La città di Ancona si prepara a festeggiare il Carnevale 2025, che quest’anno si svolgerà in una nuova data, sabato 1° marzo, per offrire un’esperienza coinvolgente e festosa. Anticipato rispetto all’anno scorso, il Carnevale vedrà le celebrazioni protrarsi fino all’una di notte e si svilupperà in diverse location, con particolare attenzione a piazza Cavour. L’evento è pensato per coinvolgere non solo i cittadini ma anche studenti e commercianti locali, creando un’atmosfera vivace in tutta la città.
Le iscrizioni per la sfilata: un’invasione di colori e creatività
Durante un incontro stampa, gli assessori Angelo Eliantonio, Marco Battino e Antonella Andreoli hanno annunciato l’ottimo rush di iscrizioni: oltre 600 adesioni per la sfilata del concorso ‘La maschera più bella’. Di queste, circa 450 provengono da alunni delle scuole primarie, con l’auspicio che le cifre continuino a crescere, poiché le iscrizioni resteranno aperte fino alle 15 di giovedì prima dell’evento. Le scuole che parteciperanno includono le primarie Dante Alighieri, Cittadella-Margherita Hack e la scuola d’infanzia Garibaldi. Questo forte coinvolgimento delle scuole mostra l’importanza dell’evento per i più giovani, stimolandoli a creatività e partecipazione attiva all’interno della comunità.
Il programma della giornata: dieci ore di spettacolo
Il Carnevale di Ancona promette dieci ore di spettacolo, partendo dalle 15.30, con esibizioni che spaziano dal mondo dei cartoni animati a quello del cinema e della musica. Tra i gruppi in programma figurano i Mao Branca Street Band e le ballerine brasiliane di Ipanema, ma non mancheranno anche le esibizioni del Gruppo Teatro Tre-Gotham e delle Dame del ‘700 di Candia, che arricchiranno la manifestazione con performance di alta qualità. Gli organizzatori hanno previsto che oltre alla sfilata, vi saranno mascherate singole, coppie e gruppi, che includeranno anche la partecipazione del Borgo di Montesicuro.
Premiazione e divertimento notturno
Una delle fasi più attese sarà la premiazione della maschera più bella, che avrà luogo alle 19.30 a piazza Cavour. La presentazione sarà curata da Andrea Alfieri, con l’accompagnamento delle musiche di Gino Manoni, conosciuto anche come Charlie Rock, il quale contribuirà a creare un’atmosfera festosa. I premi saranno attribuiti a vari partecipanti, inclusi gruppi, coppie e scuole. La festa, però, non si concluderà qui: alle 22 prenderà vita un dj set con Radio Studio Più, che garantirà una serata all’insegna del ballo fino a tarda notte.
Collaborazione con le attività locali: una festa per tutti
L’importanza del Carnevale di Ancona non si limita solo alle sfilate e agli spettacoli. Le categorie produttive locali, rappresentate da Luca Casagrande di Confartigianato e Michele Angelo Zannini di Confcommercio Marche Centrali, hanno annunciato una serie di premi che spazieranno da buoni viaggio a cene gratuite. Questo coinvolgimento ha come obiettivo quello di stimolare anche le attività commerciali vicine, creando un’atmosfera festosa che vada oltre il mondo della ristorazione. Gli assessori Eliantonio e Battino hanno rimarcato che l’evento è una vera opportunità per attirare in città un numero considerevole di visitatori.
Servizi per i visitatori: agevolazioni e comodità
Il Comune di Ancona ha previsto anche un servizio navetta gratuito, disponibile ogni 30 minuti, dal parcheggio di via Ranieri al centro città, facilitando così l’afflusso di pubblico. Questa iniziativa si propone di far evitare disagi ai visitatori, favorendo una fruizione che renda il Carnevale accessibile a tutti. Un approccio pensato per rendere la festa indimenticabile per famiglie, studenti e tutti coloro che vorranno partecipare a questa celebrazione che promette di colorare la città di Ancona in un sabato di divertimento, oltre a rafforzare il legame tra comunità e cultura.