Il cuore di mantova si è animato in questi giorni con la primavera fiorita di mantova fiorita, un evento che ha colorato le sue vie e piazze con migliaia di fiori e installazioni botaniche. La manifestazione, che si conclude questa sera, ha attratto appassionati di giardinaggio e semplici curiosi, offrendo un’esperienza unica in uno scenario ricco di storia e arte.
Protagonisti di mantova fiorita: un incontro tra arte natura e territorio
mantova fiorita si svolge nel centro storico di mantova all’insegna della fusione tra natura e cultura. Promossa da confartigianato e cna mantova, e organizzata da sgp grandi eventi, la rassegna gode del sostegno e patrocinio del comune di mantova. L’evento punta a valorizzare il ricco patrimonio artistico urbano attraverso esposizioni floreali rare e iniziative dedicate al verde.
Le attività in programma spaziano da laboratori pratici di giardinaggio a conferenze condotte da esperti del settore botanico e paesaggistico. I partecipanti hanno occasione di immergersi in momenti di formazione e confronto sui vari aspetti del mondo vegetale. Mantova fiorita propone così un percorso culturale che coinvolge pubblico di ogni età, facendo leva sul fascino del verde e delle piante ornamentali.
Il centro storico, celebre per la sua architettura rinascimentale, diventa cornice ideale per queste manifestazioni. L’evento trasforma spazi urbani noti in vere e proprie gallerie a cielo aperto, dove arte e natura dialogano. L’intento degli organizzatori è quello di offrire occasioni per riscoprire la città sotto un nuovo sguardo, attento alla biodiversità e alla bellezza dei fiori.
Installazioni botaniche e opere d’arte floreale nelle piazze simbolo di mantova
Tra le attrazioni più note di questa edizione ci sono le grandiose installazioni floreali che hanno animato piazza broletto, piazza sordello e la rotonda di san lorenzo. A piazza broletto spicca la carrozza trainata da cavalli realizzata con tecnica topiaria da geo green. Quest’opera combina la tradizione artigianale con la natura modellata, offrendo un soggetto unico dall’impatto visivo forte.
Piazza sordello ospita maestosi olivi secolari sistemati con cura che conferiscono un tocco di antico all’ambiente circostante. Qui si può anche trovare un set fotografico interamente composto da fiori davanti alla rotonda di san lorenzo, dove i visitatori scattano immagini immerse in un’atmosfera naturale e colorata.
Un’altra novità consiste nella creazione di flora bund, un giardino di soli due metri per due firmato dall’artista e designer daniel bund. L’opera usa diverse tecniche unendo pittura e scultura, con centinaia di fiori differenti, alcuni realizzati con materiali materici in tre dimensioni. Questo piccolo giardino onirico propone una lettura artistica della flora attraverso la creatività e il dettaglio.
Ogni installazione riflette la competenza e la passione dei florovivaisti mantovani, capaci di unire la tradizione botanica locale con linguaggi artistici contemporanei. I risultati visivi danno vita a scenari suggestivi che rilanciano l’interesse per il verde urbano in un contesto storico.
Auto d’epoca decorate e varietà di piante esposte per gli appassionati e i visitatori
Un altro elemento di grande richiamo è l’esposizione in piazza sordello di settanta auto d’epoca messe a disposizione dall’associazione mantovana club sinc-sent. Queste vetture sono state addobbate con composizioni floreali realizzate con piante e fiori diversi, trasformando ogni veicolo in un pezzo d’arte temporaneo.
Gli appassionati di auto e amanti della natura si sono così trovati di fronte ad una mostra originale che unisce vintage e botanica. Le decorazioni hanno spaziato dai fiori stagionali a piante aromatiche e officinali, inclusi esemplari di orchidee, rose e ortensie. Alcune specie erano adatte anche per terrazzi o giardini, offrendo spunti pratici e idee per chi desidera coltivare il verde a casa.
Le esposizioni offrono una panoramica estesa di colori e forme, mettendo in risalto la biodiversità possibile nei contesti urbani. Dai fiori rari alle varietà più comuni, questa selezione ha reso mantova fiorita un appuntamento che ha coinvolto diversi interessi, dal collezionismo botanico all’estetica.
Un successo di pubblico e natura che anima mantova
Il successo dell’iniziativa si misura anche nel numero di visitatori che hanno affollato le vie del centro storico. La manifestazione ha confermato il valore di eventi legati al verde che fanno da richiamo turistico e culturale, offrendo occasioni di svago e approfondimento. Mantova ha così accolto primavera e verde in modo originale, puntando su arte, natura e storia insieme.