Il Cile celebra Gabriela Mistral alla Fiera del Libro per Bambini di Bologna 2025

Il Cile celebra Gabriela Mistral alla Fiera del Libro per Bambini di Bologna 2025

Il Cile celebra Gabriela Mistral alla Bologna Children’s Book Fair 2025, onorando la sua eredità culturale e promuovendo la letteratura per ragazzi attraverso eventi e mostre significative.
Il Cile Celebra Gabriela Mistr Il Cile Celebra Gabriela Mistr
Il Cile celebra Gabriela Mistral alla Fiera del Libro per Bambini di Bologna 2025 - Gaeta.it

A ottant’anni dal conferimento del Premio Nobel per la Letteratura a Gabriela Mistral, il Cile si prepara a rendere omaggio alla sua eredità culturale durante la Bologna Children’s Book Fair 2025. Questo evento, che si svolgerà dal 31 marzo al 3 aprile, segna un’importante celebrazione non solo della poetessa, ma anche della ricchezza della letteratura per ragazzi cilena. Mistral, la prima scrittrice latinoamericana a ricevere un riconoscimento così prestigioso e l’unica donna del Sud America a ottenerlo, ha dedicato la sua vita alla diffusione della cultura e alla lotta per i diritti umani.

La figura di Gabriela Mistral: un’icona della letteratura sudamericana

Gabriela Mistral è una figura di riferimento non solo per la letteratura, ma per il mondo intero. Morta nel 1957, la poetessa, insegnante e femminista ha utilizzato la propria voce per difendere i diritti delle donne, dei lavoratori e delle minoranze. La sua poesia, ricca di idealismo e passione, rappresenta le aspirazioni di un’intera generazione in America Latina. Durante la Fiera, il Cile presenterà importanti autori e illustratori che si ispirano al suo lavoro, tra cui Amanda Baeza, María J. Guarda, Karina Letelier e Pato Mena. Questi artisti, molti dei quali vincitori della Mostra degli Illustratori, porteranno le emozioni e le visioni di Mistral nel mondo contemporaneo.

Per celebrare l’eredità di Mistral, sarà realizzata una mostra di street poster curata dal collettivo Cheap. Questa installazione, composta da 11 grandi affissioni provenienti da 11 illustratori diversi, sarà esposta in via dell’Abbadia dal 31 marzo al 4 aprile. Sarà un’opportunità unica per i visitatori di riconnettersi con i temi affrontati dalla poetessa e di riflettere sul loro significato oggi.

Iniziative straordinarie: letture e diritti dell’infanzia

Tra le molteplici iniziative della Fiera di Bologna, spicca una lettura pubblica organizzata in collaborazione con le Nazioni Unite. Verrà letta la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia nella versione per bambini proposta dall’UNICEF. La partecipazione dell’illustratrice cilena María Jesús Guarda Wiegand, premiata con il MacMillan Prize for Illustration, sarà densa di significato. Insieme ad altri 41 artisti, darà vita a un momento collettivo di voce e consapevolezza, leggendo un articolo della Convenzione in diverse lingue. Questo evento, previsto per il primo aprile alle 16.00 all’Illustratos Café, rappresenta un’importante occasione per riflettere sui diritti fondamentali dei bambini.

Allo Spazio B5, il pubblico avrà anche la possibilità di visitare la Mostra MigrArte: Infanzia, Memoria e Migrazione, che promette di offrire ulteriori stimoli per una riflessione sulla condizione dei più giovani oggi.

Riconoscimenti e successi per il Cile

L’edizione 2025 della Fiera si presenta ricca di successi per la delegazione cilena. In particolare, la casa editrice Amanuta ha ricevuto una menzione speciale nella categoria Sostenibilità del Premio BolognaRagazzi Awards per il libro “Raíces del bosque”, scritto da Paulina Jara e illustrato da Marcos Guardiola. La cura e l’attenzione per l’ambiente emergono anche dalla riconferma delle case editrici cilene nella shortlist del Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year. Tra i candidati ci sono Claraboya ed Ediciones Liebre, entrambe conosciute per il loro impegno nella letteratura infantile di qualità.

La Fiera di Bologna offre così l’occasione non solo di celebrare il passato e l’eredità di Mistral, ma anche di proiettare il futuro della letteratura per ragazzi in Cile, ponendo al centro la creatività e l’impegno sociale. L’eco delle parole di Gabriela Mistral continua a risuonare, rinvigorendo le nuove generazioni e invitando tutti a riflettere sui valori della pace e della giustizia.

Change privacy settings
×