Domenica 8 dicembre 2024, gli appassionati di corsa si ritroveranno a Parco Talenti per la quarta tappa di Corri per il Verde, un’iniziativa che per oltre mezzo secolo ha coinvolto numerosi podisti, contribuendo a promuovere uno stile di vita attivo e al contempo valorizzando l’ambiente. Quest’anno, il circuito organizzato da UISP Roma promette di regalare emozioni forti e momenti di sana competizione, con verdetti attesi e categorie da scoprire.
Dettagli organizzativi e logistica
La manifestazione inizierà alle ore 8:00, quando tutti i partecipanti potranno ritirare la propria iscrizione presso gli stand organizzati da UISP. Per facilitare l’arrivo, il modo migliore per accedere all’area è attraverso l’ingresso situato in via Ugo Ojetti. Sarà disponibile una piantina logistica da scaricare, utile per orientarsi tra le varie zone del parco.
Una particolare attenzione è rivolta ai sistemi di timing e alle classifiche, realizzati grazie alla collaborazione con EVODATA. Ogni atleta riceverà un pettorale dotato di un chip a riuso, fondamentale per la registrazione dei tempi di corsa. I partecipanti dovranno restituire il chip al termine della gara, altrimenti una penale di 18 euro sarà applicata.
Le iscrizioni si sono chiuse tassativamente il 6 dicembre 2024 alle ore 13:00. Non sarà possibile registrarsi sul posto, eccetto che per le categorie Esordienti Maschili e Femminili, Pulcini/e e Cuccioli/e.
Orari e categorie in gara
Corri per il Verde prevede un programma ben strutturato, con partenze scaglionate per le diverse categorie. Le gare inizieranno alle 9:30 con i gruppi maschili che affronteranno 6 km, seguiti dalle donne, che correranno 4 km a partire dalle 10:15. I giovani atleti delle categorie giovanili, tra cui Cadetti, Ragazzi e Esordienti, si cimenteranno su distanze più brevi che varieranno tra 1 km e 300 metri.
È fondamentale che i partecipanti si presentino puntuali, poiché le partenze saranno rigorosamente rispettate. I percorsi all’interno del parco includeranno anche tratti asfaltati, ad eccezione dei percorsi più corti per le categorie dei più piccoli, Pulcini e Cuccioli.
Un messaggio sociale e premi per i piccoli atleti
Una tradizione di Corri per il Verde è l’impegno nel sociale, quest’anno rappresentato dalla presenza della Lega Italiana Fibrosi Cistica Officium. Questo ente di volontariato, attivo da trent’anni, offre supporto e assistenza a bambini e ragazzi affetti da fibrosi cistica. La loro partecipazione non solo sensibilizza sull’importante tema della malattia, ma offre anche un’opportunità di supporto alle famiglie.
Al termine della manifestazione, i giovani corridori nati dal 2020 in poi verranno premiati, un bel gesto che valorizza l’incoraggiamento e la celebrazione del futuro sportivo.
Raccomandazioni per una manifestazione fluida
Con l’intento di garantire un’esperienza positiva per tutti, gli organizzatori invitano i partecipanti e gli spettatori a considerare soluzioni di trasporto condiviso per limitare il traffico nella zona. In questo modo, sarà possibile godere appieno della giornata dedicata alla corsa e al benessere.
Le classifiche, sia per le categorie individuali che per quelle di società, saranno rilasciate mercoledì 11 dicembre sul sito di UISP Roma. Questo evento rappresenta un’opportunità per la comunità di riunirsi, festeggiare e promuovere uno stile di vita attivo in un contesto naturalistico suggestivo e valorizzato.