Scoprire la bellezza della Svizzera, in particolare del CANTON VAUD, non è mai stato così semplice. Con oltre 3000 km² di straordinari paesaggi naturali, questo cantone si distingue per le sue cime alpine che superano i 3000 metri, numerosi laghi e sei imperdibili regioni vinicole. Non solo un paradiso per amanti della natura, ma anche per coloro che cercano città d’arte e villaggi pittoreschi. La nuova iniziativa “Falling for Autumn”, che ha come testimonial d’eccezione Roger Federer, mira a promuovere l’offerta turistica di questa regione, fortemente legata all’Italia grazie a comode linee ferroviarie.
Il richiamo del Canton Vaud
Una miscellanea di bellezze naturali e culturali
Il CANTON VAUD, incastonato tra le rive del LAGO LEMANO e il LAGO DI NEUCHÂTEL, si presenta come un territorio ricco di sorprese. Le sue Alpi stupiscono per la loro maestosità, mentre i laghi offrono momenti di relax e svago. Questa regione è privilegiata anche dal punto di vista enogastronomico, con prodotti locali ricercati e ristoranti panoramici che offrono una vista mozzafiato. Da Montreux a Losanna, ogni città racconta una storia, mentre i villaggi preservano atmosfere intimiste e senza tempo.
Il progetto “Falling for Autumn” si basa su una proposta turistica diversificata che vuole attrarre visitatori non solo durante la stagione estiva, ma in tutte le stagioni dell’anno. L’autunno, in particolare, presenta scenari incantevoli, con i paesaggi che si tingono di colori caldi e suggestivi, ideali per escursioni e giornate di degustazione tra le vigne.
Una campagna pensata per il mercato italiano
Investimenti strategici e proposte turistiche
Francesca Rovati e Laura Zancolò di Svizzera Turismo, insieme a Levente Gyogy e Celine Ghigo di Vaud Promotion e Montreux Riviera, hanno recentemente presentato la campagna a Torino, con l’obiettivo di rafforzare il legame con l’Italia. Attualmente, l’Italia rappresenta l’ottavo mercato per il CANTON VAUD, con circa 65.000 pernottamenti registrati nel 2023, un numero in crescita rispetto allo scorso anno.
Nel 2025, l’intenzione è di continuare a investire in questo mercato attraverso collaborazioni con operatori turistici e agenzie mirate, per posizionare offerte di qualità adatte a viaggiatori singoli e piccoli gruppi. Saranno proposti tour enogastronomici, escursioni nelle Alpi e pacchetti vacanza cronometrati per garantire un’esperienza unica in poco tempo.
Esperienze sensoriali e gastronomiche uniche
Un itinerario tra gusto e tradizioni
L’autunno nel CANTON VAUD è anche sinonimo di esperienze culinarie. Tra le specialità regionali si trovano il Vacherin Mont d’Or, tartufi neri e le crostate d’uva, che possono essere accompagnate dai pregiati vini del LAVAU. Il Lavaux è, peraltro, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, famoso per le sue vigne terrazzate che si affacciano sul LAGO LEMANO.
I ristoranti panoramici e le storiche mediane del vino offrono un’atmosfera unica, perfetta per gustare i prodotti locali. Attraverso la “Voie des Sens”, gli ospiti possono vivere un viaggio sensoriale che combina gusto e meraviglie visive. Questa esperienza autunnale invita a rallentare e assaporare la bellezza del CANTON VAUD.
Eventi culturali e tradizionali
Montreux e le sue festività
Montreux, in particolare, è rinomata per il suo mercatino di Natale, che nel 2024 festeggerà il trentennale con alcune novità, rendendolo una meta imperdibile. Da quest’anno, il mercatino si espanderà a Vevey e Villeneuve, dove si svolgeranno eventi e attività artistiche per intrattenere i visitatori. Celine Ghigo, di Montreux Riviera, sottolinea come il mercatino locale non sia solo una tradizione, ma un’opportunità per diffondere l’arte e la cultura svizzera.
Montreux non è solo sede di eventi gastronomici, ma è anche conosciuta a livello mondiale per il suo festival del jazz, un evento di particolare richiamo per gli appassionati di musica. La città si configura, quindi, come un centro culturale dove si intrecciano arte, musica e gastronomia, attrazioni che non mancheranno di stupire ogni visitatore.
In sintesi, il CANTON VAUD sta per intraprendere un’entusiasmante stagione turistica autunnale, con una proposta articolata e arricchita che punta a mostrare la varietà e la bellezza del territorio a un pubblico italiano sempre più interessato a esplorare le meraviglie elvetiche.