il clima a latina peggiora: indice nella parte bassa della classifica nazionale per temperature estreme e ondate di caldo

il clima a latina peggiora: indice nella parte bassa della classifica nazionale per temperature estreme e ondate di caldo

La provincia di Latina si posiziona al 48° posto nella classifica del Sole 24 Ore per clima, con ondate di calore frequenti, notti tropicali e siccità che impattano su salute, agricoltura e ambiente.
Il Clima A Latina Peggiora3A In Il Clima A Latina Peggiora3A In
La provincia di Latina si colloca al 48° posto in Italia per clima, con evidenti criticità legate a ondate di calore, notti tropicali e siccità, che impattano su salute, agricoltura e ambiente, nonostante un buon soleggiamento e clima invernale mite. - Gaeta.it

La provincia di latina si posiziona al 48° posto nella classifica delle province italiane per clima, secondo i dati raccolti dal Sole 24 Ore che riportano la media dal 2014 al 2024. Il territorio pontino mostra diversi segnali di disagio legati alle temperature estive elevate e alla scarsità di pioggia prolungata. Questo contesto riguarda non solo la percezione del caldo ma anche l’andamento delle ondate di calore e delle notti tropicali. Un quadro climatico che evidenzia criticità specifiche da monitorare con attenzione.

La posizione di latina nella classifica del sole 24 ore e il confronto con roma

Latina si colloca in 48° posizione su tutte le province italiane, con un punteggio di 606. Il dato la pone poco sopra la metà della graduatoria, appena un punto sotto roma. Una posizione che suggerisce condizioni climatiche medio-basse rispetto al resto d’Italia, con alcuni indicatori peggiori rispetto alle capitali regionali vicine. Questo posizionamento non è casuale ma è influenzato principalmente dalle ondate di calore e dai giorni consecutivi senza pioggia che incidono negativamente sul benessere degli abitanti e sugli ecosistemi locali. Le serie storiche raccolte evidenziano infatti come negli ultimi dieci anni siano aumentati i giorni con temperature percepite oltre i 30 gradi.

Indici critici: ondate di calore, calore percepito e mancanza di precipitazioni

Il problema più evidente riguarda l’indice di calore, dove latina si classifica al 99° posto su base nazionale. Questo dato indica che negli ultimi dieci anni la temperatura percepita ha superato frequentemente i 30 gradi centigradi. La condizione si aggrava nel caso delle ondate di calore prolungate: la provincia registra diversi periodi all’anno in cui per almeno tre giorni consecutivi la temperatura è rimasta sopra i 30 gradi, collocandosi al 95° posto. Questa esposizione costante alle alte temperature presenta importanti conseguenze sia per la salute pubblica, sia per l’agricoltura. Va inoltre segnalata la posizione 82° per i giorni consecutivi senza pioggia ogni 100 giornate. Questo indicatore sottolinea come le fasi di siccità si presentino con continuità, creando un clima secco e poco favorevole per molte colture e per il rifornimento idrico.

Temperature notturne e caldo estremo, segnali di disagio sempre più frequenti

Un segnale d’allarme riguarda anche le notti tropicali, cioè quelle in cui la temperatura minima non scende sotto i 20 gradi centigradi. Latina occupa la 71° posizione nazionale in questa classifica, con un numero crescente di notti durante il periodo estivo caratterizzate dal caldo che non concede refrigerio. Anche il dato sul caldo estremo, cioè la frequenza di giornate con temperature sopra i 35 gradi, colloca la provincia al 75° posto. Questi fenomeni di caldo intenso e prolungato compromettono il riposo notturno e aumentano i rischi di stress termico per le persone più vulnerabili, come anziani e bambini.

Aspetti positivi: soleggiamento, brezza estiva e giorni freddi limitati

Nonostante le difficoltà legate alle temperature elevate e alla scarsità di piogge, alcune caratteristiche climatiche di latina appaiono favorevoli. Tra queste, il soleggiamento risulta buono, garantendo lunghe giornate luminose durante l’anno. La brezza estiva offre sollievo nelle ore più calde, riducendo il disagio legato al caldo intenso. L’intensità delle precipitazioni è moderata e la circolazione dell’aria non presenta particolari ostacoli che aggraverebbero la percezione termica. Un dato interessante risale al numero di giorni freddi: latina si posiziona in terza posizione assoluta tra le province con il minor numero di giornate a bassa temperatura, un indicatore che rispecchia un clima mite d’inverno, anche se questo elemento scoraggia i residenti più amanti della neve e del freddo.

L’impatto del clima sulla vita quotidiana e le prospettive per il territorio

Il peggioramento dei dati climatici di latina si riflette sulla vita dell’intera popolazione, dal disagio causato dalle ondate di caldo all’aumento delle fasi di siccità che influiscono sull’agricoltura locale, settore ancora rilevante per l’economia provinciale. Le temperature alte e le notti tropicali complicano il benessere abitativo e la qualità del sonno. Gli effetti sull’ambiente sono evidenti con un aumento del rischio incendi e una pressione crescente sulle risorse idriche. La tendenza suggerisce di tenere sotto osservazione questi indicatori per mettere in atto piani di adattamento, gestione più attenta delle risorse e protezione della popolazione a rischio nelle stagioni più calde.

Change privacy settings
×