L’andamento climatico in Italia ha raggiunto i suoi picchi più elevati in queste ultime settimane, con temperature che hanno superato i 40°C. Da metà luglio, il caldo opprimente ha messo a dura prova la popolazione, ma ora sembra che le condizioni meteorologiche stiano cambiando. L’Anticiclone delle Azzorre sta per riprendersi il dominio sul nostro territorio, portando un sollievo temporaneo e un abbassamento delle temperature. Lorenzo Tedici, esperto meteorologo, offre un’analisi dettagliata della situazione meteorologica attuale e delle prossime ore.
La fine dell’afa opprimente: temperature più miti in arrivo
L’uscita del caldo africano
Negli ultimi dieci giorni, l’Italia ha dovuto fronteggiare un’ondata di caldo senza precedenti, con picchi di temperatura che hanno toccato i 40-42°C in numerose città. Tuttavia, come confermato da Lorenzo Tedici, la pressione dell’Anticiclone Africano, noto nel gergo meteorologico come “Cammello”, sta finalmente concedendo un po’ di tregua. Il caldo intenso e l’umidità, che hanno caratterizzato le notti estive rendendole insopportabili, stanno per essere sostituiti da condizioni meno afose.
Vi saranno ancora punte di 35-36°C nel Centro-Sud, coprendo località come Firenze e Roma, ma il tasso di umidità atteso sarà nettamente inferiore. Al Nord, in particolare nelle regioni di Piemonte e Lombardia, ci si aspetta che le temperature massime non superino i 32°C. Questo cambiamento climatico è il risultato dell’ingresso delle correnti più fresche provenienti dall’Oceano Atlantico, che porteranno un’ulteriore stabilizzazione del clima, specialmente nelle ore notturne.
Maggiore stabilità meteorologica
L’instabilità causata dalle tempeste delle ultime 48 ore porterà a un miglioramento delle condizioni in tutta Italia. Seppur le piogge abbiano reso il tempo variabile nel Triveneto e nelle zone appenniniche, il sole prevarrà. Le notti saranno meno “tropicali”, offrendo al pubblico un meritato sollievo dal caldo. Si stima che nella seconda metà della settimana proveremo un leggero calo delle temperature, rendendo il clima più piacevole in un periodo in cui, storicamente, le temperature tendono a mantenersi elevate.
Il solleone e l’arrivo di nuove ondate di calore
Un’estate atipica
La fase climatica in cui ci troviamo è comunemente conosciuta come “Solleone”, un periodo che, da metà luglio a metà agosto, porta con sé le massime estive più elevate in Italia. Tuttavia, la situazione attuale appare diversa rispetto agli anni precedenti, caratterizzati da un riscaldamento globale crescente. Gli esperti, come il meteorologo Tedici, evidenziano l’incertezza climatica di quest’estate, dove vivere un periodo di massimo caldo con temperature sotto i 34°C risulta un’eccezione piuttosto rara.
Ritorno del caldo africano
Nonostante il periodo di relativa tregua, sembra che il caldo tornerà di nuovo in scena già a partire dal weekend, allontanando momentaneamente la freschezza portata dall’anticiclone delle Azzorre. È previsto un repentino aumento delle temperature, di circa 5-6 gradi, che farà risentire la presenza dell’Anticiclone Africano, riporta il meteorologo. Località come Firenze, Ferrara e Bolzano si prepareranno a rivivere un caldo forse soffocante con temperature che sfioreranno nuovamente i 38-40°C.
Quindi le città italiane si troveranno a dover affrontare una settimana di temperature elevate, risvegliando i vissuti di un’estate che fatica a mantenere quel comfort che si pensava garantito nel passato. Nulla sembra indicare una fine imminente a questi cicli di intenso caldo, rendendo le previsioni meteorologiche un argomento di grande interesse e attenzione per i cittadini.