La conferenza stampa di presentazione del 64° Salone Nautico Internazionale di Genova ha avuto luogo questa mattina, svelando dettagli entusiasmanti per l’evento che si svolgerà dal 19 al 24 settembre 2023. Con un affaccio sul panorama nautico in crescita e un ritorno a location iconiche, come il Palasport, il Salone promette di essere un punto di riferimento per gli appassionati e i professionisti del settore nautico.
Un settore in ripresa e innovazione
Tendenze di mercato e crescita sostenuta
Durante la conferenza, Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica, ha evidenziato il progresso normativo con la conclusione dell’iter del regolamento di attuazione del Codice della nautica e l’adozione del nuovo titolo professionale semplificato per il noleggio da diporto. Andrea Razeto, Presidente de I Saloni Nautici, ha confermato le aspettative positive per il Salone, sottolineando come il quadro macroeconomico internazionale, caratterizzato da tensioni politiche e tagli ai tassi d’interesse, non abbia intaccato la crescita del settore.
Razeto ha menzionato che, nonostante la fase post Covid-19, i numeri della crescita rimangono a due cifre. Ciò dimostra che l’espansione del mercato non è stata una fase passeggera, ma un trend consolidato. L’ingresso di nuovi clienti più giovani e con una maggiore capacità di spesa offre opportunità senza precedenti per l’industria nautica.
Un ritorno al Palasport e un layout innovativo
Quest’anno il Salone Nautico si riappropria del Palasport, esibendo il restyling progettato dall’architetto Renzo Piano. Con più di 1.052 brand e 1.030 imbarcazioni in mostra, l’evento ha superato i mille marchi esposti, offrendo un’esperienza di visita che integra sia aree al chiuso che spazi all’aperto. I visitatori potranno esplorare un percorso espositivo di 220.000 metri quadrati, il 85% dei quali è all’aperto, con un incremento significativo rispetto all’anno precedente.
A tal proposito, il numero di espositori esteri è cresciuto, così come il numero delle novità presentate, con 30 anteprime assolute. Complessivamente, le vendite dei biglietti online hanno mostrato un aumento del 16% rispetto allo stesso periodo del 2023, dimostrando l’interesse crescente nei confronti dell’evento.
Innovazione e sostenibilità al centro dell’attenzione
Focus sull’innovazione nelle imbarcazioni
Allo spirito innovativo del Salone si allineano le nuove sfide in termini di materiali e propulsioni eco-compatibili. Il Salone Nautico di Genova rappresenta un palcoscenico che mostra le ultime innovazioni nel settore, con particolare attenzione alla salvaguardia dell’ambiente. L’offerta espositiva spazia dai motori agli accessori, tutti con un occhio attento all’innovazione sostenibile.
Razeto ha sottolineato il primato della nautica “made in Italy”, che da oltre venti anni mantiene una posizione di leadership globale. Con una crescita del 21% rispetto all’anno precedente, l’industria dei superyacht italiani ha catturato il 51% degli ordini globali. Il Salone Nautico funge da strumento vitale per promuovere l’internazionalizzazione del settore e far conoscere i valori italiani in tutto il mondo.
Sostenibilità: una sfida e un’opportunità
Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica, ha menzionato l’importanza di un piano di eventi incluso nel Salone, considerando la sostenibilità come filo conduttore per il futuro. Per quest’edizione, il Salone Nautico si basa sulla realizzazione della terza edizione di Shaping The Future – World Yachting Sustainability Forum. Quest’anno il focus sarà sul Life Cycle Assessment, una metodologia che analizza l’impatto ambientale dei prodotti e le sue applicazioni nel settore nautico.
In un contesto ove la sostenibilità è cruciale, Maurizio Grosso, Direttore tecnico del Salone Nautico, ha evidenziato il Sustainability Honor Code adottato dal Salone, il quale offre linee guida precise per tutte le fasi del suo svolgimento, con l’obiettivo di ottenere la Certificazione ISO20121.
Un palinsesto ricco di eventi e incontri di rilievo
Convegni e workshop tematici
Il Salone Nautico non si limita solo all’esposizione, ma offre un programma articolato di conferenze e incontri, tra cui il convegno inaugurale “Politiche del Mare. Le nuove rotte per la competitività dell’Italia”. Questo evento rappresenta un’opportunità di discussione fondamentale per esplorare le strategie future del settore nautico.
Il palinsesto prevede anche la partecipazione del Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, e altri esponenti di rilievo del Governo, confermando così l’importanza del Salone come punto di riferimento per le politiche industriali nei settori legati al mare.
Eventi di rilevanza settoriale
Molti eventi si susseguiranno nel corso della manifestazione, come il Boating Economic Forecast, che offre un’analisi dei dati di settore a cura dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, e vari incontri dedicati a temi fiscali e doganali. Non mancheranno anche eventi in collaborazione con enti internazionali e federazioni europee per discutere di sostenibilità e turismo nautico, coprendo tutti gli aspetti cruciali dell’industria.
Cultura e responsabilità sociale nel Salone
Progetto BITTA64 e letteratura marina
Quest’anno il Salone Nautico di Genova si dedica anche alla promozione della cultura e dell’editoria attraverso il programma BITTA64. Questo progetto prevede la presentazione di opere letterarie di autori noti, come Giovanni Grasso e Antonio Caprarica, per coinvolgere il pubblico in una dimensione culturale legata al mondo nautico.
Collaborazione per la salute dei bambini
Un’altra iniziativa significativa riguarda l’impegno verso l’Istituto Pediatrico Giannina Gaslini, al fine di sostenere un’importante realtà nel campo della cura e della ricerca pediatrica. I fondi raccolti attraverso l’acquisto di biglietti elettronici saranno destinati all’acquisto di un ventilatore neonatale, sottolineando l’impegno sociale del Salone Nautico.
Impegni di sostenibilità e nuovi logo del Salone
Un nuovo marchio che rappresenta l’identità del Salone Nautico
Quest’anno il Salone Nautico si presenta anche con un nuovo logo, concepito per rappresentare la forma di una prua che si fa largo tra le onde. Questo marchio, creato per comunicare un’identità visiva distintiva, simboleggia l’evoluzione del Salone e il suo impegno per la sostenibilità e l’innovazione nel settore nautico.
Sponsorizzazioni e marche di prestigio
Il Salone Nautico di Genova attira sponsor di prestigio, come Mercedes, Eberhard & Co. e Helly Hansen, dimostrando l’interesse del settore verso la manifestazione. Queste partnership strategiche non solo sostengono l’evento, ma ne valorizzano anche l’importanza nel panorama internazionale della nautica.
Con un programma così ricco e variegato, il 64° Salone Nautico di Genova si prepara a diventare un evento memorabile e significativo, sia per i professionisti del settore sia per gli appassionati della nautica.