Il Comune di Cerveteri acquisisce il Campo Sportivo del Sasso: un passo avanti per la comunità

Il Comune di Cerveteri acquisisce il Campo Sportivo del Sasso: un passo avanti per la comunità

Il Comune di Cerveteri acquisisce il Campo Sportivo del Sasso, avviando un progetto di riqualificazione per promuovere attività sportive e sociali, restituendo così uno spazio vitale alla comunità.
Il Comune di Cerveteri acquisi Il Comune di Cerveteri acquisi
Il Comune di Cerveteri acquisisce il Campo Sportivo del Sasso: un passo avanti per la comunità - Gaeta.it

La recente acquisizione del Campo Sportivo del Sasso, noto come Campo dei Marchesi Patrizi, rappresenta un importante traguardo per la comunità di Cerveteri. Dopo un lungo iter burocratico, il Sindaco Elena Gubetti ha ufficializzato il passaggio di proprietà dell’area dalla Famiglia Patrizi al Comune, aprendo la strada a nuove opportunità per cittadini e sportivi. Questo momento segna non solo la riconquista di uno spazio pubblico, ma l’inizio di un progetto ambizioso per rilanciare l’attività sportiva e di aggregazione sociale nel quartiere.

Un lungo percorso per la restituzione di un bene pubblico

L’acquisizione del Campo Sportivo del Sasso non è soltanto un atto formale, ma rappresenta il compimento di un impegno assunto molti anni fa dal Sindaco Gubetti. La prima volta che ha ricoperto il ruolo di Assessore, ha raccolto le richieste dei cittadini, in particolare di quelli del Borgo e della Frazione, per restituire uno spazio divenuto nel tempo inaccessibile. Con la collaborazione di Lucia Pulozzi, oggi Delegata territoriale, sono stati avviati incontri con la Famiglia Patrizi, proprietaria del terreno, e con gli uffici comunali per pianificare un’operazione che ha richiesto tempo, pazienza e determinazione.

La firma dell’atto notarile avvenuta a Roma segna un momento di gioia e soddisfazione per il Comune, poiché il Campo Sportivo potrà tornare ad essere un luogo di incontro e svago per tutti. Infatti, negli anni precedenti il campo aveva ospitato l’attività della locale squadra di calcio, diventando un fondamentale punto di riferimento per l’incontro tra generazioni di sportivi. Questo riacquisto ora permette di rinnovare quella tradizione.

Il progetto di riqualificazione del campo

Con l’acquisizione ufficiale del campo, l’Amministrazione Comunale ha già messo in cantiere i suoi piani per la riqualificazione dello spazio. Il Sindaco Gubetti ha sottolineato che, essendo l’area inutilizzata da anni, sarà necessaria un’operazione di restyling complessivo. L’intenzione è quella di offrire ai cittadini in primis un impianto moderno e funzionale che risponda alle vigenti normative di sicurezza.

Sotto esame ci sarà l’intero impianto, partendo da un ammodernamento dell’illuminazione, che attualmente è obsoleta. L’obiettivo è rendere il campo nuovamente fruibile non solo per eventi sportivi, ma anche per manifestazioni comunitarie e sociali. La visione dell’Amministrazione è quella di creare un punto di riferimento per sportivi, giovani e famiglie, dando a tutti un luogo dove ritrovarsi e praticare attività.

Un’altra fase del progetto prevede il coinvolgimento delle associazioni sportive locali per stimolare collaborazioni e promuovere attività sportive rivitalizzando l’area. Questo approccio non solo potrà garantire una rigenerazione del campo, ma anche il rafforzamento del senso di comunità. La riapertura del campo è vista come un modo per riportare vita e socialità in un’area che ha bisogno di ritrovare il suo spirito di aggregazione.

Riconoscimento degli sforzi coinvolti nell’acquisizione

Il Sindaco ha voluto anche esprimere un sincero ringraziamento a tutte le persone e le istituzioni che hanno contribuito a rendere possibile quest’acquisizione. La disponibilità e l’impegno di Lucia Pulozzi, insieme alla collaborazione della Famiglia Patrizi, si sono rivelati decisivi per superare gli ostacoli burocratici che hanno rallentato il processo negli anni precedenti.

In particolare, il ruolo di Andrea Patrizi è stato fondamentale nel dialogo tra la sua famiglia e l’Amministrazione, permettendo di trovare un accordo che ha portato alla formalizzazione dell’atto. Gli sforzi dei funzionari comunali sono stati altrettanto significativi, con il Dirigente Emiliano Magnosi e il Responsabile dell’Ufficio Patrimonio, Dottor Livio Toscano, che hanno coordinato le attività per il successo dell’operazione.

Questa iniziativa, quindi, non segna solo un’annessione di un bene al patrimonio comunale, ma rappresenta un passo decisivo verso il rinnovamento della vita sociale e sportiva di Cerveteri, accendendo speranze e aspettative per il futuro della comunità.

Change privacy settings
×