisione di know-how e esperienze, in cui i principali attori del settore nautico possano discutere e promuovere la transizione verso una nautica più verde. Gli incontri e i workshop saranno aperti al pubblico e agli addetti ai lavori, creando un’opportunità unica di scambio e interazione.

Prospettive per il futuro della nautica

Un settore in evoluzione

La nautica si trova ad affrontare sfide significative, tra cui quelle legate all’impatto ambientale e alla sostenibilità. Grosso ha ribadito l’importanza di non sottovalutare tali questioni, definendo la strada verso pratiche più responsabili come “una delle strade migliori” per garantire la sopravvivenza della tradizione nautica. Negli anni a venire, è previsto un maggiore focus su tecnologie innovative, che possano ridurre l’impatto ambientale e facilitare una convivenza sostenibile tra l’uomo e il mare.

Impegno per una nautica responsabile

I preparativi per il 64° Salone Nautico Internazionale di Genova sono già iniziati, e l’aspettativa è alta per questo evento che mira a rappresentare un punto di riferimento per la sostenibilità nel settore. La manifestazione si propone di mostrare le potenzialità di un’industria nautica responsabile, capace di coniugare passione per il mare e impegno per l’ambiente. In questo contesto, il Salone Nautico di Genova si prepara a diventare una vetrina di innovazione e responsabilità, contribuendo così alla diffusione di una cultura navigante sempre più attenta alle esigenze del mondo.

Il Salone Nautico non è solo un momento di incontro tra professionisti e appassionati, ma un’opportunità imperdibile per riflettere sul futuro della nautica e delle sue pratiche sostenibili.

Change privacy settings
×