Gian Pietro Zerbini ha presentato un’opera unica nel suo genere, intitolata “Il cinema raccontato giorno per giorno”, che si inserisce nel panorama culturale attuale con un’approfondita raccolta di 365 recensioni cinematografiche. Questo progetto nasce dal desiderio di offrire un punto di vista ampio e variegato sui film degli ultimi vent’anni, scritte per il quotidiano La Nuova Ferrara. Con una narrazione vivace, Zerbini riesce a conciliare la sua professione di giornalista con quella di critico cinematografico, regalando ai lettori una sorta di calendario della settima arte.
un “calendario della settima arte”
Un viaggio attraverso il cinema degli ultimi vent’anni
Il libro di Zerbini non si limita a commentare solo le opere considerate dei classici intramontabili. Il giornalista ha trovato modo di esplorare una gamma diversificata di film, spaziando tra diverse tipologie, generi e stili. Attraverso un’accurata selezione, l’autore ha previsto che ogni giorno dell’anno sia abbinato a una pellicola, trasformando ogni lettore in un viaggiatore temporale nel grande universo del cinema. Questa scelta è dettata dalla volontà di non trascurare nessun aspetto del panorama cinematografico contemporaneo. Zerbini sostiene che “dare un quadro generale di ciò che è uscito negli ultimi due decenni” sia fondamentale per comprendere l’evoluzione della settima arte.
La varietà non comprende soltanto film acclamati dalla critica, ma anche opere meno conosciute e di generi più eccentrici, inclusi film d’animazione. Questo approccio mira a stimolare l’interesse di un pubblico ampio, che può trovare in ognuna delle 365 recensioni spunti di riflessione, approfondimenti e nuove scoperte nel mondo cinematografico. Zerbini, con la sua esperienza pluridecennale, riesce a trasmettere passione e competenza, portando il lettore verso un’esperienza di conoscenza globale del cinema.
un’opera corale e interattiva
Collaborazioni e introduzioni di noti autori
Il volume, edito da Faust Edizioni, non è solo il frutto del lavoro di Zerbini, ma si arricchisce del contributo di dodici autori, ognuno dei quali ha scritto un intervento che arricchisce ulteriormente la narrazione. Questa scelta rende il libro una vera e propria opera corale, dove voci diverse si fondono per offrire una visione complessiva e diversificata del “cinema raccontato giorno per giorno”.
L’introduzione è a cura di Cristiano Meoni, direttore della Nuova Ferrara, il quale porta il suo peculiare punto di vista sulla scrittura cinematografica, mentre la prefazione di Massimo Marchesiello, prefetto di Ferrara, conferisce un’importanza istituzionale all’opera, sottolineando il valore culturale del lavoro di Zerbini. Ogni recensione è corredata da una scheda tecnica dettagliata, con informazioni sul regista, il cast, il genere del film, la durata, l’anno di uscita e il paese di produzione, fornendo così dal punto di vista informativo una risorsa preziosa per gli appassionati.
l’arte della recensione cinematografica
La scrittura di Zerbini: un parallelismo tra cinema e cronaca
Nel suo libro, Gian Pietro Zerbini sottolinea l’importanza di un approccio critico e distaccato nel raccontare un film. Fa riferimento alla frase di Carlo Mazzacurati, evidenziando come la scrittura debba sempre mantenere una giusta distanza dal soggetto. Questo principio guida la sua analisi, permettendo a chi legge di approcciare le opere con una mente aperta, senza farsi condizionare dall’opinione altrui.
Zerbini afferma che “descrivere un film è come raccontare un fatto di cronaca”, enfatizzando la necessità di avere un’esperienza diretta con la pellicola. Vedere un film più volte è, secondo lui, una strategia utile per afferrare completamente la sua essenza, rendendo la recensione un viaggio condiviso piuttosto che un semplice resoconto. Il lettore, così, non è solo un osservatore ma viene invitato a partecipare attivamente alla comprensione e alla valutazione delle opere presentate.
Questo stile narrativo rende il libro non solo informativo, ma anche coinvolgente, creando un dialogo continuo tra l’autore e il suo pubblico, che viene guidato attraverso un affascinante percorso di scoperta della settima arte.