Il persistente caldo torrido che attanaglia la regione campana, con temperature superiori di 3-5 gradi alla media stagionale e un tasso di umidità che supera frequentemente l’80%, ha spinto l’ospedale Cardarelli di Napoli a prendere iniziative concrete. Attraverso il suo canale YouTube, l’ospedale ha pubblicato una miniserie intitolata “Estate in salute – consigli per stare bene”. Questa serie si compone di quattro brevi video realizzati da esperti in geriatria, allergologia, immunologia, diabetologia e oncologia, con l’obiettivo di fornire indicazioni utili per salvaguardare la salute delle persone più vulnerabili durante la stagione estiva.
La prima puntata: salute degli anziani
Consigli pratici per una corretta idratazione
Il primo episodio della serie è focalizzato sugli anziani, una delle categorie più colpite dalle ondate di caldo. Maria D’Avino, direttrice dell’Unità Operativa Complessa di Medicina ad Indirizzo Geriatrico, è l’ospite di questo video. D’Avino sottolinea l’importanza di mantenere una corretta idratazione e nutrizione. Le raccomandazioni per la popolazione over 65 sono improntate su semplici ma efficaci strategie.
L’esperta consiglia di consumare circa due litri di acqua naturale ogni giorno, accompagnandoli con un abbondante apporto di frutta e verdura. Questi alimenti non solo aiutano a mantenere il corpo ben idratato, ma forniscono anche le vitamine e i minerali necessari per affrontare il caldo. “Evitate cibi piccanti e pasti troppo abbondanti,” avverte la direttrice, sottolineando come una dieta leggera possa contribuire a migliorare il benessere.
Gestione delle temperature ambientali
Un altro punto saliente del video riguarda la gestione delle temperature negli ambienti in cui vivono gli anziani. D’Avino consiglia di mantenere le finestre chiuse e le persiane abbassate durante le ore più calde del giorno e di assicurarsi che gli spazi siano, seppur in modo limitato, aerati. Per coloro che vivono in case non dotate di aria condizionata, l’esperta raccomanda di rimanere in penombra il più possibile e di evitare di uscire tra le 11:00 e le 18:00, un consiglio che si applica anche ai bambini.
L’importanza dell’abbigliamento e dei legami familiari
In aggiunta alle raccomandazioni dietetiche e ambientali, D’Avino discute anche l’importanza di un abbigliamento adeguato. “Indossare abiti leggeri e di colore chiaro aiuta a favorire la traspirazione della pelle,” suggerisce, fortemente incoraggiando le famiglie a prestare attenzione a questo aspetto.
Infine, ma non meno importante, D’Avino menziona l’effetto positivo che l’affetto e la presenza dei familiari possono avere sulla salute mentale e fisica dei più anziani. “Essere circondati dall’affetto dei propri cari è fondamentale,” afferma, rilevando come questa rete di sostegno possa rappresentare un ulteriore strumento per affrontare le sfide legate al caldo estivo.
L’iniziativa del Cardarelli, quindi, si fa portavoce di un messaggio chiaro: la salute, specialmente quella degli anziani, può essere protetta anche attraverso semplici comportamenti quotidiani.