Il carbonara day: il 6 aprile festeggia un piatto iconico con la ricetta innovativa dello chef Anzidei

Il carbonara day: il 6 aprile festeggia un piatto iconico con la ricetta innovativa dello chef Anzidei

Il Carbonara Day, celebrato il 6 aprile, omaggia la tradizione gastronomica italiana con una rivisitazione innovativa dello chef William Anzidei: caramelle alla carbonara e calamaretti spillo.
Il Carbonara Day3A Il 6 Aprile Il Carbonara Day3A Il 6 Aprile
Il carbonara day: il 6 aprile festeggia un piatto iconico con la ricetta innovativa dello chef Anzidei - Gaeta.it

Il carbonara day, una ricorrenza di grande importanza per tutti gli appassionati di cucina, si celebra il 6 aprile e rappresenta un omaggio alla famosa pasta alla carbonara, simbolo della tradizione gastronomica italiana. Questa iniziativa, lanciata nel 2017 dai pastai di Unione Italiana Food, ha guadagnato fama internazionale, diventando un evento da non perdere per foodie e chef di tutto il mondo. In occasione di questa giornata, lo chef William Anzidei del ristorante Les Ètoiles, situato presso l’Hotel Atlante Star di Roma, propone una reinterpretazione sorprendente dell’amatissimo piatto: le caramelle alla carbonara e calamaretti spillo.

Una rivisitazione creativa della carbonara

William Anzidei ha voluto portare un’aria fresca e giocosa alla tradizione della carbonara, un piatto che ha visto ormai mille varianti. La sua proposta consiste in caramelle di pasta ripiene di una farcia che esalta gli ingredienti tipici della carbonara, mantenendo intatti i sapori genuini della cucina romana. «Nel corso degli anni, ho assistito all’evoluzione della carbonara, con accostamenti che vanno dalle verdure al tartufo, fino al pesce», racconta lo chef Anzidei. La decisione di utilizzare calamaretti spillo, resi croccanti, nasce dall’intenzione di rievocare il guanciale della ricetta tradizionale, aggiungendo però un tocco di freschezza e originalità.

Il risultato finale è un piatto intrigante, in cui la combinazione di farcitura cremosa, pasta fresca e olio croccante si unisce per offrire un’esperienza culinaria unica. La scelta del formato “caramella” non è affatto banale. «Ci tenevamo a presentare la carbonara in modo innovativo e ludico», sottolinea Anzidei. La forma giocosa e originale delle caramelle entusiasma il palato, mantenendo l’essenza storica della cucina italiana. Questo approccio evidenzia la capacità della tradizione gastronomica di reinventarsi pur restando fedele ai propri elementi distintivi.

La ricetta: ingredienti e preparazione

Per realizzare le caramelle alla carbonara e calamaretti spillo, sono necessari ingredienti specifici, tanto per la pasta all’uovo quanto per la farcia e il condimento. Iniziamo con la pasta: per quattro persone servono 400 grammi di farina 00, 100 grammi di semola di grano duro rinvenuta e 4-5 uova, gli ingredienti base per una preparazione classica. Per la farcia, si utilizzano 100 grammi di rossi d’uovo, 50 grammi di pecorino romano, 20 grammi di panna, due fogli di colla di pesce e 30 grammi di guanciale croccante. Infine, per la fonduta di pecorino si necessitano 80 grammi di pecorino e 80 grammi di panna.

Il procedimento inizia con la rosolatura del guanciale in padella fino a renderlo croccante, da mettere poi da parte per farlo raffreddare. Nel frattempo, si prepara la crema di carbonara unendo i tuorli, il pecorino grattugiato e la panna, inglobando infine la colla di pesce ammorbidita. Questa crema viene poi mescolata con il guanciale e riposta in frigorifero. La pasta fresca si ottiene mescolando la farina e le uova per creare un impasto morbido che deve riposare coperto per circa 30 minuti.

Dopo aver steso la sfoglia, si fa la farcitura con la crema di carbonara. Si forma così una caramella chiudendo la sfoglia su se stessa. La preparazione del condimento di fonduta avviene scaldando la panna e aggiungendo il pecorino grattugiato fino a ottenere una crema liscia. Nel mentre, i calamaretti spillo, puliti, vanno infarinati e fritti fino a diventare dorati. Le caramelle ripiene cuociono in acqua salata e vengono infine saltate in padella con burro e brodo vegetale.

Carbonara: un piatto emblematico nella cultura gastronomica

La carbonara è più di un semplice piatto. Essa rappresenta un simbolo della cucina italiana, con una storia radicata nella cultura romana. I suoi ingredienti chiave, guanciale, uova, pecorino e pepe nero, si uniscono in un perfetto equilibrio di sapori che ha conquistato i palati di tutto il mondo. Ogni anno, in occasione del carbonara day, questo piatto viene celebrato attraverso eventi culinari, contest e manifestazioni social che rinnovano l’affetto e la passione per la tradizione gastronomica italiana.

L’iniziativa del carbonara day si distingue anche per il suo effetto social, attirando l’attenzione di food blogger e chef attraverso la condivisione sui social media. Milioni di post dedicati a questa ricetta evidenziano l’influenza di questo piatto iconico, capace di trascendere i confini nazionali e raggiungere ogni angolo del pianeta. In questo contesto, il lavoro di chef come William Anzidei si inserisce nell’obiettivo di promuovere e valorizzare la cucina italiana, mostrando come l’autenticità possa coesistere con l’innovazione. Celebrando la carbonara, si celebra anche il patrimonio culinario italiano e il suo continuo sviluppo.

Change privacy settings
×