Situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il Bellevue Hotel & Spa di Cogne si prepara a festeggiare nel 2025 il suo centenario. Questo storico hotel della Valle d’Aosta ha saputo adattarsi alle esigenze dei suoi ospiti nel corso degli anni, mantenendo intatti i valori della tradizione e una profonda passione per la montagna e il territorio circostante.
Le origini del Bellevue: un racconto di ospitalità alpina
Un inizio nel 1925
La storia del Bellevue Hotel & Spa ha inizio nel 1925, nel suggestivo borgo di Cogne. Fin dal suo esordio, l’hotel si è affermato come una meta ambita per famiglie in cerca di un rifugio tra le meraviglie naturali del Gran Paradiso. La gestione familiare ha contribuito a creare un ambiente caloroso e accogliente, dove gli ospiti possono sentirsi a casa.
La famiglia Cunéaz e il loro ruolo
Fondato da una famiglia appassionata di montagna, il Bellevue è diventato rapidamente un simbolo di ospitalità nella regione. Leone Cesariano e Maria Romilda Albert, noti come la “Signora del Bellevue”, hanno giocato un ruolo fondamentale nel plasmare l’identità dell’hotel, grazie al loro approccio elegante e premuroso verso gli ospiti. Questo legame tra amore e professione si riflette nel servizio e nella qualità dell’accoglienza.
Cinque generazioni di dedizione all’accoglienza
Il passaggio di testimone
Nel corso degli anni, il Bellevue ha visto il passaggio di testimone tra cinque generazioni della stessa famiglia. Dalla fondazione con Leone Cesariano e Maria Romilda, si sono succeduti i figli Umbertino e Pia, Carlo, marito di Pia, fino a Paola e Piero Roullet. Oggi, la nuova generazione è rappresentata da Laura, figlia di Paola, insieme al marito Domenico e ai figli Pietro e Leonardo, ognuno dei quali ha contribuito a mantenere vive le tradizioni e a trasformare l’esperienza dell’accoglienza.
L’eredità di Piero Roullet
La figura di Piero Roullet, scomparso nel 2022, ha avuto un impatto significativo sull’ospitalità alpina. Non solo come imprenditore, ma anche come promotore di un turismo rispettoso e sostenibile, ha sottolineato l’importanza di valorizzare il territorio e la cultura locale. Il suo influsso è ancora palpabile, riflettendosi nel modo in cui il personale e la famiglia gestiscono quotidianamente l’hotel.
Un’eccellenza italiana conosciuta a livello internazionale
Un rifugio elegante per viaggiatori
Il Bellevue non è solo un hotel, ma un rifugio elegante per chi cerca un’esperienza autentica e immersa nella natura. Ogni dettaglio è pensato per creare un’atmosfera in cui il tempo sembra rallentare, permettendo agli ospiti di connettersi con l’ambiente circostante. La cucina e il servizio offrono un livello di qualità riconosciuto fin dalla prima edizione della Guida Michelin Italia.
Riconoscimenti e appartenenza a Relais & Châteaux
Nel 2000, il Bellevue ha avuto l’onore di entrare a far parte del prestigioso circuito Relais & Châteaux, un riconoscimento che unisce alcune delle strutture più affascinanti al mondo. Con oltre 90 membri del personale, l’hotel continua la sua tradizione di ospitalità, mantenendo viva la storia e lo spirito originario, pronto ad accogliere ogni giorno visitatori con calore e professionalità.
Festeggiamenti per un secolo di storia
Un calendario di eventi speciali
In occasione del centenario, la famiglia Cunéaz ha pianificato un ricco calendario di eventi per celebrare la storia dell’hotel. Questi eventi mirano a coinvolgere non solo gli ospiti di lunga data, ma anche la comunità locale, offrendo occasioni uniche di incontro, con racconti, sapori e tradizioni che riflettono il legame indissolubile tra il Bellevue e la sua storia.
Un futuro sostenibile nell’ospitalità
Quest’anno speciale rappresenta un momento di celebrazione e un’opportunità per continuare a costruire il futuro dell’ospitalità in Valle d’Aosta, sempre con un occhio attento alla sostenibilità e al rispetto del territorio.