Il cardinale Tolentino de Mendonça alla guida di celebrazioni accademiche in **San Paolo: un messaggio di educazione e apertura culturale

Il cardinale Tolentino de Mendonça alla guida di celebrazioni accademiche in **San Paolo: un messaggio di educazione e apertura culturale

Il Cardinale Tolentino De Mend Il Cardinale Tolentino De Mend
Il cardinale Tolentino de Mendonça alla guida di celebrazioni accademiche in **San Paolo: un messaggio di educazione e apertura culturale - Gaeta.it

La recente visita del cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, ha portato un rinnovato focus sulla missione educativa della Chiesa nell’arcidiocesi di San Paolo. Durante tre giorni di eventi, il cardinale ha sottolineato l’importanza dell’educazione e del dialogo culturale, evidenziando come le istituzioni ecclesiastiche contribuiscano a una presenza significativa e credibile nella società contemporanea.

celebrazioni nella cattedrale di san paolo

La Messa per la festa patronale

Il 18 agosto, la visita del cardinale ha preso avvio con una celebrazione particolarmente significativa: la Messa nella cattedrale di San Paolo, in concomitanza con la festa patronale. Durante questa cerimonia, il cardinale ha voluto sottolineare l’importanza della comunità ecclesiale, che si adoperano affinchè il messaggio di fede possa continuare a risuonare nella società moderna.

Eucaristia per il 75° anniversario della Facoltà di Teologia

Il giorno successivo, il 19 agosto, il cardinale ha partecipato a una solenne Eucaristia di ringraziamento per il 75° anniversario della Facoltà di Teologia di Nostra Signora dell’Assunzione, che si è svolta presso la PUC-SP. Questo evento ha celebrato anche i dieci anni di fondazione della Facoltà di Diritto Canonico di San Paolo Apostolo. Nel suo discorso, il cardinale Tolentino ha evidenziato il ruolo cruciale di queste scuole ecclesiastiche nell’educazione e nella formazione della società, mettendo in risalto la collaborazione tra le istituzioni ecclesiastiche e la missione delle chiese locali.

il ruolo della teologia nella cultura contemporanea

La teologia come sapere critico

Il cardinale ha esortato le facoltà di teologia a comprendere il loro fondamentale ruolo nel contesto attuale, in cui è necessario ripensare approcci e paradigmi. Ha citato Papa Francesco, il quale afferma che la teologia deve contribuire ai dibattiti contemporanei, apportando una visione critica e rinnovata. “Nella trasformazione dei tempi che stiamo vivendo”, ha affermato, “la teologia è indispensabile per trovare nuovi paradigmi di razionalità e organizzazione della conoscenza”.

Il coniugare evangelizzazione e cultura

Il porporato ha anche messo in discussione l’idea che la cultura e l’evangelizzazione possano prosperare senza una teologia viva e coinvolgente. Il suo messaggio è chiaro: la teologia non è solo una disciplina accademica, ma una fonte di vita e una guida per l’impegno sociale e culturale della Chiesa.

eventi educativi e la missione della chiesa

Incontro con le scuole cattoliche

Nella sua visita, il cardinale non ha trascurato le istituzioni educative. Il 19 agosto ha partecipato a un incontro con rappresentanti di scuole cattoliche presso il Collegio Santa Marcelina. Qui ha elogiato il lavoro di queste istituzioni nel promuovere un’educazione di qualità e ha invitato gli educatori a continuare nel loro importante compito, nonostante le numerose sfide. “Credete nel bene che siete”, ha detto, ricollegandosi alla dimensione sacra del compito educativo.

Riconoscimento della qualità accademica

Il 20 agosto, il cardinale ha presieduto una Messa alla parrocchia Cuore Immacolato di Maria, riflettendo sul valore del lavoro svolto nelle università e nei centri di educazione cattolica. Ha descritto le università come “laboratori, cantieri di speranza” e ha espresso una grande gratitudine per la qualità accademica che ha osservato.

l’importanza dell’identità e della collaborazione

Identità dell’educazione cattolica

In un’intervista rilasciata al quotidiano O SÃO PAULO, Tolentino de Mendonça ha voluto chiarire che per la Chiesa, l’educazione deve trascendere l’istruzione tecnica e affrontare questioni di rilevanza umana e culturale. Ha messo in evidenza come l’educazione cattolica debba affrontare le “grandi domande” dell’esistenza e della cultura, sottolineando la necessità di una sintesi che vada oltre il mero trasferimento di conoscenze.

Le sfide contemporanee

Il cardinale ha parlato delle sfide che l’educazione cattolica affronta, enfatizzando l’importanza di collaborare e seguire un cammino comune. “La Chiesa in Brasile ha una missione straordinaria”, ha dichiarato, richiamando l’attenzione sull’importanza della presenza ecclesiastica in contesti dove altri non riescono ad arrivare. Ha concluso sottolineando come la Chiesa, attraverso la sua apertura e sinergie, possa offrire risposte significative alle necessità educative della società odierna.

Change privacy settings
×