A Baie-Saint-Paul, sulle rive del fiume San Lorenzo, nel Quebec, un sogno nato nel 1984 ha segnato la nascita di un fenomeno globale. Vent’i artisti di strada, tra giocolieri, mangiatori di fuoco e musicisti, immaginavano di creare un nuovo modo di raccontare il circo e di portarlo in giro per il mondo. Oggi quel sogno vive ancora attraverso il cirque du soleil, che con alegría-in a new light si presenta per la prima volta nelle ex aree Falck, trasformate ora nell’area milanosesto a Sesto San Giovanni, alle porte di Milano. Lo spettacolo sarà in scena da domani fino al 2 giugno, portando con sé un’eredità fatta di spettacoli originali visti da decine di milioni di persone in 86 Paesi e con migliaia di artisti provenienti da oltre ottanta nazionalità.
Le origini del cirque du soleil e il sogno di un nuovo circo
La storia del cirque du soleil inizia in un piccolo paese del Quebec, dove un gruppo di artisti di strada si unì con l’idea di rivoluzionare il modo di fare spettacolo circense. Nel 1984, tra artisti di strada e performatori di varie discipline, nasceva una compagnia che combinava arte, teatro e acrobazie senza animali, sprigionando umanità e creatività in ogni esibizione. Quel gruppo iniziale contava solo venti persone, ma la forza delle loro idee mise radici solide, trasformando il cirque du soleil in una compagnia capace di attrarre milioni di spettatori in tutto il mondo.
Il cirque du soleil si distinse per un’estetica particolare, eventi dal vivo curati in ogni minimo dettaglio e storie raccontate attraverso le esibizioni. L’emozione scaturita da quegli spettacoli portò alla realizzazione di più di cinquantatre produzioni originali, ogni volta con una propria identità e linguaggio visivo. Nel tempo, migliaia di artisti hanno varcato il palco dei loro show, portando avanti una tradizione aperta al multiculturalismo e alla ricerca artistica, con figure provenienti da oltre ottanta diverse nazionalità.
Alegría-in a new light: il classico che si rinnova
Nel vasto repertorio del cirque du soleil, alegría rappresenta uno degli spettacoli storici più amati e conosciuti. Nato nel 1994, questo spettacolo torna oggi con una veste nuova, intitolata alegría-in a new light, con l’obiettivo di rilanciare un messaggio ancora attuale. L’evento alle porte di Milano, nel cuore dell’area milanosesto di Sesto San Giovanni, punta a far rivivere il fascino originale della produzione, ma con una nuova interpretazione pensata per il pubblico del 2025.
Il racconto di alegría ruota attorno a un regno un tempo fiorente ma ora senza guida, colpito da lotte per il potere tra generazioni. I giovani si oppongono al vecchio ordine, reclamando speranza e cambiamento. Nello spettacolo, il giullare di corte prova con goffaggine a conquistare il trono in mezzo a questo conflitto. Le scene evocano un desiderio di mutamento che emerge dal basso, tra le strade, portando con sé la volontà di infrangere vecchie regole e di riportare la gioia in un mondo segnato dalla rigidità.
I temi universali e il luogo simbolico di milanosesto
Lo show non si limita a intrattenere ma punta a riflettere su temi universali legati alla trasformazione sociale, alla speranza, e alla necessità di rinnovamento individuale e collettivo. Alegría-in a new light dà quindi corpo a un classico del circo moderno, rilanciandolo in uno scenario attuale in cui il bisogno di cambiamento si fa sentire ovunque. La scelta dell’area milanosesto come luogo di rappresentazione contribuisce a sottolineare la natura simbolica del rinnovamento.
Il messaggio degli artisti e la visione del regista jean-guy legault
Jean-Guy Legault, regista di alegría-in a new light, sottolinea il significato profondo dello spettacolo, che va oltre la pura performance visiva. Per lui, questo show rappresenta un omaggio a chi sogna e osa andare oltre le barriere. Sono i creatori e sognatori che scelgono di camminare in direzioni diverse, chi affronta le difficoltà senza farsi fermare, chi cade e si rialza. Queste persone incarnano l’idea che il cambiamento non sia semplicemente un’opzione ma una necessità per il presente e il futuro.
Il messaggio arriva chiaro nel racconto degli artisti, le cui espressioni e movimenti trasmettono emozioni universali. Il lavoro di Legault punta a ispirare un pubblico che spesso si trova a fronteggiare sfide personali e sociali, riconoscendo nella fatica per cambiare uno sforzo condiviso. Con questo spettacolo il cirque du soleil rinnova il proprio impegno artistico, unendo spettacolo e riflessione in un unico percorso.
Un momento di confronto per il pubblico milanese
Alegría-in a new light non è solo un’occasione per vedere uno spettacolo di alto livello, ma anche un momento di confronto, che pone al centro la tensione tra ciò che è stato e ciò che può diventare. Gli artisti, provenienti da ogni parte del mondo e con percorsi diversi, incarnano questa idea di passaggio e trasformazione. L’appuntamento a Sesto San Giovanni permetterà al pubblico milanese di riscoprire questa energia, radicata nel passato ma proiettata verso il futuro.