Il colonnello Salvatore Del Campo assume il comando provinciale dei carabinieri dell'Aquila

Il colonnello Salvatore Del Campo assume il comando provinciale dei carabinieri dell’Aquila

Il Colonnello Salvatore Del Ca Il Colonnello Salvatore Del Ca
Il colonnello Salvatore Del Campo assume il comando provinciale dei carabinieri dell'Aquila - Gaeta.it

Il colonnello Salvatore Del Campo, neo comandante provinciale dei carabinieri dell’Aquila, ha evidenziato l’importanza della sicurezza per i cittadini, promettendo un impegno costante nel mantenere elevati standard di legalità e protezione. Originario di Scicli in provincia di Ragusa, Del Campo ha una lunga carriera militare e una formazione accademica solida che lo preparano ad affrontare le sfide nel territorio aquilano.

chi è salvatore del campo: un profilo professionale

Formazione e carriera

Salvatore Del Campo, classe 1980, ha intrapreso la carriera nei carabinieri nel 1995. Dopo aver frequentato la Scuola militare ‘Nunziatella’ di Napoli, ha continuato la sua formazione all’Accademia militare di Modena e alla Scuola ufficiali carabinieri di Roma. Nel 2003 ha conseguito una laurea in Giurisprudenza presso l’università ‘La Sapienza’ di Roma e successivamente, ha ampliato il suo percorso accademico con una seconda laurea in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna all’ateneo di ‘Tor Vergata’.

Durante la sua carriera, ha ricoperto ruoli di responsabile a vari livelli. Infatti, nei gradi di tenente e capitano, ha servito in diverse località italiane. Tra i suoi incarichi più significativi ci sono stati il comando in sede vacante di compagnia presso la scuola allievi carabinieri di Reggio Calabria e la leadership dei nuclei operativi delle compagnie di Bianco , Vico del Gargano, Cerignola e Palermo San Lorenzo.

La sua esperienza nel comando delle compagnie in diverse province l’ha portato a sviluppare competenze specifiche nel mantenimento della sicurezza pubblica e nella gestione delle forze dell’ordine, elementi chiave nel suo nuovo ruolo all’Aquila.

Successione al colonnello nicola mirante

Salvatore Del Campo succede al colonnello Nicola Mirante, che è stato trasferito a Roma al Comando generale dell’Arma. Questa transizione avviene in un momento in cui la provincia dell’Aquila sta vivendo una fase di analisi e aggiornata percezione della sicurezza, un tema di grande rilevanza per Del Campo.

la sicurezza all’aquila: impegno e sinergia

Analisi della situazione attuale

Intervenendo sulla questione della sicurezza nella provincia, il colonnello Del Campo ha sottolineato come, secondo le statistiche, l’area si presenti come una delle più sicure d’Italia. Tuttavia, ha messo in evidenza la crescente interesse e sensibilità della cittadinanza riguardo la percezione della sicurezza. Tale riflessione è cruciale, poiché evidenza una consapevolezza attiva da parte dei cittadini e richiama l’attenzione sulle attese e le necessità di protezione sociale.

Strategia operativa

Il nuovo comandante intende lavorare in continuità con gli obiettivi già fissati dalla precedente gestione, garantendo operatività e legalità sul territorio e attuando misure che coinvolgano attivamente le forze dell’ordine. Un punto nevralgico della sua strategia è la collaborazione con il prefetto dell’Aquila e le altre forze di polizia, fondamentale per una gestione coordinata delle emergenze e delle dinamiche locali.

Particolare attenzione verrà dedicata ai giovani e alle fasce più vulnerabili della popolazione. Questo approccio segnala un’intenzione di costruire un dialogo più ampio con i cittadini, incentivando una cultura della prevenzione e della partecipazione attiva. Del Campo ha infatti rilevato che in centrale operativa giungono frequentemente segnalazioni da parte della cittadinanza, un segno di attiva collaborazione tra i carabinieri e la comunità.

Conclusioni operative

Il colonnello Salvatore Del Campo si pone quindi come un intermediario fra le forze dell’ordine e il popolo, promuovendo la fiducia nella sicurezza pubblica e assicurando un’azione costante per la tutela della legalità. Con un approccio proattivo, mira a consolidare la coscienza civica e a garantire un ambiente sicuro per tutti i cittadini della provincia dell’Aquila. La sua gestione si propone di continuare su questo solco, affrontando le sfide attuali con competenza e dedizione.

Change privacy settings
×