Il centro di senologia dell'Idi: dati e novità per la lotta contro il tumore al seno nel 2025

Il centro di senologia dell’Idi: dati e novità per la lotta contro il tumore al seno nel 2025

L’Istituto Dermopatico dell’Immacolata inaugura il Centro di senologia a Roma, offrendo supporto e cure per il tumore al seno, con un incremento significativo delle prestazioni e un piano di assistenza per il 2025.
Il Centro Di Senologia Dell27Id Il Centro Di Senologia Dell27Id
Il centro di senologia dell'Idi: dati e novità per la lotta contro il tumore al seno nel 2025 - Gaeta.it

Il tumore al seno colpisce un numero crescente di donne a partire dai 35 anni. Con una nuova iniziativa, l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata ha dato vita al “Centro di senologia“, un ambulatorio dedicato per offrire supporto e cure a queste pazienti. Durante una conferenza stampa il 9 aprile, sono stati presentati i dati relativi alle prestazioni erogate nel 2024, con un focus particolare su come i risultati si stiano preparando per un ulteriore incremento nel 2025.

I dati delle prestazioni al centro di senologia

Nel 2024, il Centro di senologia dell’Idi, situato in via Monti di Creta a Roma, ha visto un significativo aumento delle attività. Sono state effettuate complessivamente 9.673 prestazioni, tra cui 391 biopsie eseguite con tecniche eco-guidate e stereotassiche. Da questi esami sono stati diagnosticati 123 carcinomi della mammella. Ciò rappresenta un incremento notevole rispetto agli anni precedenti e anticipa un 2025 che si prevede ancora più prolifico, dato che i primi tre mesi dell’anno attuale mostrano già risultati superiori a quelli dello stesso periodo del 2024.

Durante la presentazione, la professoressa Adriana Bonifacino, responsabile della senologia clinica e diagnostica dell’Idi Irccs, ha sottolineato quanto sia vitale una diagnosi tempestiva. Fornire un percorso di diagnosi efficace è parte della missione del centro, il quale permette di discutere casi clinici in un contesto multidisciplinare, coinvolgendo specialisti del gruppo oncologico che collaborano per garantire il miglior trattamento possibile.

Il piano di assistenza per il 2025

Looking ahead, l’Idi ha sviluppato un progetto per garantire la continuità della cura ai pazienti che necessitano di ulteriori interventi post-diagnostici. La dottoressa Annarita Panebianco, direttore sanitario dell’Idi, ha illustrato un percorso d’assistenza volto a prendersi cura dei pazienti della Senologia Clinica per i cinque anni successivi alla loro diagnosi. Il programma non solo prevede un attento follow-up clinico e strumentale, ma anche la persona avrà accesso a canali di prenotazione rapidi per visite ed esami.

Particolare rilievo sarà dato ai pazienti affetti da carcinoma metastatico, per cui la presa in carico non sarà limitata nel tempo. Un aspetto innovativo del servizio è l’inserimento di supporti psicologici per i pazienti oncologici, un vero aiuto nella gestione di un percorso di cura complesso e spesso lungo.

L’importanza della prevenzione e della testimonianza

Durante la conferenza, è emersa anche la significativa testimonianza di Marianna, una paziente che ha scoperto di avere un tumore al seno mentre allattava il suo bambino. La donna ha condiviso come l’atmosfera del centro le abbia fatto sentire vicino il personale, senza ridurla a un semplice numero. Questo sottolinea un tema cruciale: l’importanza della prevenzione, anche per coloro che escono dalla fascia di screening tradizionale, in Italia compresa fra i 50 e i 69 anni, e che nel Lazio è stata estesa fino ai 74 anni.

Infine, il dottor Matteo Sammarra ha rimarcato il ruolo cruciale della Diagnostica per Immagini e della Radiologia Senologica, che combinano l’intervento diagnostico con la cura. La collaborazione interdisciplinare all’interno dell’Idi non è solo un punto di forza dell’istituto stesso, ma offre anche un modello di cura strutturato che pone il paziente e la sua educazione alla prevenzione al centro dell’attenzione.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×