Il cappello di Indiana Jones di Harrison Ford diventa il cimelio cinematografico più costoso della storia

Il cappello di Indiana Jones di Harrison Ford diventa il cimelio cinematografico più costoso della storia

Il Cappello Di Indiana Jones D Il Cappello Di Indiana Jones D
Il cappello di Indiana Jones di Harrison Ford diventa il cimelio cinematografico più costoso della storia - Gaeta.it

Un evento straordinario si è verificato a Los Angeles, dove il fedora di feltro marrone indossato da Harrison Ford nel film “Indiana Jones e il Tempio Maledetto” ha raggiunto un’importante soglia economica all’asta. Considerato uno dei cimeli cinematografici più desiderati, il cappello ha battuto ogni record, affermando la sua posizione nell’universo della memorablia. La vendita ha destato grande interesse tra collezionisti e appassionati di cinema, mettendo in evidenza l’immenso valore nostalgico e culturale degli oggetti di scena legati a film iconici.

Un cappello che fa la storia del cinema

Il valore simbolico del fedora

Il fedora di Harrison Ford non è solo un accessorio, ma un simbolo di avventura e audacia, rappresentando l’essenza del personaggio di Indiana Jones. Creato per il secondo capitolo della saga, “Indiana Jones e il Tempio Maledetto“, il cappello ha riscosso un successo immenso e ha rappresentato un punto di riferimento per i fan della serie. Questo oggetto di scena è diventato iconico, contribuendo a definire l’immagine cinematografica di un’era. Durante l’asta di Propstore, il cappello ha attirato l’attenzione di collezionisti di tutto il mondo, confermando quanto un semplice oggetto possa assumere un valore incommensurabile in termini di significato culturale.

Dettagli della vendita all’asta

Il cappello è stato venduto per 630.000 dollari, superando notevolmente la stima pre-asta che oscillava tra 250.000 e 500.000 dollari. Questo colpo di scena ha stupito molti, elevando il fedora al rango di cimelio più costoso della serie di Indiana Jones. Durante la vendita, Propstore ha sottolineato l’importanza e l’autenticità del cappello, evidenziando che questo specifico fedora era stato realizzato su misura per l’attore per le riprese del film, con dettagli attinenti alle scene girate in Sri Lanka e al set degli Elstree Studios. L’appartenenza del cappello alla collezione del defunto stuntman Dean Ferrandini, che ha interpretato la controfigura di Harrison Ford, ha ulteriormente accresciuto il suo valore.

Battendo i record

I precedenti oggetti venduti all’asta

Questo non è il primo cappello di Indiana Jones a essere venduto all’asta, ma con il suo prezzo record ha definitivamente superato il precedente, stabilito nel 2015, quando un fedora utilizzato nel film “I predatori dell’arca perduta” era stato venduto per 500.000 dollari. Questo nuovo record non è solo una testimonianza del fascino duraturo della saga ma anche dell’interesse sempre crescente per i cimeli cinematografici.

Al di là del cappello di Indiana Jones, l’asta di Propstore ha messo in vendita anche altri oggetti notevoli. Tra questi, un elmetto da scout imperiale utilizzato in “Star Wars: Il ritorno dello Jedi” è stato venduto per 315.000 dollari. Altri pezzi significativi sono stati una bacchetta luminosa da “Harry Potter e il prigioniero di Azkaban” venduta a 53.550 dollari, un costume di James Bond indossato da Daniel Craig in “Skyfall“, aggiudicato a 35.000 dollari, e un distintivo della flotta stellare di “Star Trek: Voyager” venduto a 6.300 dollari. Questi straordinari risultati evidenziano non solo l’apprezzamento da parte dei collezionisti, ma anche l’importanza storica di questi oggetti.

L’asta di Propstore

L’asta, che si è svolta a Los Angeles dal 15 al 18 agosto, ha attratto un vasto pubblico, desideroso di partecipare all’acquisto di memorabilia storiche e significative. Propstore è noto per la vendita di oggetti rari e iconici appartenenti a film e serie televisive famose, creando un ambiente elettrizzante per gli amanti del cinema e della televisione. L’evento ha riunito collezionisti, nostalgici e appassionati del settore, portando alla luce il forte legame che esiste tra il pubblico e il mondo del cinema, un legame che si rinnova ad ogni nuova vendita di cimeli iconici.

Change privacy settings
×