Il boom del gelato artigianale a Roma: una guida imperdibile

Il boom del gelato artigianale a Roma: una guida imperdibile

Il Boom Del Gelato Artigianale Il Boom Del Gelato Artigianale
Il boom del gelato artigianale a Roma: una guida imperdibile - Gaeta.it

Roma, la Città Eterna, si conferma leader indiscussa nel consumo di gelato artigianale, tanto da trainare l’intero panorama nazionale. Scopriamo insieme i luoghi da non perdere per vivere un’esperienza gustosa e unica nella Capitale.

Il fenomeno del gelato a Roma

Il gelato è una prelibatezza senza tempo, amata da filosofi illuminati come Voltaire e dagli abitanti di Roma in ogni stagione. Recentemente, la Capitale è stata nominata Capitale italiana del gelato artigianale, con un aumento del consumo del 14% rispetto all’anno precedente. Un dato che conferma il ruolo di Roma come capofila nella classifica nazionale.

L’analisi dei consumi

Claudio Pica, presidente della Fiepet-Confesercenti di Roma e Lazio, rivela che la Città Eterna guida la classifica per incrementi e consumi di gelato artigianale. Questo trend positivo è trainato non solo dai residenti romani, ma anche dai milioni di turisti che affollano le vie della città. Il flusso turistico internazionale ha contribuito a un aumento del 5% nella spesa dei visitatori stranieri per il gelato artigianale nel 2023.

Romani e turisti: un’inesauribile passione per il gelato

A Roma, il gelato è un’autentica passione condivisa da romani e turisti. Oltre 5 milioni di visitatori negli ultimi tre anni hanno conosciuto il piacere di gustare un gelato artigianale nella Capitale, contribuendo a un indotto economico di 600 milioni di euro per l’economia locale. La tradizione del gelato a Roma è così radicata che persino celebrità come Audrey Hepburn hanno contribuito a diffonderne la fama.

Gelaterie storiche e indirizzi iconici

Roma vanta una vasta scelta di gelaterie, con oltre 1400 locali che deliziano i palati dei clienti. Tra le gelaterie storiche da non perdere ci sono Fassi Palazzo del Ghiaccio, Giolitti, Gelateria Alberto Pica, Gelateria Della Palma e molte altre. Questi indirizzi rappresentano non solo luoghi di tradizione, ma autentiche istituzioni enogastronomiche della città.

La nuova generazione delle gelaterie artigianali

I classici rivisitati

Oltre alle gelaterie storiche, Roma vanta anche nuove aperture che stanno ridefinendo gli standard del gelato artigianale. Luoghi come Fatamorgana, Il Capriccio di Carla, Neve di Latte, Otaleg! e Günther rappresentano il perfetto connubio tra tradizione e innovazione, con un’attenzione particolare alle materie prime e alle tecniche di produzione.

Creatività e sperimentazione

Le nuove generazioni di gelatieri romani sperimentano nuove combinazioni di gusti e ingredienti per offrire un’esperienza unica ai propri clienti. Gelaterie come Rosamundi, Gelasio, Giuffrè Forno & Gelato e Lucciano’s sono solo alcune delle mete imperdibili per gli amanti del gelato artigianale. Ogni locale ha la propria identità e proposte originali che conquistano i palati più esigenti.

Alla scoperta del gelato romano: una tradizione in evoluzione

Roma è una città che sa coniugare tradizione e innovazione nel mondo del gelato artigianale. Tra gelaterie storiche, classiche e nuove aperture, la Capitale offre un’ampia varietà di gusti e sapori da scoprire e apprezzare. Che sia nel classico cono o in versione gourmet, il gelato romano è un’esperienza che merita di essere vissuta in tutta la sua eccellenza e creatività.

Change privacy settings
×