Nella mattinata del 2025 si sono svolti i funerali di papa francesco, un evento seguito con attenzione in tutta Italia e non solo. Guido possisma, commissario straordinario alla ricostruzione, ha partecipato al rito funebre esprimendo il suo profondo rispetto e ricordando l’impegno del pontefice nei confronti delle comunità colpite dal sisma. Le sue parole hanno sottolineato l’importanza della vicinanza spirituale e umana di papa francesco nei momenti più difficili.
La partecipazione di guido possisma ai funerali di papa francesco
Guido possisma, incaricato di coordinare la ricostruzione nelle zone colpite dal terremoto, ha voluto testimoniare la sua presenza durante i funerali del pontefice. In una dichiarazione raccolta stamani, ha parlato con emozione del momento di spiritualità che ha vissuto partecipando al rito solenne. Ha descritto la cerimonia come un’occasione intensa, capace di toccare profondamente i cuori dei presenti, dimostrando l’impatto che papa francesco ha avuto non solo sulla chiesa ma su tutta la società.
L’importanza della vicinanza di papa francesco alle comunità colpite dal sisma
Uno degli aspetti più ricordati da possisma è stata la costante attenzione che papa francesco ha riservato alle popolazioni duramente segnate dal terremoto. L’ha definita una vicinanza che non sarà mai dimenticata, sottolineando come il pontefice abbia saputo parlare a persone di ogni condizione, dai leader mondiali fino alle persone più umili. Questo impegno ha rappresentato un sostegno prezioso durante i momenti di crisi, infondendo coraggio e speranza a chi stava vivendo situazioni difficili.
Ricostruire oltre gli edifici: l’insegnamento di papa francesco
Per il commissario possisma, la ricostruzione non si limita alla ricostruzione materiale, ma riguarda soprattutto il recupero del tessuto umano e spirituale delle comunità. Ha richiamato l’eredità di papa francesco, che invita a rimettere al centro le relazioni e i cuori, elementi fondamentali per la rinascita dopo una catastrofe. Questo insegnamento viene considerato un punto di riferimento per tutti coloro che lavorano alla ripresa delle zone terremotate, offrendo una guida per il futuro senza dimenticare la dimensione umana.