Il Castello Caetani di Sermoneta ospita "Sogno di una notte di mezza estate" dal 4 al 12 agosto

Il Castello Caetani di Sermoneta ospita “Sogno di una notte di mezza estate” dal 4 al 12 agosto

Il Castello Caetani Di Sermone Il Castello Caetani Di Sermone
Il Castello Caetani di Sermoneta ospita "Sogno di una notte di mezza estate" dal 4 al 12 agosto - Gaeta.it

Il Castello Caetani, storico monumento di Sermoneta, si prepara a ospitare un evento teatrale unico: “Sogno di una notte di mezza estate”, una produzione firmata da Lestra e Effimera Teatro. Lo spettacolo andrà in scena da domenica 4 agosto a lunedì 12 agosto e promette di offrire un’interpretazione affascinante di una delle opere più celebri di William Shakespeare, ambientandosi in uno scenario incantevole che valorizza il patrimonio culturale locale.

Dettagli sulla produzione

Collaborazioni e obiettivi

Questo progetto rappresenta il culmine di un lungo percorso artistico e culturale. La realizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione tra diverse realtà, tra cui la Fondazione Roffredo Caetani e i Parchi Letterari, che hanno unito le forze per dare vita a un evento capace di attrarre un pubblico diversificato. La rassegna denominata “Alla corte dei Caetani” si propone di diventare un importante veicolo per il turismo artistico nella regione, promuovendo la bellezza e la storia di un luogo ricco di fascino.

Un’interpretazione innovativa

Sotto la direzione di Clemente Pernarella, il progetto si distingue per la sua attenzione alla tradizione e l’ambientazione contemporanea. La produzione sceglie di seguire una traduzione di Cavalli, preservando l’essenza del testo originale. Tuttavia, Pernarella ha voluto aggiungere un tocco moderno attraverso l’ambientazione e l’atmosfera, sfruttando il Castello Caetani non solo come sfondo, ma come parte integrante della narrazione. “La location gioca un ruolo fondamentale; per la prima volta, gli spettatori potranno vedere il castello utilizzato in questo modo”, ha dichiarato il regista, esprimendo entusiasmo per la risposta che si attende dal pubblico.

Cast e musiche

Attori in scena

Il cast della produzione è un mix di talenti, tra cui nomi come Salvatore Palombi, Giada Prandi ed Emanuele Accapezzato. La varietà di artisti coinvolti arricchisce lo spettacolo, garantendo performance dinamiche e coinvolgenti. L’interpretazione dei personaggi shakespeariani da parte di attori esperti offre un’esperienza unica, capace di affascinare sia i puristi dell’opera che i neofiti.

Colonna sonora originale

Le musiche originali, composte da Stefano Switala, contribuiscono a creare un’atmosfera magica e coinvolgente, accompagnando gli attori in questo viaggio tra sogno e realtà. La scelta di avere musiche originali sottolinea l’impegno degli organizzatori nel rendere questa produzione unica e memorabile.

Informazioni pratiche per il pubblico

Biglietti e orari

Per coloro che intendono assistere a questa produzione, il costo del biglietto è fissato a 22 euro. Gli spettacoli si svolgeranno ogni sera alle 19:30, un orario scelto strategicamente per permettere al pubblico di godere dell’incantevole contesto del Castello Caetani. Questa scelta si allinea con l’obiettivo di offrire un’esperienza completa, che unisca arte e bellezza naturale.

Come acquistare i biglietti

I biglietti sono disponibili attraverso il sito www.ciaotickets.com, e per ulteriori informazioni si possono contattare anche i numeri forniti dalla produzione. Questa opportunità di godere di un’opera che combina il genio di Shakespeare con la bellezza di uno dei luoghi più suggestivi della regione non è da perdere.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×