L’assemblea generale di Confindustria Alto Adriatico, prevista per venerdì 27 settembre a Grado , si prospetta come un’importante occasione di dialogo e confronto dedicata al tema del capitale umano. Emanuele Orsini, presidente nazionale di Confindustria, sarà il relatore principale che trarrà le conclusioni di una giornata che coinvolgerà esponenti dell’industria e della politica regionale. L’evento si distingue non solo come un momento di business ma anche come un’opportunità per il coinvolgimento delle nuove generazioni, un tema centrale nell’agenda di Confindustria.
Un incontro per le nuove generazioni
L’assemblea di Confindustria Alto Adriatico si distingue per l’inclusione di centinaia di giovani provenienti da ITS e dall’ambiente universitario. Questo evento rappresenta un tentativo significativo di integrare i giovani nelle realizzazioni e nelle realtà industriali locali. L’interesse per il capitale umano diventa quindi un elemento cruciale per il futuro del settore, che si trova a dover affrontare nuove sfide in un mondo globalizzato.
Inoltre, sarà presente una delegazione di giovani provenienti dal Ghana. Questi ragazzi hanno recentemente completato un percorso formativo che sottolinea l’impegno di Confindustria Alto Adriatico nella promozione della mobilità e dell’integrazione professionale. Questo progetto è stato inaugurato in aprile con la presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, evidenziando la solidità dei legami tra Italia e Africa in ambito educativo e professionale.
I partecipanti all’assemblea avranno quindi l’opportunità di ascoltare esperienze dirette e apportare il proprio contributo al dibattito, alimentando il dialogo tra generazioni e offrendo una visione innovativa del futuro lavorativo.
Gli interventi istituzionali e le lectio magistralis
L’apertura dell’assemblea sarà segnata dall’intervento di Michelangelo Agrusti, presidente di Confindustria Alto Adriatico, che darà il via ai lavori. A seguire, portando i saluti istituzionali, interverranno Giuseppe Corbatto, sindaco di Grado, Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia e Luca Ciriani, ministro per i Rapporti col Parlamento. La presenza di personalità politiche di rilievo testimonia l’importanza attribuita a questo incontro, mirato a rafforzare i rapporti tra il mondo industriale e le istituzioni.
Uno degli aspetti più attesi dell’assemblea saranno le lectio magistralis a cura di figure di spicco nel panorama industriale italiano. Roberto Cingolani, amministratore delegato e direttore generale di Leonardo SpA, Pierroberto Folgiero, amministratore delegato del Gruppo Fincantieri SpA e Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito, porteranno le loro visioni su come il capitale umano possa essere sviluppato e valorizzato in un contesto in rapida evoluzione. Questi interventi stimoleranno un dibattito approfondito, necessario per affrontare le sfide attuali e future del settore.
Un evento di rilevanza economica e sociale
L’assemblea generale di Confindustria Alto Adriatico non rappresenta solamente un incontro tra industriali, ma si configura come un’importante manifestazione economica e sociale, dedicata alla crescita e all’innovazione. L’accento sul capitale umano rivela la consapevolezza dell’importanza della formazione e dell’educazione per garantire un futuro sostenibile alle imprese del territorio.
In un momento storico in cui le dinamiche lavorative stanno cambiando rapidamente, sostenere la crescita dei giovani e il loro inserimento nel mondo del lavoro non è solo un obbligo sociale, ma anche una necessità per lo sviluppo economico delle aziende. Pertanto, l’assemblea di Grado si propone di consolidare i legami tra il mondo industriale e quello educativo, favorendo un dialogo costruttivo e reciproco che possa portare benefici a entrambe le parti.
Questo incontro costituisce un’opportunità unica per esplorare le potenzialità del capitale umano e dare voce a coloro che saranno i protagonisti dell’industria del futuro.