Il Bioparco di Roma si prepara a vivere un momento di grande intensità culturale. Domenica 13 aprile, alle 19, la storica location ospiterà il concerto “Stabat Mater” di Giovanni Battista Pergolesi, un evento che promette di toccare le corde più profonde dell’anima.
Sarà un’esperienza coinvolgente, quella offerta da due talentuose interpreti: Tiziana Guaglianone e Paola Cacciatori, rispettivamente soprano e mezzosoprano. Entrambe vantano carriere brillanti, con esibizioni in teatri prestigiosi sia in Italia che all’estero, consolidando così la loro reputazione nel panorama della musica lirica.
A fare da cornice a queste voci straordinarie ci sarà il LuogoArte Ensemble, un gruppo noto per l’alta qualità delle sue esecuzioni e per la capacità di trasmettere l’essenza delle opere classiche. La loro presenza arricchirà ulteriormente il concerto, rendendo l’atmosfera ancora più magica.
La Sala dei Lecci, con la sua acustica eccezionale, sarà il palcoscenico ideale per esaltare le sonorità dello Stabat Mater. Questo capolavoro, con i suoi passaggi drammatici e melodie delicate, guida l’ascoltatore in un viaggio emotivo che riflette il dolore della Vergine Maria, un tema di grande profondità.
Non è un caso che lo Stabat Mater abbia avuto un impatto così significativo sulla musica sacra, ispirando generazioni di compositori, da Bach a Haydn. La sua esecuzione durante la Pasqua offre un momento di riflessione e spiritualità, un’opportunità per immergersi in un periodo di particolare significato religioso.
Sotto la direzione artistica di Elvira Maria Iannuzzi, l’evento si propone di fondere arte e spiritualità, creando un’atmosfera di profonda connessione emotiva. Un appuntamento da non perdere, quindi, per gli appassionati di musica sacra e per chiunque desideri vivere un’esperienza musicale intensa e coinvolgente.
La posizione centrale del Bioparco e l’incantevole atmosfera della Sala dei Lecci promettono di rendere la serata di domenica indimenticabile. I partecipanti avranno l’occasione di scoprire o riscoprire il capolavoro di Pergolesi in uno dei luoghi più affascinanti della capitale, immersi in un contesto culturale di alto livello. Un evento che, senza dubbio, lascerà un segno profondo nel cuore di chi vi prenderà parte.