Il cda di pirelli conferma la perdita di controllo di sinochem e approva il bilancio 2024

Il cda di pirelli conferma la perdita di controllo di sinochem e approva il bilancio 2024

Il consiglio d’amministrazione di Pirelli conferma la perdita del controllo da parte di Sinochem secondo Ifrs 10, approva il bilancio 2024 e propone un dividendo di 0,25 euro per azione nonostante dissensi interni.
Il Cda Di Pirelli Conferma La Il Cda Di Pirelli Conferma La
Il consiglio di amministrazione di Pirelli ha confermato la perdita del controllo da parte di Sinochem, approvato il bilancio 2024 e proposto un dividendo di 0,25 euro per azione, segnando un cambio significativo nella governance e nelle strategie future dell’azienda. - Gaeta.it

La decisione del consiglio d’amministrazione di pirelli segna un cambio rilevante nella governance del gruppo. In base al principio contabile Ifrs 10, il cda ha ufficializzato che sinochem ha perso il controllo sull’azienda, un fatto che pesa sulle strategie future. Nel frattempo è stato approvato il bilancio al 31 dicembre 2024 e proposta la distribuzione di un dividendo agli azionisti.

La perdita di controllo di sinochem secondo il cda di pirelli

Il consiglio d’amministrazione di pirelli ha dichiarato il venir meno del controllo di sinochem sulla società. La decisione è arrivata durante una riunione in cui si è fatto riferimento al principio contabile internazionale Ifrs 10, che definisce i criteri per il consolidamento delle partecipazioni e il controllo sulle società controllate. Nel voto, nove dei quindici consiglieri hanno espresso parere favorevole, sancendo formalmente questa nuova condizione societaria.

Dissenso all’interno del cda

Non tutti i membri del cda hanno condiviso questa valutazione. Il presidente Jiao Jian, insieme a cinque consiglieri tra cui Chen Aihua e Zhang Haitao, ha votato contro. Si è inoltre registrata l’astensione di Tang Grace. Questo voto di minoranza evidenzia una linea di dissenso sulle modalità di interpretazione del controllo e forse sulle implicazioni che questa perdita comporta per sinochem e per la governance di pirelli.

Il riconoscimento ufficiale del venir meno del controllo influisce tanto sulle valutazioni di bilancio quanto sulla rappresentanza e sul ruolo strategico del gruppo cinese all’interno del capitale della casa degli pneumatici.

L’approvazione del bilancio e la distribuzione del dividendo 2024

Il cda ha approvato il bilancio relativo all’anno fiscale conclusosi il 31 dicembre 2024. Con nove voti a favore, il bilancio passa la prova formale, nonostante la contrarietà di diversi consiglieri tra cui lo stesso presidente. Questo dato segnala un confronto acceso all’interno del consiglio ma comunque una maggioranza pronta a chiudere il documento contabile.

Nel bilancio è inserita la proposta agli azionisti della distribuzione di un dividendo pari a 0,25 euro per azione. Considerando il capitale in circolazione, questa operazione equivale a un esborso complessivo di 250 milioni di euro. La decisione della distribuzione del dividendo riflette la volontà di mantenere un ritorno economico per gli investitori anche in un contesto che vede cambiamenti nel controllo azionario.

Le prossime settimane vedranno la convocazione dell’assemblea degli azionisti, chiamata a esprimersi sulla proposta del dividendo e sugli altri punti all’ordine del giorno, compresi i riflessi della nuova governance.

Implicazioni per pirelli dopo il mutamento nel controllo societario

La perdita formale del controllo di sinochem apre una fase delicata per pirelli. La progressiva modifica delle influenze cinesi sulle decisioni strategiche si rifletterĂ  non solo sulla gestione aziendale ma anche sulle scelte industriali e finanziarie. Sinochem, che in passato deteneva una posizione chiave, potrebbe rivedere il proprio ruolo o la propria presenza nel capitale.

Sfide e opportunitĂ  future

Tale situazione arriva in un momento di attenzione per il settore degli pneumatici a livello globale, con sfide legate alla concorrenza, alle materie prime e alle innovazioni tecnologiche. La gestione dell’azienda, ora più autonoma da sinochem, dovrà affrontare questi temi con nuovi assetti decisionali.

La presenza di un consiglio diviso durante il voto segnala un dibattito interno importante, destinato a influenzare le scelte future. La governance di pirelli dovrebbe quindi da questo punto in avanti adattarsi a un contesto in evoluzione, mantenendo il proprio posizionamento nel mercato e la capacitĂ  di generare profitti per gli azionisti.

Le prossime decisioni sull’assemblea e sugli sviluppi societari saranno osservate con attenzione da analisti, investitori e operatori del settore, considerando anche il peso internazionale che pirelli conserva nell’industria degli pneumatici.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
Ă—