Il borgo del Lazio visitato più volte da Giovanni Paolo II è una località affascinante e pittoresca: unaperla tutta da scoprire.
Nel cuore del Lazio, precisamente sul monte Guadagnolo, a pochi chilometri dalla capitale, Roma si trova un piccolo e bellissimo borgo. Ci era stato più volte in visita san Giovanni Paolo II. Questo pittoresco paese è immerso nella natura e offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. La sua posizione privilegiata lo rende un luogo ideale per una visita, sia per gli amanti della storia che per quelli della natura.
È Capranica Prenestina, che rappresenta una meta ideale per una gita di un giorno o un weekend, capace di soddisfare ogni tipo di visitatore, da quelli in cerca di relax a quelli desiderosi di avventura e cultura. La combinazione di bellezze naturali, storia e gastronomia rende questo borgo un luogo imperdibile nel panorama laziale.
Cosa vedere e cosa fare a Capranica Prenestina
Passeggiando per le stradine di Capranica Prenestina, i visitatori possono ammirare l’architettura tradizionale dei suoi edifici in pietra, che raccontano storie di un passato ricco e affascinante. Una delle principali attrazioni è la Chiesa di San Giovanni Battista, un edificio di culto che risale al XVI secolo, caratterizzato da un bellissimo campanile e da affreschi interni che meritano di essere ammirati. La chiesa è un importante punto di riferimento per la comunità locale e rappresenta un esempio significativo dell’arte sacra della zona.
Un altro luogo di interesse è il Palazzo Baronale, che un tempo ospitava la famiglia feudale del paese. Oggi, sebbene non sia completamente accessibile al pubblico, il palazzo rimane un simbolo della storia e della cultura di Capranica Prenestina.

Per gli amanti della natura e delle escursioni, il monte Guadagnolo offre numerosi sentieri e percorsi che si snodano attraverso boschi e prati, regalando panorami spettacolari. Il percorso che conduce al Santuario della Madonna del Tufo è particolarmente suggestivo. Questo santuario, situato a un’altitudine di circa 1.200 metri, è un luogo di pellegrinaggio per molti fedeli e offre una vista che spazia fino a Roma e oltre nelle giornate limpide.
Inoltre, Capranica Prenestina è un ottimo punto di partenza per esplorare le aree circostanti, come il Parco Regionale dei Castelli Romani e il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Questi parchi offrono una vasta gamma di attività all’aperto, tra cui trekking, gite in mountain bike, birdwatching.
La tradizione gastronomica del borgo
Non si può parlare di Capranica Prenestina senza menzionare la sua tradizione gastronomica. La cucina locale è un vero e proprio tesoro, con piatti preparati con ingredienti freschi e di stagione. I visitatori possono gustare specialità come la pasta fatta in casa, i salumi locali, i formaggi. Questi piatti sono spesso accompagnati da ottimi vini del Lazio. Molti ristoranti e trattorie del borgo offrono la possibilità di assaporare queste delizie in un’atmosfera accogliente e familiare.
Durante l’anno, Capranica Prenestina ospita anche diverse feste e sagre che celebrano le tradizioni locali. Questi eventi sono un’importante occasione di socializzazione per la comunità e un’opportunità per i visitatori di immergersi nella cultura del luogo. La festa di San Giovanni, patrono del paese, è particolarmente sentita e offre una serie di eventi, tra cui processioni, concerti e mercatini artigianali.