Il caldo afoso sta per attenuarsi: ecco cosa prevede il bollettino del ministero della Salute

Il caldo afoso sta per attenuarsi: ecco cosa prevede il bollettino del ministero della Salute

Il Caldo Afoso Sta Per Attenua Il Caldo Afoso Sta Per Attenua
Il caldo afoso sta per attenuarsi: ecco cosa prevede il bollettino del ministero della Salute - Gaeta.it

markdown

L’andamento delle temperature estive in Italia presenta segni di cambiamento, con un bollettino del ministero della Salute che offre una prospettiva di sollievo agli italiani. Nella giornata del 17 agosto, solo quattro città si trovano sotto il livello massimo d’allerta per ondate di calore, mentre domani, 18 agosto, sarà solo un capoluogo su 27 a essere monitorato per temperature elevate. Gli esperti meteorologici mappano il protrarsi del caldo estremo, avvertendo che il sollievo sarà temporaneo, ma significativo.

città da bollino rosso il 17 agosto

Il bollettino del ministero della Salute indica che, tra i 27 capoluoghi monitorati, solo quattro città si trovano in una situazione di massima allerta per l’ondata di calore registrata oggi, 17 agosto. Queste città sono Bari, Brescia, Campobasso e Palermo. Questa informazione segna una netta diminuzione rispetto ai giorni precedenti, in cui molti di questi centri urbani registravano temperature da record.

Nessun capoluogo, infatti, riporta un bollino arancione, segno che la situazione non è così allarmante come in altri periodi estivi. Al contrario, molte città, tra cui Ancona, Bologna, Bolzano, Catania, Firenze, e Milano, sono classificate con un’allerta di livello 1, ovvero gialla. Cagliari, Civitavecchia, Genova e Viterbo si trovano invece in una situazione di tranquillità, essendo contrassegnate con bollino verde.

Per il giorno successivo, 18 agosto, si prevedono cambiamenti notevoli nella classificazione delle città. Bari continuerà a essere l’unica città sotto bollino rosso, mentre le altre città in massima allerta verranno ridotte a sei, segnalate con livello giallo. Si prevede una grande distribuzione di bollini verdi, ben 19, sul territorio nazionale, con città come Roma che beneficeranno di un abbassamento della temperatura.

le previsioni meteorologiche: una tregua temporanea

L’attesa di un cambiamento climatico ha spinto i meteorologi a valutare quando avverrà una reale tregua dal caldo asfissiante. Andrea Giuliacci, esperto del Centro Meteo Expert, ha evidenziato che l’attuale ondata di caldo è tra le più lunghe degli ultimi decenni, avendo avuto inizio il 7 luglio e durando per oltre 40 giorni. Tuttavia, annuncia un’imminente interruzione grazie ad un’intensa perturbazione atlantica prevista in arrivo.

Il bollettino prevede che, nonostante oggi ci possa essere ancora un caldo intenso, ci saranno temporali nel pomeriggio, in particolare nelle aree alpine e nelle zone interne del Centro Italia. Le condizioni meteorologiche nella giornata di domenica 18 agosto dovrebbero cambiare radicalmente, con l’arrivo di forti temporali su gran parte della penisola, in particolare al Centro-Nord. Quest’onda di maltempo comporterà un significativo calo delle temperature in tutta Italia.

Lunedì 19 agosto il tempo instabile continuerà a persistere, con temporali forti previsti al Nordest e nel Centro-Sud. Gli esperti stimano un abbassamento delle temperature di 6-10 gradi in alcune regioni, segnando ufficialmente la fine dell’attuale ondata di caldo.

ritorno del caldo previsto per la settimana successiva

Nonostante l’arrivo di temporali e un abbassamento delle temperature, gli esperti avvertono che il caldo non è definitivamente sconfitto. Secondo Mattia Gussoni de ‘iLMeteo.it‘, ci si aspetta un ritorno dell’anticiclone africano a partire da mercoledì 21 agosto. Le previsioni indicano un ulteriore deterioramento delle condizioni meteorologiche durante il fine settimana, specialmente domenica, con un aumento della probabilità di temporali e anche di grandinate a causa dell’instabilità atmosferica.

L’inizio della settimana successiva sarà ancora caratterizzato da instabilità, ma con la presenza di un’onda di calore attesa a partire dalla metà della settimana. Le temperature, quindi, subiranno un nuovo aumento, riportando condizioni di caldo ai livelli consueti di agosto. Pertanto, è evidente che, sebbene il suddetto periodo di pausa dalle temperature record sia in arrivo, dovremmo prepararci a un netto ritorno del caldo tipico dell’estate italiana.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×